ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
Piano di Governo del Territorio
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LEGGE REGIONALE 16 aprile 2002, n
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Piano Territoriale di Coordinamento
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Norme e procedure per la gestione del territorio
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Laboratorio di Progettazione urbanistica
Norme e procedure per la gestione del territorio
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Due leggi, due modi di concepire i piani
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Competenza legislativa e funzioni amministrative
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
ASSESSORATO ALLA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida LEZIONE 1 La normativa e gli strumenti urbanistici di riferimento Novembre 2008

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge Urbanistica Nazionale n. 1150/1942 Legge n. 1089/1939 Legge n. 1497/1939 Testo Unico n. 490/1999 Decreto Ministeriale n. 1444/1968 Legge urbanistica Regionale della Calabria n. 19/2002

LEGGE URBANISTICA NAZIONALE N. 1150/1942 Rappresenta ancora oggi il corpo fondamentale della legislazione urbanistica Viene approvata sotto il regime fascista , durante la seconda guerra mondiale, in un momento di tumultuosi cambiamenti in cui non si aveva ancora la percezione dei successivi disastri

I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Una forte propensione ai principi della proprietà privata – dei manufatti e dei suoli – amministrata, almeno formalmente, dallo Stato centralista che deve garantire il soddisfacimento di esigenze di utilità collettiva. Il Piano ha una funzione di prefigurazione di uno stato futuro ottimale – e ordinato – attraverso il Piano Regolatore Generale. Nell’articolazione degli strumenti urbanistici si riflette un’impostazione rigidamente gerarchica dello Stato. Il tecnicismo delle regole assegna all’urbanista il ruolo di specialista al di sopra della collettività che subisce le trasformazioni del “proprio” insediamento.

Inoltre L’attenzione all’edificato pone le aree non urbanizzate in uno stato di marginalizzazione e le relega allo stato indifferenziato di “aree agricole”. All’art. 1 si legge L’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere nel territorio dello Stato sono disciplinati dalla presente legge. Il Ministero dei Lavori Pubblici vigila sull’attività urbanistica anche allo scopo di assicurare, nel rinnovamento e ampliamento della città, il rispetto dei caratteri tradizionali, di favorire il disurbanamento e di frenare la tendenza all’urbanesimo.

La L. 1150/42 assegna: Allo Stato il compito di indirizzo e coordinamento delle linee fondamentali dell’assetto del territorio nazionale, con particolare riferimento agli interventi di interesse statale; Ai Comuni il compito di disciplinare l’assetto del territorio comunale NON ESISTONO LIVELLI INTERMEDI Successive normative specifiche (D.P.R. 8/72 e 616/77) trasferiscono gran parte delle competenze urbanistiche alle Regioni

Art. 7 (come modificato dalla L. 1187/78) Il PRG deve considerare la totalità del territorio comunale. Esso deve indicare essenzialmente: La rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e navigabili e dei relativi impianti. La divisione in zone del territorio comunale destinate all’espansione dell’aggregato urbano e la determinazione dei vincoli e dei caratteri da osservare in ciascuna zona. Le aree destinate a formare spazi di uso pubblico o sottoposte a speciali servitù. Le aree riservate ad edifici pubblici o di uso pubblico, nonché ad opere ed impianti di interesse collettivo o sociale. I vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale, paesistico. Le norme per l’attuazione del piano.

Il PRG si attua attraverso i PIANI PARTICOLAREGGIATI (o attuativi) che in una prima fase erano indeterminati e successivamente si articoleranno in: Piani di Recupero del centro storico (previsto dalla L. 457/78) Piani di lottizzazione Piani per gli insediamenti produttivi (previsto dalla L. 865/71) Piani di Zona (previsto dalla L.167/62) LA VALIDITA’ DEL PRG E’ – ANCORA – INDETERMINATA NEL TEMPO

LE LEGGI 1089 E 1497 DEL ‘39 La Legge n.1089 del 1° giugno 1939 riguarda la “Tutela delle cose d'interesse artistico o storico” La Legge n.1497 del 29 giugno 1939 riguarda la “Protezione delle bellezze naturali”

Art.1 Sono soggette alla presente legge le cose, immobili e mobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico, compresi: a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; b) le cose d'interesse numismatico; c) i manoscritti, gli autografi, i carteggi, i documenti notevoli, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni aventi carattere di rarità e di pregio. d) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. Sono soggette alla disciplina della presente legge le opere di autori viventi o la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni.

