A.A. 2006-2007 Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.
Quale diritto alla salute?
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Elementi per la progettazione in promozione della salute
PROMUOVERE LA SALUTE: INTRODUZIONE AL CONCETTO
LE PRESTAZIONI SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Salute come “Assenza di malattia”
Domanda di salute In quale mare nuotiamo Corso di formazione in medicina generale.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Integrazione e Territorio
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
igiene Scienza della salute che si propone il
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Promozione della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
“E’ una disciplina appartenente alle scienze bio sanitarie che,
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE SANITARIE 1 Prof. Carmelo Bruni Il “sistema” sanitario è l'insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse – umane,
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Qualità della vita  Termine coniato nelle scienze sociali per indicare una misura del benessere umano che andasse oltre i parametri economici (reddito,
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
4. Scenari sociali di salute, di malattia, di cura a) evoluzione profilo epidemiologico b)conoscenze, tecniche, professioni c) organizzazione sanitaria.
Transcript della presentazione:

A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali

Il sistema sanitario E’ l’insieme delle istituzioni, degli attori e delle risorse – umane e materiali – che concorrono alla promozione, recupero e mantenimento della salute dei cittadini (e degli animali).

Le componenti del sistema La domanda di salute e di cura espressa dalla popolazione, diversamente esposta ai rischi di malattia, infortunio, riduzione del benessere La produzione e distribuzione di prestazioni sanitarie (l’offerta di servizi per la salute) Le politiche sanitarie e il finanziamento del sistema Occorre considerare che le diverse componenti del sistema non hanno sempre interessi e obiettivi coincidenti, pertanto il funzionamento del sistema non sempre è coerente e armonico, ma spesso contraddittorio e generatore di conflitti.

Le attività principali 1. Prevenzione primaria: eliminazione o riduzione delle cause di insorgenza delle malattie e dei possibili fattori di rischio per la salute; 2. Prevenzione secondaria: individuazione delle malattie in fase precoce e arresto dell’evoluzione; 3. Diagnosi e cura: identificazione delle cause delle malattie, rimozione dello stato patologico o ritardo del decorso; 4. Riabilitazione : recupero delle capacità funzionali compromesse da malattia o infortunio e contrasto della cronicità.

Lo stato di salute Lo stato di salute dei cittadini non dipende solo dal buon funzionamento del sistema sanitario. Sono molti i fattori che incidono (positivamente o negativamente) sulle condizioni di salute delle persone. E le condizioni di salute possono determinare profondi cambiamenti nella vita degli individui.

I fattori che incidono sullo stato di salute Patrimonio genetico Fattori ambientali Fattori socio- culturali (stili di vita) Fattori economico- produttivi Accesso ai servizi sanitari

I fattori ambientali

Abitudini alimentari, stili di vita

Fattori economico-produttivi

Salute ≠ Sanità La salute non è più, come in passato, sinonimo di sanità, quindi spendere di più per la sanità non significa necessariamente migliorare lo stato di salute degli individui. Ad esempio, nei confronti delle malattie cronico-degenerative (come tumori e patologie cardio-vascolari), che costituiscono il 70% delle cause di morte nelle società industriali, l’unico rimedio realmente efficace è l’eliminazione dei fattori di rischio, vale a dire il cambiamento degli stili di vita e dei modelli di produzione e consumo. La medicina può fare ben poco contro queste malattie: interviene solo per rallentarne il decorso e attenuare i danni. Il sistema sanitario, invece, può farsi promotore presso i decisori politici di “politiche sane”, nella produzione, nei trasporti, nell’energia, nell’alimentazione, nell’agricoltura, nel commercio.

I parametri di valutazione Un sistema sanitario si può valutare sulla base di quattro parametri principali: Efficienza Efficacia Costo Equità

L’efficienza E’ data dal rapporto tra prestazioni e risorse (output/input), cioè riguarda l’impiego economico delle risorse nel processo di produzione dei servizi per la salute. E’ misurata dal numero di prestazioni realizzate da un’unità di fattore produttivo utilizzato (es.: il numero di visite per ora di lavoro di un medico, in numero di ricoveri annui per posto/letto).

L’efficacia E’ data dal rapporto tra salute e prestazioni (outcome/output), cioè misura il contributo dei servizi sanitari al miglioramento dello stato di salute. Individua quindi il miglioramento delle condizioni di salute in seguito al consumo di una prestazione sanitaria (es.: la riduzione delle morti per tumore al seno grazie all’introduzione di screening periodici).

Il costo L’indicatore principale è rappresentato dalla spesa sanitaria totale pro-capite (Fonti: ISTAT, Ministero Salute)

L’equità È misurata in base all’uguaglianza delle condizioni effettive di accesso alle cure sanitarie. E’ dimostrato che la salute non dipende solo dal servizio sanitario ma è la risultante di molti fattori concomitanti (le condizioni lavorative, l’ambiente, gli stili di vita, ecc.); dunque a fronte di differenti esposizioni al rischio di compromissione della salute, devono essere garantiti proporzionali ricorsi alle prestazioni sanitarie.

L’identità economica del sistema sanitario Va ricordato che anche quando un sistema sanitario non produce salute produce comunque redditi. Come in altri settori economici, infatti, le risorse impiegate generano redditi per coloro che prestano i servizi: stipendi (e redditi aggiuntivi e/o diversi) per medici, infermieri, tecnici, profitti per le industrie farmaceutiche e le farmacie, le case di cura e le cliniche private, ecc.).