UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria LA TEORIA DELLE SITUAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La didattica metacognitiva
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Argomentare strategie risolutive.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Laboratorio di matematica
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
… QUELLI CHE …insegnano…
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Il metodo Metacognitivo
Discalculia e apprendimento
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Io e la matematica procedurale
Matematica e Multimedialità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Lidea nasce dalle difficoltà riscontrate per definire quale sarebbe stato il nostro progetto mancanza di testi di riferimento modalità didattica di.
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Lavorando insieme su un cubo …
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
Progetto “Una finestra sul calore”
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
NUMICON Cos’è Come funziona.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Scuola dell’Infanzia)
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
Università degli Studi di Palermo Facoltà Scienze della Formazione Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria A.A. 2002/2003 Tesi di Laurea di:
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola Elementare.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Io e la geometria.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
Per una Didattica inclusiva
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
La probabilità matematica
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria LA TEORIA DELLE SITUAZIONI DIDATTICHE PERCORSO PRIVILEGIATO PER GENERARE NELL’ALUNNO LA MOTIVAZIONE ALLA PRODUZIONE DI NUOVE CONOSCENZE Tesi di laurea di: Filippi Maria Relatore: Prof. Filippo Spagnolo Anno Accademico 2003/2004

IL PERCHÉ DEL PERCORSO Perché, spesso l’alunno, riscontra forti difficoltà nell’acquisizione dei meccanismi che regolano le conoscenze matematiche? Esiste una teoria che aiuti l’insegnante a strutturare un percorso che porti l’alunno a comprendere la meta-struttura del sapere?

IMPARARE NON È SOLO TROVARE UNA RISPOSTA MA ORGANIZZARE LE CONOSCENZE TEORIE DI RIFERIMENTO COMPORTAMENTISMO - COGNITIVISMO elabora l’informazione inferendola dalla realtà possiede intenzioni e aspettative nei confronti ella realtà Valori – Motivazioni - Credenze L’UOMO apprende attraverso un sistema integrato e dinamico Interno-Esterno Esterno-Interno IMPARARE NON È SOLO TROVARE UNA RISPOSTA MA ORGANIZZARE LE CONOSCENZE

SVILUPPO DELLA RICERCA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI La ricerca psicologica rileva il ruolo determinante del pensiero e della volontà dell’alunno nell’atto di imparare La ricerca pedagogica e didattica mostrano che questa condizione si realizza quando l’allievo affronta situazioni problematiche L’attenzione si sposta dall’insegnare all’imparare

LA MATEMATICA VISTA COME: SISTEMA RICERCA Assiomi Definizioni Teoremi Osservare Scoprire Analizzare Indurre Dedurre Realizzare progetti Procedimenti di calcolo che obbediscono a regole in apparenza arbitrarie Imparare a pensare Costruzione di teorie Calcolo nudo TEORIA DELLE SITUAZIONI DIDATTICHE LEZIONE FRONTALE

IPOTESI SPERIMENTALE Se è fondamentale per l’apprendimento, (seguendo le svariate teorie degli psicologi e dei pedagogisti del ‘900 ) il coinvolgimento diretto dell’alunno nella situazione in maniera tale che possa costruire la propria conoscenza attraverso l’interesse e la rielaborazione del sapere già posseduto, allora l’attuazione in classe di situazioni a-didattiche sarà la strada più efficace per la costruzione di un’educazione che generi nell’alunno la motivazione alla scoperta e alla produzione di nuova conoscenza per lui significativa.

PERCORSO SPERIMENTALE Teoria delle Situazioni Didattiche (Brousseau 1998) IPOTESI SPERIMENTALE RICERCA DEL CONTENUTO ANALISI STORICO-EPISTEMOLOGICA ANALISI A-PRIORI DEI COMPORTAMENTI ATTESI SOMMINISTRAZIONE DI UN TEST SPERIMENTAZIONE SITUAZIONE A-DIDATTICA OSSERVAZIONE DI UNA LEZIONE FRONTALE RIDISTRIBUZIONE DEL TEST ANALISI DEI DATI

CONTENUTO IL CALCOLO CLASSICO DELLE PROBABILITÀ La probabilità di un evento è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli e quello dei casi possibili purché questi siano tutti ugualmente possibili (P. S. Laplace )

IL DISEGNO SPERIMENTALE I Fase Somministrazione di un test a circa 100 alunni per capire gli approcci e le soluzioni a cui gli alunni spontaneamente arrivano Per falsificare l’ipotesi generale l’attività di ricerca si è articolata in tre fasi II Fase Sperimentazione di una situazione a-didattica in una classe di 5^ El. Osservazione di una lezione frontale sullo stesso argomento, classe parallela - stesso modulo III Fase Nuova somministrazione del test nel modulo dove è avvenuta la II Fase

I FASE - IL TEST Da quale gruppo di carte è più facile estrarre un asso? Il primo quesito è quello che ha avuto la percentuale più alta di risposte corrette (B 34%). La maggior parte ha comunque utilizzato un ragionamento corretto presupponendo che il gruppo di carte in cui si poteva estrarre l’asso con più facilità doveva essere quello che conteneva più assi (D 51%) .

