Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
La sicurezza urbana Lezione 01
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Sociologia del Terzo Settore
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Laboratorio di Tirocinio I anno (A-L) Presentazione del corso e concetto di tirocinio Docente: Paolo Guidi Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico.
Corso di didattica della matematica
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
A.s Presentazione a studentesse e studenti – classi III, IV, V.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Informazioni sul corso Tempi e mobilità Periodo Da martedì 7 ottobre 2008 a venerdì 31 ottobre 2008 Tipo di corso Totale 20 lezioni, 48 ore, 6 crediti formativi Orario Martedì ore 14:30-16:30 - U7/20 Giovedì ore 10:30-13:30 e 14:30-16:30 - U7/14 Venerdì ore 10: e 14:30-16:30 - U7/14 Docente e tutor Prof. Matteo Colleoni - ricevimento martedì ore 10:30-12:30 aula 350 III piano ed. U7) Dott.ssa Clara Melzi – ricevimento su appuntamento aula 350 III piano ed. U7) Esame Frequentanti: tesina di ricerca Non frequentanti: Quattro domande a risposta aperta ’ (appelli: 12/12, 7/1, 30/3, 29/6, 15/7, 16/9) Testi Vedi slide testi

Informazioni sul corso Indicatori e valutazione Periodo Da martedì 4 novembre 2008 a venerdì 28 novembre 2008 Tipo di corso Totale 20 lezioni, 48 ore, 6 crediti formativi Orario Martedì ore 14:30-16:30 - U7/20 Giovedì ore 10:30-13:30 e 14:30-16:30 - U7/14 Venerdì ore 10: e 14:30-16:30 - U7/14 Docente e tutor Prof.ssa Francesca Zajczyk - ricevimento martedì ore 14:30-16:30 III piano ed. U7) Dott.ssa Carla Sedini - ricevimento su appuntamento) Esame Frequentanti: tesina di ricerca Non frequentanti: Quattro domande a risposta aperta ’ (appelli: 12/12, 7/1, 30/3, 29/6, 15/7, 16/9) Testi Vedi slide testi

Testi per non frequentanti 1) Tempi e mobilità - Borlini B. e Memo F., Il quartiere nella città contemporanea. Mondadori, Milano, Colleoni M., I tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi. Carocci, Roma, (Colleoni M., (a cura di), La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine. Cortina, Milano, 2008) 2) Indicatori e valutazione - Pintaldi F., I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Carocci, Roma, (Saiani Parra P., Gli indicatori sociali. Angeli, Milano, 2008) - Zajczyk F., Il mondo degli indicatori. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita. NIS, Roma, 1997 * i testi indicati tra parentesi NON devono essere preparati dagli studenti del secondo anno del Corso di laurea specialistica in Sociologia

Tipo di studenti 1)Studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale in Sociologia (12 crediti) 2)Studenti iscritti al secondo anno del Corso di laurea specialistica in Sociologia (6 crediti) Ex corsi - I tempi della città (3 crediti) - Metodi e analisi delle realtà territoriali (3 crediti)

