Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? per rispondere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Breve introduzione al controllo dei costi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
La dinamica finanziaria
Politiche finanziarie e corporate governance
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Analisi di bilancio
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
I concetti di capitale in economia aziendale
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
L’impostazione dell’analisi: 5 possibili approcci
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Business plan Come realizzarlo.
La situazione iniziale
1 Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
1 … lapproccio del flusso di cassa disponibile (sintesi della lezione di ieri) L analista è interessato a comprendere le cause che hanno determinato i.
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
La simulazione economico-finanziaria
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento
La funzione finanza.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
P-ETA BETA UN SOFTWARE FACILE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE.
Elevator Pitch - Template
I Tre Cicli Fondamentali Sopravvivenza U= Rt-Ct USCITE < ENTRATE Input Output Fornitori Clienti COSTI RICAVI Trasformazione.
Le fonti di finanziamento
I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A) modello “g” B) modello “xyz” CAPITOLO 5.
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
1 La simulazione economico-finanziaria ACG, 11 ottobre 2005.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Corso di Programmazione e Controllo
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? per rispondere è necessario elaborare risposte in valore assoluto di fabbisogno esterno anziché in termini di differenze tra % di crescita del CI e dei MP come fa il modello g a questo scopo è utile avvalersi del modello “xyz”

Crescita Condizione di equilibrio Variabile - chiave del modello Crescita = aumento del fatturato Condizione di equilibrio = bilanciamento tra fabbisogno addizionale ed autofinanziamento Variabile - chiave del modello = FFE B) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO “xyz”

Tasso di sviluppo delle vendite TSV = (V¹ - Vº) / Vº Quanto fabbisogno finanziario genera un dato TSV ? dipende dall’ Intensità di capitale incrementale IC = (CI¹ - CIº) / (V¹ - Vº) Fabbisogno finanziario aggiuntivo FFA = IC * TSV * Vº Fabbisogno finanziario esterno FFE = FFA - Autofinanz. (AF)

Autofinanziamento AF = MAF * Vº Autofinanziamento : AF = MAF * Vº Fabbisogno finanziario esterno : FFE = FFA - AF FFE = V0 (IC * TSV * - MAF)

FFE = Vº * (IC * TSV - MAF) B) IL MODELLO “xyz”

CI 1 - CI 0 = FFA IC = CI/V CI = IC * V CI 1 - CI 0 = IC * V 1 - IC * V 0 FFA = IC (V 1 - V 0 ) FFE = IC (V 1 - V 0 ) - AF AF = MAF * V 0 FFE = IC (V 1 - V 0 ) - MAF * V 0 V 1 = V 0 + TSV * V 0 FFE = IC (V 0 + TSV * V 0 - V 0 ) - MAF * V 0 FFE = IC * TSV * V 0 - MAF * V 0 FFE = V 0 (IC * TSV * - MAF)

LA LOGICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MODELLO XYZ : un esempio /220 = 1/2 200x0,1x1/2 = (0,1x1/2-0,05) = 0 CI = 100 V = 200 CI/V = 100/200 = 1/2 TSV = 10% FFA = V * TSV * CI/V FFE = FFA - AF AF = MAF * V FFE = V (TSV * IC - MAF) MAF = 5% x y z FFE = V ( x * y - z )

LIMITI DEI DUE MODELLI § § xyz presenta il limite di una sintesi estrema; g invece è analitico e sistematico nella determinazione dell’autofinanziamento § § g ragiona sullo sviluppo come crescita del CI; xyz invece considera più opportunamente la crescita del fatturato e spiega la relazione tra sviluppo e fabbisogno § § g non quantifica il valore dei D e dei MP a fine esercizio, cosa che invece xyz è in grado di fare Idea: integrare i due modelli attivando con Excel meccanismi di circolarità tra le rispettive variabili

 [RO/V*V/CI+(ROI - i)*D/MP]*(1-d)*(1-t)  + NMP/MP = g V 0 ( TSV * IC - MAF ) - NMP = VAR D Tasso di sviluppo programmato del fatturato L’ INTEGRAZIONE DEI DUE MODELLI Software SFS e esercitazione Alfa  v. sito web del corso

Software sviluppo sostenibile (input) Dati storici V 0 - D - MP Dati storici V 0 - D - MP Obiettivo TSV Obiettivo TSV Scelte finanziariePay out - Aum. di cap.le Scelte finanziariePay out - Aum. di cap.le VariabiliRO/V - V/CI - OF/D - t VariabiliRO/V - V/CI - OF/D - t

Software sviluppo sostenibile (output)