Art.18 I proprietari, possessori e detentori, a qualsiasi titolo, delle cose mobili od immobili, contemplate dalla presente legge, hanno l'obbligo di sottoporre alla competente Sovraintendenza i progetti delle opere di qualunque genere che intendano eseguire, al fine di ottenerne la preventiva approvazione.

Strumenti fondamentali della L. 1497/39 erano: Il vincolo paesistico (che venia apposto con decreto specifico sulla singola area) L’autorizzazione (che con la L.10/77 viene demandata alle Soprintendenze) Il piano territoriale paesisitico facoltativo La L. 431/85 “Legge Galasso” riforma la tutela del paesaggio e: rende obbligatori i Piani paesistici per le Regioni impone vincoli paesistici su specifiche categorie di aree trasferisce alle Regioni tutti i poteri in materia di tutela del paesaggio e la gestione delle aree protette

La normativa di riferimento viene raccolta e riorganizzata nel TESTO UNICO n. 490 del 19 ottobre 1999 che: Ripropone, in toto, i contenuti della Legge 1089/39; Amplia le disposizioni alla disciplina della fruibilità dei beni culturali; Disciplina il movimento dei beni mobili all’interno del territorio dell’Unione Europea; Comprende nelle proprie competenze anche quelle della L. 1497/39 e della L.435/85 e, dunque, anche i beni ambientali e paesaggistici di interesse pubblico come: a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati a norma delle disposizioni del Titolo I, che si distinguono per la loro non comune bellezza; c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

DECRETO MINISTERIALE N. 1444/68 Attua le disposizioni della L. 765/67 (detta “Legge Ponte”) Stabilisce: Le Zone Territoriali Omogenee Gli standards edilizi Le quantità minime di spazi pubblici all’interno delle singole ZTO I rapporti massimi tra spazi pubblici, parcheggi e verde pubblico I limiti di densità edilizia per le singole ZTO Le altezze massime nelle singole ZTO I Limiti di distanza tra i fabbricati per le singole ZTO Le deroghe per mancanza di aree

LEGGE URBANISTICA REGIONALE DELLA CALABRIA N. 19/2002 ART. 1 La Regione Calabria: 1. assicura un efficace ed efficiente sistema di programmazione e pianificazione territoriale orientato allo sviluppo sostenibile del territorio regionale, da perseguire con un’azione congiunta di tutti i settori interessati, che garantisca l’integrità fisica e culturale del territorio regionale, nonché il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, dei connotati di civiltà degli insediamenti urbani, delle connessioni fisiche e immateriali dirette allo sviluppo produttivo e all’esercizio della libertà dei membri della collettività calabrese;

2. promuove un uso appropriato delle risorse ambientali, 2. promuove un uso appropriato delle risorse ambientali, naturali, territoriali e storico-culturali anche tramite le linee di pianificazione paesaggistica;

3. detta norme sull’esercizio delle competenze 3. detta norme sull’esercizio delle competenze esercitate ai diversi livelli istituzionali al fine di promuovere modalità di raccordo funzionale tra gli strumenti di pianificazione e valorizzazione del suolo, attraverso la rimodulazione delle diverse competenze;

4. favorisce la cooperazione tra la Regione, le Province, 4. favorisce la cooperazione tra la Regione, le Province, i Comuni e le Comunità montane, e valorizza la concertazione tra le forze economiche, sociali, culturali e professionali ed i soggetti comunque interessati alla formazione degli strumenti di pianificazione, o la cui attività pubblica o d’interesse pubblico possa essere incidente sull’assetto del territorio;

5. garantisce la semplificazione dei procedimenti 5. garantisce la semplificazione dei procedimenti amministrativi, assicurando la trasparenza dei processi decisionali e promuove la partecipazione dei cittadini alla formazione delle scelte che incidono sulla qualità dello sviluppo e sull’uso delle risorse ambientali.

