La cura del processo educativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Ragazzi con disabilità verso la vita adulta: approcci,alleanze,percorsi,… Vicenza, 4 Marzo, 2010 Isp. Luciano Rondanini.
Psicologo Clinico e di Comunità
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
linguistico-artistico-espressiva
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Area sostegno ai processi innovativi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Per una cura del processo educativo
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Che cosa sono le scienze umane?
Il ruolo della Comunità:
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Certificazione Delle competenze
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Che cosa sono le scienze umane?
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa La supervisione : un primo accompagnamento per.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

La cura del processo educativo Le attenzioni pedagogiche e le competenze in gioco

Le attenzioni pedagogiche Considerare e agire, contemporaneamente, su questi quattro livelli: La dimensione rituale La cura delle persone La cura di sé La cura delle relazioni

La dimensione rituale nella relazione Le caratteristiche del rito: ripetizione ritmica dei movimenti e comportamenti; amplificazione della mimica; semplificazione e stereotipizzazione dei comportamenti Il rito come formalizzazione di un comportamento che perde la propria funzione originaria e acquista una funzione comunicativa e un significato simbolico all’interno di un contesto culturale dato Il rito come comunicazione simbolica: una comunicazione il cui significato va oltre la dimensione letterale, aprendosi a più possibili significati che trovano le loro condizioni di possibilità nella cornice contestuale (nel modo in cui in quel contesto le persone si relazionano all’evento). In questo senso il rito consente un evento che accresce la conoscenza, aprendosi a nuove prospettive di significato. Nel rapporto tra individuo e gruppo, il rito serve anche per tollerare il comportamento individuale contenendolo entro determinate mosse codificate. Tradizione: il significato simbolico di ciò che si tramanda (si è sempre fatto così…) risente di meccanismi di convenzionalizzazione, di naturalizzazione (riti quotidiani) e di sacralizzazione (sottrazione alla quotidianità e immissione nella sfera del sacro). In questo senso la ripetizione di determinati gesti assume un valore simbolico condiviso e relativamente “stabile”. Si apre all’innovazione nel momento in cui i riti sono in grado, proprio attraverso l’accadere di gesti ripetitivi e codificati di destrutturare e di ristrutturare il quotidiano: in questo modo “staccano” dalla quotidianità, e danno la possibilità, entro la cornice rituale, di cercare altri significati. Il rito tra tradizione e innovazione: funziona come un “dispositivo concettuale” che consente di interpretare il mondo aprendosi ad altre (nuove) “enciclopedie” di significati

La dimensione rituale nella relazione Il rito sembra essere un “dispositivo” di elaborazione, di comunicazione e anche di azione di elementi potenzialmente problematici che appartengono alla quotidianità: di qui le sue funzioni di facilitazione della relazione, di modulazione delle emozioni e dell’aggressività, di rafforzamento dell’identità individuale, di facilitazione delle/nelle situazioni di cambiamento, di connessione alla collettività

La dimensione rituale nella relazione I tipi di rito: individuali e/o sociali Le condizioni del rito nella relazione: la diversità, l’asimmetria, l’ignoto Il rituale presidia le interazioni: conferisce ruoli, istituisce i confini tra “dentro” e “fuori”, definisce le regole di convivenza, consente l’espressione e la comunicazione I riti di passaggio si collocano tra i riti individuali e i riti sociali: hanno a che fare con cambiamenti di status che sono al contempo individuali e sociali. Importanti sono i riti d’iniziazione, per la “tematizzazione” ma anche la messa in atto di quelle tre fasi processuali (inizio, svolgimento, fine) viste a proposito del processo affettivo: separazione, transizione (liminarità), ri-aggregazione. Interessanti i riti di introduzione: che sanciscono e disciplinano il modo di entrare in contatto corporeo con gli altri. Riti terapeutici: passaggio dal caos al cosmos: riconoscimento della malattia come “messa in ordine”: già passaggio alla terapia. Alcuni tipi di rito sociale: di legame o di introduzione (saluto), di aggressività (fare finta), di gioia (tifo); i riti di passaggio e di iniziazione (il cambiamento individuale coincide con un cambiamento di “status” sociale)

La dimensione rituale nel setting pedagogico Il rito come predisposizione di una scena materiale e simbolica in cui un evento significativo (atteso) possa accadere Il rito come circoscrizione di uno spazio e di un tempo “altro” Il rito come predisposizione di ruoli e di funzioni (disciplina della relazione…) Il rito come manipolazione simbolica di oggetti e linguaggi Il rito come passaggio (liminarità)

La cura delle persone L’uso dello sguardo L’osservazione e l’uso della corporeità La risposta ai bisogni / la captazione dei desideri L’individuazione degli spazi e dei tempi effettivamente educativi L’uso degli oggetti L’individuazione e la significazione dei percorsi L’uso e il significato delle regole Il senso del progetto educativo La responsabilità e la fatica dell’educare Il rapporto con la “fine” Il modello ideale (di educatore / di educando)

La cura di sé La propria “differenza”: la libertà di essere se stessi La padronanza di sé: il “giusto modo di amministrare se stessi e il proprio potere”… Le tecnologie del sé: gli “esercizi” che riportano l’individuo “alla propria natura” La conoscenza di sé: esperienziale, storica, estetica, tecnologica La tras-formazione di sé: una conoscenza che è un “andare oltre” quello che si è già, nel contesto materiale in cui si vive

La cura di sé nella relazione educativa Riconoscere la propria implicazione nelle situazioni educative/formative: attenzione nei confronti della propria “vita emotiva” e ascolto di sé in quanto immerso/a nelle situazioni, indipendentemente dalla propria intenzionalità Consapevolezza del proprio “stile” nell’affrontare le situazioni: del proprio rapporto con i limiti e i vincoli, con le possibilità, con l’autorità, con la “minorità”: con le proprie potenzialità esistenziali e con le proprie “effettività”, con la propria “progettualità esistenziale” Riconoscimento, espressione ed elaborazione delle proprie rappresentazioni rispetto alla situazione educativa, a sé e all’Altro in relazione, ai ruoli e alle posizioni occupate; rispetto ai modelli educativi interiorizzati, alle proprie “norme” e regole Riconoscimento, espressione ed elaborazione dei sentimenti, degli stati d’animo, delle emozioni, dei bisogni e dei desideri (propri) in gioco nelle situazioni educative e formative

La cura di sé nella relazione educativa Gli strumenti professionali Formazione/autoformazione Le teorie e la ricerca sul lavoro educativo Il setting pedagogico Il lavoro d’équipe La supervisione

La cura delle relazioni Progettare il setting formativo (oltre la programmazione) Vedere, leggere e interpretare le dinamiche relazionali in atto in “quella” situazione formativa

La cura delle relazioni Manutenzionare: modificare il setting e riprogettare il processo formativo (oltre gli obiettivi didattici) Istituire rituali intermedi