Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
GLI ORGANI AZIENDALI.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Definizione di sottosistema Le unità parziali di un insieme di parti che abbia le qualifiche proprie del sistema si denominano sottosistemi Lindividuazione.
Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Fotografare in modo nuovo l’economia
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Reggio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
Politecnico di Milano / School of Management
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
il patrimonio sociale rimane invariato
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
I crediti.
Distribuzione e dinamica dell’occupazione regolare e non regolare a livello regionale 17 marzo 2004, Università “Parthenope” - Napoli A. Baldassarini -
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
PROBLEMI SENZA PROBLEMI!!!
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Algoritmo per il calcolo del maggiore tra tre numeri qualsiasi Francesco PUCILLO matr
Le Start-up Innovative
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
“Rapporto sull’Innovazione in Emilia-Romagna e in provincia di Parma 2014” Osservatorio Innovazione Unioncamere Emilia-Romagna Parma, 24 febbraio 2015.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna
Transcript della presentazione:

Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna Statistica per le imprese. L’esperienza degli operatori - Bologna, novembre 2003

2 i numeri imprese 25% società capitale 75% dipendenti 66% fatturato Gruppi d’impresa Imprese legate da partecipazioni di maggioranza (>50%)

3 gli archivi di partenza Tutti i soci, persone fisiche ed imprese Archivio soci Archivio bilanci Registro imprese integrato con altri archivi REA I bilanci di tutte le società di capitale

4 pulizia degli archivi Primo passaggio: separazione tra proprietari (persone e imprese) e partecipate DATI DI PARTENZA partecipate imprese proprietarie persone fisiche Secondo passaggio: eliminazione dei duplicati Terzo passaggio: primo incrocio con i dati del Registro imprese per verificare l’esattezza della partita IVA, del Numero Registro imprese. Recupero dati mancanti.

5 i capigruppo Trasformazione del valore delle azioni in quote percentuali Individuazione dei capigruppo PropPartecipataQuota A (capogruppo)B60% AC50% CD30% DB10% BC20% B, C e D, pur detenendo quote di altre imprese non sono capogruppo

6 l’algoritmo prop1Prop2Prop3Partec.Q1Q2 AB60%60% AC50%50% ABC20%12% ACD30%15% ACDB10%1,5% PropPartecipataQuota A (capogruppo)B60% AC50% CD30% DB10% BC20% L’algoritmo, partendo dalle capigruppo e attraverso un processo iterativo individua tutte le quote, dirette ed indirette Un secondo algoritmo estrae tutti i casi di partecipazioni di maggioranza, individuando così i gruppi d’impresa

7 alcuni esempi caso numero 1: A ha una quota di B del 51%, quindi A ha una partecipazione di controllo su B. A e B fanno parte dello stesso gruppo d’impresa; caso numero 2: B, controllata da A, ha una quota del 55% su C. Quindi A, attraverso B ha il 28% (51%*55%) di C. Ma poiché A controlla B e B controlla C si può affermare che A controlla C e A, B, C fanno parte dello stesso gruppo; caso numero 3,4,5: B, controllata da A, ha una quota del 30% su D. Quindi A, attraverso B ha il 15% di D. A controlla E, detenendone il 60%. Attraverso E, A controlla il 18% di D. Ma se B ed E sono controllate da A, le quote di queste su D sono detenute interamente da A, quindi in realtà A possiede il 60% di D quindi al controlla. A, B, C, e D fanno parte dello stesso gruppo. caso numero 6,7,8,9: X è partecipata al 33% da A, F e G. X detiene Y. X, pur non essendo capogruppo, e Y fanno parte dello stesso gruppo d’impresa, dal quale sono escluse A, F e G; caso numero 10,11,12: A ha una quota in H del 40% e una quota in I del 40%; a sua volta I ha una quota in H del 40%. Si può affermare che A direttamente e attraverso I detiene una quota di H del 56%, quindi la controlla (solo se I non è controllata da un’altra impresa, in questo caso la quota indiretta di A su H attraverso I è ininfluente). direttaindiretta

8 Integrazione con altri archivi Alle imprese appartenenti ai gruppi d’impresa vengono attribuiti i dati relativi agli addetti, dipendenti e non (REA integrato) e le poste di bilancio (Archivio bilanci). Ciascun gruppo può essere visto come un’unica impresa con addetti e fatturato dati dalla somma delle singole imprese che lo compongono. Il gruppo d’impresa può essere visto come una nuova unità di rilevazione. La banca dati sui gruppi d’impresa, pur partendo da archivi esistenti, fornisce un contributo informativo nuovo, chiavi di lettura inedite per analizzare l’economia.

Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese gruppi Con <50 addetti 912 gruppi addetti 92 gruppi > 500 addetti da imprese a gruppi – Emilia-Romagna Dimensione media d’impresa: 41 addetti 9,6 mln fatturato imprese: Dimensione media di gruppo: 119 addetti 21,6 mln fatturato gruppi: 4.585

10 da imprese a gruppi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% aumentostazionarietàdiminuzione impresegruppi 2) Considerate singolarmente, il 20% delle imprese ha registrato un aumento del fatturato, oltre il 50% una diminuzione. 3) Se analizziamo lo stesso dato per gruppo e non per singola impresa, la percentuale si rovescia. Qual è la chiave di lettura più corretta? 1) Indagine congiunturale Unioncamere Emilia- Romagna Sono state considerate solo le imprese appartenenti ad un gruppo del settore manifatturiero.

11 Prossime linee di lavoro Individuazione dei gruppi non solo attraverso le partecipazioni di maggioranza assoluta Ricostruzione dei gruppi attraverso i gruppi familiari Inserimento nell’archivio delle società quotate in borsa Inserimento di ulteriori informazioni relative alle società estere.