GLI OBIETTIVI GENERALI  promuovere un ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo;  assicurare che i processi di trasformazione preservino da alterazioni irreversibili i connotati materiali essenziali del territorio e delle sue singole componenti e ne mantengano i connotati culturali conferiti dalle vicende naturali e storiche;  migliorare la qualità della vita e la salubrità degli insediamenti urbani;  ridurre e mitigare l’impatto degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali;

. promuovere la salvaguardia, la valorizzazione ed il  promuovere la salvaguardia, la valorizzazione ed il miglioramento delle qualità ambientali, architettoniche, culturali e sociali del territorio urbano, attraverso interventi di riqualificazione del tessuto esistente, finalizzati anche ad eliminare le situazioni di svantaggio territoriale;  prevedere l’utilizzazione di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivanti dalla sostituzione dei tessuti insediativi esistenti, ovvero dalla loro riorganizzazione e riqualificazione.

Art. 20 PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) Il Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) definisce le strategie per il governo dell’intero territorio comunale, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi urbanistici della Regione e con gli strumenti di pianificazione provinciale espressi dal Quadro Territoriale Regionale (Q.T.R.), dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) e dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.).

Le tre dimensioni della Pianificazione secondo la LUR

Dalla dimensione strutturale e dalla dimensione strategica derivano:

Dalla dimensione operativa deriva:

Art. 3 individua nella “conoscenza sistematica del territorio” il principio su cui deve basarsi il processo di pianificazione: “La pianificazione territoriale ed urbanistica si fonda sul principio della chiara e motivata esplicitazione delle proprie determinazioni. A tal fine le scelte operate sono elaborate sulla base della conoscenza, sistematicamente acquisita, dei caratteri fisici, morfologici ed ambientali del territorio, delle risorse, dei valori e dei vincoli territoriali anche di natura archeologica, delle utilizzazioni in corso, dello stato della pianificazione in atto, delle previsioni dell’andamento demografico e migratorio, nonché delle dinamiche della trasformazione economico-sociale, e sono definite sia attraverso la comparazione dei valori e degli interessi coinvolti, sia sulla base del principio generale della sostenibilità ambientale dello sviluppo”.

IL PRIMO PASSO la costruzione di un Quadro conoscitivo sistematico delle condizioni del territorio sia morfologico, funzionale, normativo e socio economico. LA FINALITÀ GENERALE costituire una base sistematica e razionale su cui fondare le scelte di pianificazione. Posto l’obiettivo di una condivisione delle scelte nasce la necessità che anche il quadro conoscitivo sia condiviso ed elaborato in forma partecipata, attraverso gli opportuni strumenti di partecipazione ed informazione.

Il quadro conoscitivo deve raccogliere ed organizzare in maniera strutturata tutte le informazioni necessarie: alla verifica di coerenza; alla valutazione della compatibilità ambientale; alla individuazione delle strategie di sviluppo locale sostenibile; alla predisposizione del progetto strutturale di assetto del territorio.

STRUTTURAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO Quadro di riferimento normativo e di pianificazione Quadro ambientale Quadro strutturale economico e capitale sociale Quadro strutturale morfologico

QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E DI PIANIFICAZIONE Contiene tutte le analisi necessarie per verificare la coerenza del piano con il quadro della pianificazione sovracomunale a partire dal quadro legislativo e normativo a livello europeo, nazionale e regionale e includendo: Quadro della pianificazione a livello regionale e provinciale (piani generali e di settore) e dei vincoli da esso derivanti, con particolare riferimento alla pianificazione paesaggistica, dei beni culturali ed ambientali, delle aree protette e della difesa del suolo; La pianificazione vigente alla scala comunale: piani generali ed attuativi, programmi di sviluppo, ecc.. e del loro stato di attuazione.

