La giurisprudenza romana. Profilo storico Fino alla fine del IV sec. a.C.: ai pontifices - definizione di regole; - orientamento prassi; - conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Giurisdizione pretoria
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Storia del diritto medievale e moderno
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
Le fonti del diritto.
La Costituzione Italia
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 7 INFORMATICA GIURIDICA FORENSE.
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Progetto di Formazione
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Il verbale delle sedute di organi collegiali relatore Maurizio Lucca
Tecniche e strategie della tutela dei diritti fondamentali nei giudizi pregiudiziali davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea Avv. Vincenzo.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Costruire un curricolo
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Laicizzazione del sapere giuridico
I vizi di legittimità.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
LA MAGISTRATURA.
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
L’Amministrazione della Giustizia
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Istituzioni di diritto romano Processo. La prima legis actio che viene in considerazione è la legis actio per manus iniectionem Trascorsi trenta giorni.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Sindacato di costituzionalità Carattere della Costituzione –flessibile –rigida Diffuso Accentrato.
Storia del diritto romano La repubblica – parte II.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
CO.I.S. Consorzio Interuniversitario di Ricerca e Documentazione per la Gestione di Siti Web di Diritto delle Persone, della Famiglia, dei Culti e delle.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Transcript della presentazione:

La giurisprudenza romana

Profilo storico Fino alla fine del IV sec. a.C.: ai pontifices - definizione di regole; - orientamento prassi; - conoscenza rituale giuridico; Fine III sec. a.C.: laicizzazione giurisprudenzae divulgazione pubblica di consigli su - modi di agire in giudizio; - forme rituali per contratti; - intrepretatio morum et legum; Inizi II sec. a.C.: redazione delle prime opere giuridiche letterarie per rendere la conoscenza del diritto accessibile e trasmissibile (es. discussione e disciplina di casi giuridici concreti).

Modi di manifestazione dell’operare dei giuristi: Respondere: soluzioni giuridiche riguardanti ogni genere di questioni negoziali o processuali per privati, magistrati, giudici; Cavere: cura di un interesse mediante atti (elaborazione di schemi di testamenti, mancipationes, stipulationes, contratti consensuali, redazione di patti); Agere: composizione di schemi processuali elaborati su richiesta di magistrati o privati (es. predisposizione delle parole solenni delle legis actiones, definizione dei concepta verba nel processo formulare);

Giuristi - Oratori Guidare i privati e consigliare i magistrati nella fase in iure del procedimento. Difesa in giudizio, nella fase apud iudicem, dinanzi al iudex unus, alle quaestiones criminali ed al collegio dei centumviri.