Programma Prima parte (ottobre crediti) - Aspetti teorici 1) Introduzione e Eura Martedì, 7 ottobre, ore 14:30-16:30 - Introduzione - Giovedì, 9 ottobre, ore 10:30-13:30 - Eura Giovedì, 9 ottobre, ore 14:30-16:30 - Eura Venerdì, 10 ottobre, ore 10:30-13:30 - Eura Venerdì, 10 ottobre, ore 14:30-16:30 - Eura ) Uso del tempo nelle società urbane contemporanee - Martedì, 14 ottobre, ore 14:30-16:30 - Teorie sociologiche classiche e moderne sull’uso del tempo - Giovedì, 16 ottobre, ore 10:30-13:30 - Studi sociologici sui ritmi temporali della società contemporanea - Giovedì, 16 ottobre, ore 14:30-16:30 - Teorie micro e macro sociali sull’uso del tempo - Venerdì, 17 ottobre, ore 10:30-13:30 - Risultati di ricerche sull’uso del tempo - Venerdì, 17 ottobre, ore 14:30-16:30 - Politiche temporali urbane 3) Mobilità e trasformazioni urbane - Martedì, 21 ottobre, ore 14:30-16:30 - Mobilità e trasformazioni spazio-temporali nella società contemporanea - Giovedì, 23 ottobre, ore 10:30-13:30 - Mobilità, nuova morfologia sociale e trasformazioni urbane - Giovedì, 23 ottobre, ore 14:30-16:30 - Mobilità, accessibilità ed equità sociale - Venerdì, 24 ottobre, ore 10:30-13:30 - Risultati di ricerche sulla mobilità - Venerdì, 24 ottobre, ore 14:30-16:30 - Politiche e pratiche innovative per la mobilità sostenibile 4) Complessità urbana e radicamento territoriale - Martedì, 28 ottobre, ore 14:30-16:30 - Teorie sociologiche sulla comunità in ambiente urbano, - Giovedì, 30 ottobre, ore 10:30-13:30 - Teorie sociologiche su radicamento territoriale e scelte residenziali - Giovedì, 30 ottobre, ore 14:30-16:30 - Definizione del quartiere urbano come oggetto di analisi - Venerdì, 31 ottobre, ore 10:30-13:30 - Teorie e ricerche sul cambiamento dei quartieri - Venerdì, 31 ottobre, ore 14:30-16:30 - Risultati di ricerche sull’abitare nei quartieri periferici

Programma Seconda parte (novembre 2008, 6 crediti) - Aspetti metodologici ed esercitazioni 1) Fonti e indicatori per l’analisi territoriale - Martedì, 4 novembre, ore 14:30-16:30 – Fonti e indicatori: aspetti metodologici oppure Risultati di ricerche su genere e città - Giovedì, 6 novembre, ore 10:30-13:30 - Fonti e indicatori sull’uso del tempo oppure Fonti e indicatori: aspetti metodologici - Giovedì, 6 novembre, ore 14:30-16:30 - Fonti e indicatori sulla mobilità - Venerdì, 7 novembre, ore 10:30-13:30 - Fonti e indicatori sulle trasformazioni dei quartieri - Venerdì, 7 novembre, ore 14:30-16:30 - Fonti e indicatori sulla condizione abitativa 2) Metodi e indicatori per l’analisi territoriale - Martedì, 11 novembre, ore 14:30-16:30 - Metodi per l’analisi dei contesti residenziali/dei quartieri e dei processi di interazione locale - Giovedì, 13 novembre, ore 10:30-13:30 - Convegno DIAP oppure Fonti e indicatori sull’uso del tempo - Giovedì, 13 novembre, ore 14:30-16:30 - Convegno DIAP - Venerdì, 14 novembre, ore 10:30-13:30 - Convegno DIAP - Venerdì, 14 novembre, ore 14:30-16:30 - Convegno DIAP 3) Esercitazione - Martedì, 18 novembre, ore 14:30-16:30 - Fasi della ricerca - Giovedì, 20 novembre, ore 10:30-13:30 - Scelta della strategia della ricerca I - Giovedì, 20 novembre, ore 14:30-16:30 - Scelta della strategia della ricerca II - Venerdì, 21 novembre, ore 10:30-13:30 - Costruzione del disegno della ricerca I - Venerdì, 21 novembre, ore 14:30-16:30 - Costruzione del disegno della ricerca II 4) Esercitazione - Martedì, 25 novembre, ore 14:30-16:30 - Raccolta dei dati I - Giovedì, 27 novembre, ore 10:30-13:30 - Raccolta dei dati II - Giovedì, 27 novembre, ore 14:30-16:30 - Analisi dei dati I - Venerdì, 28 novembre, ore 10:30-13:30 - Analisi dei dati II - Venerdì, 28 novembre, ore 14:30-16:30 - Interpretazione dei risultati

Prof.ssa Francesca Zajczyk Prof. Matteo Colleoni Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano Bicocca