Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Tecnologia dell’architettura
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
IL PROCESSO EDILIZIO.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Area: la gestione dei progetti complessi
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Modello E-R Generalizzazioni
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
La completezza dei servizi
ARCHITETTURA TECNICA III
Approccio concertativo
Lo sviluppo del progetto informatico
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
“Attività e funzioni dell’Ufficio Progettazione”
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Il Gruppo di Lavoro.
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso PROMOTORE: CENTRO TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero e progetto dell’esistente 8 CFU-ICAR 12 Progettazione esecutiva, validazione e appaltabilità 4 CFU-ICAR 12 Energia e sostenibilità nel progetto 4 CFU-ICAR 12 Riabilitazione strutturale in zona sismica 4 CFU-ICAR 09 Disegno industriale 4 CFU-ICAR 13 a.a. 2011/2012 Prof. Giuseppina Foti Prof. Martino Milardi Prof. Raffaele Pucinotti Prof. Carmine L. Quistelli

Elaborazione di un PROCESSO PROGETTUALE in cui è possibile compiere un’esperienza di lavoro integrato e di articolazione coordinata di diverse conoscenze, per orientarsi sulla comprensione dei processi edilizi e sull’impiego del complesso sistemico del sapere tecnologico direzionato al processo di progettazione. Nello stesso tempo rappresenterà un’esperienza di disegno realizzabile, cioè costruibile effettivamente, partendo dal riconoscimento della domanda e giungendo alla definizione della qualità tecnologico-ambientale e dei sistemi tecnici che la rendono fisicamente giustificata e prestazionalmente durevole. COSTRUIBILITA’ DEL PROGETTO Si ritengono irrinunciabili le seguenti peculiarità: - l' individuazione di una committenza reale o simulazione di una "domanda" di progetto; - un luogo d’intervento connesso alla “domanda”, definito nella sua “identità” complessiva; - un "programma edilizio" riferito a una precisa destinazione d'uso e un brief della committenza (utenza, dimensione dell'intervento, budget economico, modelli d'uso e attrezzature, ecc.); - un apparato normativo cui fare riferimento. La locuzione "progetto nei diversi campi dell'applicazione professionale" è da intendersi come "azione articolata e complessa capace di ricostruire, nei suoi modi d'approccio al tema e nella sua procedura di svolgimento, situazioni della realtà professionale con problemi operativi e vincoli che caratterizzano il progetto di architettura nel reale". La proposta del LS F è pervenire alla matura e completa preparazione di un progetto nei diversi campi dell’applicazione professionale.

decidere la trasformazione della preesistenza mettendo a confronto i requisiti edilizi, richiesti in relazione al quadro delle funzioni/attività/esigenze e le prestazioni complessive offerte dall’edificio preesistente. Campo d’interesse è ciò che Asimow definisce: “progettazione tecnica, un’attività intenzionalmente orientata verso l’obiettivo di appagare i bisogni umani, particolarmente quelli che possono essere soddisfatti mediante i fattori tecnologici della nostra cultura” ; nella consapevolezza che le attività costruttive coinvolgono in modo determinante la vita dell’uomo, le risorse e l’ambiente. la fase conoscitiva e la proposta saranno caratterizzate da un approccio esigeziale- prestazionale - gli aspetti di ideazione che trovano sostanza nelle regole del saper fare; - la progettazione che si confronta con tre ordini di problemi: gli obiettivi, i mezzi, i caratteri del contesto - lo studio dei mezzi riscontrabile nella conoscenza dei fattori tecnologici della nostra cultura (gli elementi materiali, i procedimenti tecnico-costruttivi, il loro ciclo produttivo, la loro collocazione nel processo edilizio finale); - la conoscenza preventiva di questi fattori sarà la caratteristica distintiva della progettazione tecnologica; - la logica degli spazi che è sempre relazionata a quella delle funzioni, così come quella formale è riferita a quella costruttiva che si caratterizza nei loro impieghi e nelle problematiche di protezione, stabilità, durata, sostenibilità; - l’edificio è considerato un sistema, ovvero, un insieme strutturato di parti reciprocamente interattive; I TEMI REFERENZIALI

