Statistica del turismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Introduzione all’Economia del Turismo
Miniere e Borghi del Fluminese
Università degli Studi di Cagliari
Definizione di turista
Università degli Studi di Cagliari
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery
Sistema di contabilità nazionale
ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico Fabrizio Pompei
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Il turismo in sociologia
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Gli escursionisti – Problemi di sottostima delle statistiche ufficiali Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
Turismo Responsabile Organizzato
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
REALIZZATO DA: LARA,MARY,LUANA,CHIARA DEFINIZIONE Che cosè? Si può definire il turismo come linsieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Variabili temporali Analisi statistica
Programma dettagliato e materiali didattici li trovate nel sito
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Aspetti generali della geografia del turismo
Statistica del turismo
Turismo Nautico metodologia e criteri di analisi Dott
Statistica del turismo
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Il turismo e l’economia Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Verso il turismo di massa
La gestione.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato.
Camera di commercio di Milano e Comune di Milano Expo - turista Identikit e comportamento Indagine su mille turisti al sito di Expo a settembre 2015.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Il soggiorno del cliente
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Turismi (1) Giorgio Castoldi.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Transcript della presentazione:

Statistica del turismo Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo a.a. 2010-2011

Statistica per il turismo L’argomento di queste lezioni è il turismo e la statistica è la tecnica adoperata per misurarlo Verranno esaminati i diversi aspetti relativi alla misurazione del fenomeno “turismo”, presentando: i concetti, le nomenclature e le classificazioni le fonti Verranno presentati i principali aspetti da trattare nell’analisi del fenomeno (intensità dell’offerta ricettiva, utilizzazione delle strutture ricettive, segmentazione della domanda per mercati, stagionalità) A.M., 2010/2011

Una statistica applicata La statistica del turismo è una statistica applicata perché si propone di dare risposte a necessità informative in contesti specifici quali: l’economia, la sociologia, la medicina, ecc. La statistica applicata si propone come indispensabile metodo di misurazione di fenomeni. Per misurare un fenomeno è necessario darne una definizione operativa definizione operativa: traduzione di un fenomeno astratto in un insieme di eventi direttamente osservabili e misurabili A.M., 2010/2011

Mobilità e turismo Il fenomeno del turismo rientra in quello più generale della mobilità delle persone e nasce quando la mobilità assume alcune speciali connotazioni Per distinguere il turismo dalla mobilità è necessario esaminare cinque aspetti della mobilità delle persone: Ambito (dentro/fuori ambiente abituale) Natura (temporaneo/definitivo) Volontarietà (decisione libera/non libera) Funzione (di consumo, di produzione, …) Durata A.M., 2010/2011

Ambito dello spostamento È possibile distinguere tra: Spostamenti all’interno dell’ambiente in cui le persone vivono abitualmente / spostamenti all’esterno dell’ambiente in cui le persone vivono abitualmente Ma cos’è l’ambiente abituale? Definirlo solo come l’ambiente in cui le persone vivono (hanno relazioni e interessi, svolgono attività varie di svago e produzione di reddito) è troppo vago, sono necessarie definizioni più precise A.M., 2010/2011

Cos’è l’ambiente abituale (1) Esistono diverse definizioni, secondo criteri geografici, amministrativi, sociali o economici Criterio della residenza: ambiente abituale è il comune in cui si risiede Criterio della frequenza degli spostamenti: le aree in cui ci si sposta di frequente sono dentro l’ambiente abituale, quelle in cui ci si sposta raramente sono fuori A.M., 2010/2011

Cos’è l’ambiente abituale (2) Criterio della distanza minima degli spostamenti: sono dentro l’ambiente abituale i luoghi all’interno di un prefissato raggio (da definire) Criterio della gravitazione economica: ambiente abituale è il luogo in cui si produce e consuma, non abituale dove si consuma ma non si produce Autoclassificazione dei soggetti che si spostano Attraversamento dei confini: convenzione internazionale (back) A.M., 2010/2011

Natura dello spostamento Nelle intenzioni di chi lo compie, lo spostamento può essere: Temporaneo Permanente / definitivo Nel primo caso ci si sposta con il proposito di rientrare in tempi brevi Nel secondo caso ci si sposta per volontà (o necessità) di vivere in un altro luogo (back) A.M., 2010/2011

Volontarietà dello spostamento Si può distinguere tra: Spostamenti volontari Spostamenti non volontari Nel primo caso rientrano gli spostamenti liberamente decisi (compresi quelli determinati da obblighi professionali) Nel secondo gli spostamenti dovuti a restrizioni della libertà personale (ad esempio, carcere in seguito a condanna) (back) A.M., 2010/2011

Funzione/scopo dello spostamento Consumo Vi rientrano le vacanze, le visite a parenti, gli spostamenti per lavoro (temporanei) e studio Produzione di reddito Vi rientra chi si sposta per produrre reddito nel luogo di destinazione Funzioni speciali, di natura geopolitica Forze armate, rifugiati, corpo diplomatico … (back) A.M., 2010/2011

Durata dello spostamento Inferiore alle 24 ore Per convenzione internazionale, “escursionisti” Compresa tra 1 e 365 giorni Superiore a 1 anno Per convenzione internazionale, migrazione A.M., 2010/2011