I FASE - IL TEST 2) Indica per ciascuna delle situazioni, quante estrazioni bisogna fare perché sia certo che esca la carta indicata? In questo quesito le risposte corrette sono diminuite (22%) perché l’impostazione sintattica della domanda non era chiara per gli alunni. Molti rispondono bene alla prima richiesta della domanda perché a livello visivo segue subito la fine della domanda.

I FASE - IL TEST 3) In un sacchetto sono contenute 12 caramelle di 3 gusti, ed esattamente 4 per ogni gusto. Se peschi nel sacchetto senza guardare quante ne devi prendere al minimo per essere sicuro di averne 2 gusti diversi?............................................................ Perché?............................................................................................................................ Questo quesito è stato scelto perché aveva la classica impostazione di un problema di matematica: dati e domanda. Forse i soggetti nelle domande precedenti erano facilitati dal disegno che dava concretezza alla loro azione. La percentuale di risposte corrette è scesa (17%), ed è salita la percentuale di risposte senza un senso logico.

II FASE - SITUAZIONE A-DIDATTICA INDOVINA CHI C’È DIETRO LA CARTA Agli alunni della classe viene chiesto di dividersi in due gruppi . Ad ogni gruppo viene dato un mazzo di 10 carte che contiene 5 carte con il simbolo Х e 5 carte con il simbolo o. Regolamento Il gioco consiste nello scommettere su quale simbolo uscirà alla nostra squadra e quale alla squadra avversaria. Per le prime sei “mani” il punteggio è il seguente: Nessuna delle due carte indovinate PUNTI 0 Una carta indovinata su due PUNTI 1 Due carte indovinate su due PUNTI 2 Per le ultime quattro “mani” il punteggio è il seguente: Nessuna delle due carte indovinate PUNTI -1 Una carta indovinata su due PUNTI 2 Due carte indovinate su due PUNTI 4 Nelle ultime due “mani” la squadra deve giustificare la scommessa.

II FASE - SITUAZIONE A-DIDATTICA ATTUAZIONE DEL GIOCO Narrazione Feedback (Riuscire a vincere) FASE DI AZIONE Elaborazione/Comunicazione delle strategie (Dire come vincere) FASE DI FORMULAZIONE Proponente /Opponente Costruzione della Teoria (Matematizzazione) FASE DI VALIDAZIONE

II FASE – LEZIONE FRONTALE Analizza e spiega INSEGNANTE Pone domande Chiarisce i dubbi Ascolta ALUNNO Risponde alle domande Pone domande

ANALISI FINALE DEI DATI RISULTATI DEL TEST RISPOSTE CORRETTE PRIMA DELLA LEZIONE I. Dom. II. Dom. III. Dom. 26% 42/21/21/26 % 15% DOPO LA LEZIONE 83% 83/44/44/55 % 22% RISPOSTE CORRETTE PRIMA DELLA SIT. A- DIDATTICA I. Dom. II. Dom. III. Dom. 28% 35/28/28/42 % 50% DOPO LA SIT. A-DIDATTICA 100% 93/93/93/93 % 73%

CONCLUSIONI APPRENDIMENTO SOLUZIONE PER IMITAZIONE LEZIONE FRONTALE SITUAZIONE A-DIDATTICA TRASMISSIONE DI CONTENUTI INSEGNANTE Detentore del sapere INFORMAZIONE SOLUZIONE PER IMITAZIONE ELABORAZIONE DI SIGNIFICATI INSEGNANTE Regista che gestisce la scena SITUAZIONE DARE SENSO ALLA REALTÀ

L’APPRENDIMENTO AVVIENE IN PRESENZA DI: LIBERTÀ / MOTIVAZIONE FONDAMENTALI COMPONENTI EMOTIVO EMOZIONALI SIMMETRICITÀ DELLE RELAZIONI REVERSIBILITÀ DELLE AZIONI

PROBLEMI APERTI Le conoscenze che la sperimentazione ha messo a disposizione dell’insegnante, nel campo della psicologia dello sviluppo, della pedagogia e della didattica, possono, da sole, migliorare la qualità dell’istruzione se il sistema istituzionale non mette a disposizione i materiali e le strutture adeguate?