QUADRO AMBIENTALE Contiene tutte le informazioni necessarie alla valutazione della compatibilità ambientale e restituisce un quadro completo delle risorse esistenti sul territorio, dei loro caratteri e dei valori. Esso prevede in particolare: censimento delle risorse ambientali naturali (acqua, aria, suolo, flora, fauna) e antropiche (beni culturali, aree agricole, aree produttive, aree archeologiche, ecc…); individuazione dei caratteri, dei valori e della vulnerabilità, allo scopo di valutare le vocazioni, le potenzialità di trasformazione, o al contrario la resistenza alla trasformazione e i possibili effetti delle trasformazioni sulle varie risorse; Identificazione e valutazione dei rischi naturali ed antropici esistenti sul territorio che comportano una resistenza alla trasformazione con particolare riferimento a rischio sismico e rischio idrogeologico.

QUADRO STRUTTURALE ECONOMICO E CAPITALE SOCIALE Contiene le informazioni necessarie alla definizione di un modello di sviluppo locale sostenibile ed esamina tutti gli aspetti relativi a: Dinamica demografica (andamento della popolazione, tasso di invecchiamento, ecc..), le caratteristiche sociali (scolarizzazione, fenomeni di emarginazione, associazionismo, ecc..), la situazione economica in termini di occupazione, imprenditorialità, settori produttivi emergenti, ecc.. Risorse del territorio utilizzabili a fini di sviluppo: aree di interesse naturale e paesaggistico, beni culturali ed archeologici, aree boscate ed agricole, risorse di carattere geologico, ecc.. Infrastrutture territoriali: viabilità e trasporti, aree industriali ed artigianali, ecc..; Valori, risorse e identità per la costruzione e/o il rafforzamento del capitale sociale, ovvero quel sistema di relazioni (fiduciarie, di scambio di informazioni, ecc.) che possono crearsi all’interno di una comunità allo scopo di cooperare per un fine comune.

QUADRO STRUTTURALE MORFOLOGICO Consente una visione sintetica e descrittiva delle condizioni insediative e dell’assetto del territorio. Il passaggio da una forma di pianificazione per “zone omogenee” alla pianificazione strutturale per ambiti o sistemi territoriali presuppone che anche il Quadro conoscitivo venga costruito attraverso un approccio a carattere strutturale sistemico. L’analisi sull’assetto territoriale dovrà pertanto restituire un quadro “sistemico” dei diversi ambiti o sottosistemi che compongono il sistema territoriale complessivo e delle relazioni che legano tali sistemi.

Lo studio del sistema insediativo tenderà pertanto ad individuare le parti che compongono il sistema urbano più complessivo ed il sistema delle reciproche relazioni. L’indagine dovrà considerare le diverse aree urbane (aree storiche, città consolidata, periferia diffusa, ecc,) il sistema delle attrezzature e dei servizi pubblici, il sistema degli spazi pubblici e del verde urbano Lo studio del sistema relazionale esaminerà tutti i sistemi di connessione fra le diverse aree insediative, considerando le reti di trasporto, la viabilità principale e secondaria comprensiva delle aree di parcheggio, il sistema delle reti energetiche (acqua, luce, gas) dello smaltimento (fognatura, rifiuti solidi urbani, ecc..) e delle telecomunicazioni.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI IN: CALDARETTI S. , Il territorio del Piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1997 “La Legge urbanistica del 1942”, da pag. 69 a pag. 74; “La normativa generale fondamentale: la L. 1150/42” da pag. 240 a pag. 242. “La pianificazione paesistica: dalla L. 1497/39 alla L. 431/85” da pag. 255 a pag. 261 Regione Calabria, Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio, Linee Guida della pianificazione regionale e schema base della Carta regionale dei luoghi in attuazione della Legge Urbanistica della Calabria n. 19 del 16/04/2002.