- di comprendere le ragioni che rendono opportuna la realizzazione di un intervento; - di conoscere l’articolazione della domanda in modo da catalogare le categorie di attività e le rispettive funzioni, e rappresentare i requisiti conseguenti; Il Laboratorio consentirà : Particolare attenzione sarà dedicata al dettaglio costruttivo inteso come “fondamentale risposta tecnologica, morfologicamente controllata, ad una serie complessa di requisiti, diventa esso stesso generatore di valori espressivi che connotano l’opera architettonica”. -di scegliere mezzi, materiali, e tecniche indotti dalle prestazioni attese, e coerenti con la scala di intervento; - di riconoscere le regole logiche dei rapporti fra spazi e funzioni, fra intorni e configurazioni ammissibili; - di delineare i termini delle trasformazioni ambientali inducibili; -di riconoscere, progettare e disegnare gli elementi costruttivi principali, ed i relativi sistemi tecnologici verificandone la conformità nel ciclo di produzione edilizia specifica del manufatto programmato.

“Nel progetto di ciò che non c’è, l’esistente è assunto solo come sfondo, silenzioso e interlocutorio, oggetto delle azioni di trasformazione, vittima del loro impatto. Nel progetto dell’esistente ciò che già esiste è invece il soggetto, è esso che dichiara i propri limiti e le proprie potenzialità; è il sistema stesso che rivela all'osservatore le proprie specifiche opportunità di conservazione o trasformazione. L'esistente diviene portatore di un codice che è indispensabile conoscere per concepire qualsiasi progetto di esso".( V. Di Battista) Un "codice" estrapolabile da un'attenta e preventiva ricerca sulle connotazioni storiche e fisiche della preesistenza. REGGIO CALABRIA: RECUPERO DELLA ROTONDA NERVI E RIQUALIFICAZIONE DEL SUO INTORNO IL PROGETTO DELL’ESISTENTE Questo richiederà: una metodologia di approccio progettuale che vede come punto fermo la definizione tipo – morfologica e tecnico-cosruttiva dell’edificio.

 della preesistenza e del contesto (protocollo di rilievo: caratteri storici, architettonici ed urbanistici, caratteri costruttivi, prestazioni delle parti e dell’insieme, dati esterni funzionali e climatici, contesto socio-tecnico, ecc.);  obiettivi generali e specifici: domanda di intervento, tipo d'utenza, condizioni di fattibilità.  dei processi e delle procedure: fasi, soggetti, modelli organizzativi di situazioni vere o simulate; eco-sostenibilità delle decisioni, ingegnerizzazione del progetto, nel processo progettuale, nel processo edilizio;  della normativa tecnica, con riferimento: alla fruizione, certificazione energetica, sicurezza sismica;  programma edilizio e documento preliminare. Si ipotizzano tre livelli di attività : b. livello elaborativo- progettuale c. livello di verifica della qualità progettuale Strutturazione del programma: a.livello conoscitivo-analitico conoscitivo-analitico

elaborati grafici esecutivi e descrizioni capitolari di stralci significativi di progetto (parti architettoniche e strutturali); schema di piano di manutenzione; schemi di contratto e sviluppo parziale del capitolato d’appalto; cronoprogramma..  Progetto preliminare (fattibilità): interrelazioni esigenze / requisiti / prestazioni offerte /contesto; individuazione delle carenze oggettuali e prestazionali; individuazione dei correttivi necessari e di quelli ammessi; classi d’intervento; valutazione della fattibilità complessiva e dei gradi di libertà progettuali; prime verifiche di rispondenza.  Progetto definitivo : elaborati rappresentativi dell'architettura, delle parti conservate, di quelle demolite, di quelle nuove; individuazione delle problematiche strutturali e descrizione sommaria degli interventi; tipologia impiantistica di massima; disciplinare degli elementi tecnici del progetto; seconda verifica di rispondenza.  Progetto esecutivo:  Verifica della conservazione e/o potenziamento dell’identità architettonica e tecnica;  Controllo sulle opzioni ambientali e tecnologiche. b. livello elaborativo- progettuale c. livello di verifica della qualità progettuale