In sintesi … La combinazione degli aspetti esaminati porta a definire quattro tipologie di mobilità Interna agli ambiti abitualmente frequentati Conta solo l’essere all’interno dell’ambiente abituale, gli altri aspetti sono irrilevanti (non fa turismo chi va per musei nella propria città o nella propria casa al mare) Migratoria E’ definita dall’essere all’esterno di luoghi abitualmente frequentati, per produrre reddito sia in modo definitivo che temporaneo (non fa turismo chi va a raccogliere mele in Trentino) A.M., 2010/2011

In sintesi … Turistica E’ definita dalle seguenti caratteristiche Fuori dagli ambiti solitamente frequentati Temporanea Volontaria Con prevalente funzione di consumo Che duri meno di 365 giorni Altra Definita da funzioni e scopi speciali (non è un turista il diplomatico o il rifugiato) A.M., 2010/2011

Il perimetro della mobilità TURISMO A.M., 2010/2011

Dal turismo ai turisti Chi sono i turisti? Le persone che partono dal luogo di origine, in Italia rilevate dall’Istat con l’indagine “Viaggi e vacanze in Italia e all’estero (ottica della formazione dei flussi turistici) Le persone che arrivano nei luoghi di destinazione, in Italia rilevate dall’Istat con l’indagine “Capacità e movimento degli esercizi ricettivi” (ottica dell’accoglienza dei turisti) I due concetti non coincidono, i turisti in uscita non sono uguali a quelli in entrata A.M., 2010/2011

L’osservazione statistica del turista Al contrario di molti altri fenomeni collettivi, il turismo (e il turista) non è osservabile in modo speculare in uscita e in entrata E’ necessario osservare il turista o in uscita o in entrata Ciò nonostante, la definizione di base (OMT, 1991) per l’osservazione del turismo è unica e si rifà al concetto di visitatore: “Visitatore è ogni persona che viaggia verso un luogo diverso dal suo ambiente abituale per un periodo di durata inferiore a un anno e per un motivo principale diverso dall’esercizio di un’attività remunerata nei luoghi visitati” “Turista è ogni visitatore che trascorre una o più notti nel luogo visitato” “Escursionista è ogni visitatore che visita un luogo nel corso di una giornata, senza pernottarvi” A.M., 2010/2011

I flussi turistici Domestico + emesso = turismo dei nazionali Origine Destinazione Dall’Italia Dall’estero In Italia Turismo “domestico” (domestic) Turismo estero o “ricevuto”) (incoming) All’estero Turismo “emesso” (outgoing) Turismo internazionale Domestico + emesso = turismo dei nazionali Domestico + ricevuto = turismo interno (o nazionale) Emesso + ricevuto = turismo internazionale del paese A.M., 2010/2011

Acquisire i dati: il circuito del turismo interno A.M., 2010/2011

Acquisire i dati: le difficoltà Il turismo è un pezzo di vita completa che gli individui decidono di vivere al di fuori del proprio ambiente abituale Molte delle azioni dei turisti sono identiche a quelle dei non turisti (acquisti di beni di consumo, trasporti, …) Molte delle attività tipiche dei turisti possono essere compiute anche dai non turisti (ristorazione, alloggio, visite a musei) I dati sul turismo sono difficilmente acquisibili in quanto tali A.M., 2010/2011

Acquisire i dati: le conseguenze Il fenomeno dell’escursionismo domestico non è rilevato La domanda di alloggio degli stranieri, rivolta a strutture non classificate (ad esempio, case in affitto) non è rilevata, mentre quella degli italiani si può stimare La spesa turistica “interna” viene stimata solo per la componente estera (in altri termini, non sappiamo quanto spendono gli italiani in vacanza in Italia) A.M., 2010/2011

Le attività economiche legate al turismo Alberghi e altre strutture ricettive, ristorazione, strutture varie per il tempo libero Servizi di trasporto e servizi collegati al trasporto di persone Beni e servizi collegati alla fruizione di beni culturali, artistici, paesaggistici … A.M., 2010/2011

Le attività economiche contabilizzate dall’Istat: Ateco 2007 A.M., 2010/2011

Le attività caratteristiche del turismo secondo l’OMT (2001) ATECO 2007 tra parentesi Alberghi ed esercizi similari (55) Proprietà di residenze secondarie Ristoranti ed esercizi similari (56) Trasporti ferroviari di viaggiatori (49.1) Trasporti stradali di viaggiatori (49.3 ma solo servizi di terzi) Trasporti di viaggiatori per vie d’acqua (50.20; 50.30) Trasporti aerei di viaggiatori (51.1) Servizi annessi ai trasporti di viaggiatori (52) Locazione di mezzi e materiali di trasporto di viaggiatori (77.11) Agenzie di viaggio e similari (79) Servizi culturali (91) Servizi sportivi e altri servizi ricreativi A.M., 2010/2011

Prossima lezione Le fonti Istat, “Viaggi e vacanze degli italiani” Banca d’Italia, “Turismo internazionale dell’Italia” Istat, “Capacità e movimento degli esercizi ricettivi” Attività di rilevazione, controllo, correzione e diffusione dei dati dell’Ufficio regionale di statistica A.M., 2010/2011

Statistica del turismo Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo alesmura@sardegnastatistiche.it