Corso NECOBELAC T1. - Roma 18-20 ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu Roma, 18-20.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La ricerca guidata in Internet
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Per una pedagogia delle competenze
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
Sessione “Università” - Introduzione
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Corso NECOBELAC per Formatori - Roma, Ottobre.
un esempio di didattica
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
La progettazione didattica ipermediale
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Progettare attività didattiche per competenze
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il Piano di Miglioramento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
La piattaforma digitale Open Monograph Press (OMP) per l’accesso aperto (open access) alle pubblicazioni FrancoAngeli.
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, ottobre 2010

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità, Roma (ITALIA) Coordinatore del progetto

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 Obiettivi del modulo valore della pubblicazione scientifica modello di pubblicazione ad accesso aperto CREARE CONSAPEVOLEZZA su Garantire la piena comprensione delle FINALITÀ del progetto NECOBELAC: migliorare la diffusione delle informazioni nel settore della salute pubblica SCOPO SVILUPPARE UNA RETE DI COLLABORAZIONE di istituzioni dei Paesi EU-LAC che condividano gli obiettivi di NECOBELAC programmi di formazione T1 e T2 STRUMENTO

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 Corso T1 = Corso per formatori Corso T2 = Corso locale (replica) 4

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre CONTENUTI conformi agli standard internazionali di QUALITÀ nella produzione delle informazioni scientifiche á ú CORSO T2: come realizzare gli obiettivi PROGRAMMA DI FORMAZIONE FLESSIBILE esigenze di formazione locale cambiamenti introdotti da Internet per i nuovi modelli di comunicazione sostenibilità del programma a medio e lungo termine (anche oltre la durata del progetto) considerando

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 Mappe concettuali lo strumento NECOBELAC per facilitare la formazione Rappresentano RELAZIONI tra concetti basate sul rapporto tra SOGGETTO-PREDICATO-OGGETTO 6 CONCETTI RELAZIONATI Rappresentazione grafica persone paesi istituzioni attività ecc.

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 Mappe NECOBELAC Scrittura scientifica 7 Open Access Selezione dei moduli di base Discussione, attività pratica + Utilizzando le mappe, il formatore dovrà prevedere:

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 pubblicazione e diffusione carta, online, conferenze, web… 8 CORSO T2: POSSIBILI CONTENUTI attività di diffusione delle conoscenze da considerare nel loro INSIEME per prendere le decisioni più adatte Informazione scientifica esistenza, originalità, appropriatezza, selezione, adattabilità, ecc. Creazione del manoscritto authorship, redazione scientifica, formati, standard editoriali POSSIBILI CONTENUTI Canale di trasmissione Selezione canale più appropriato per contenuto specifico, vincoli di copyright, impatto, disponibilità online ecc. Valutazione Tra pari (peer review), per l’inclusione in basi di dati, uso, impatto, nuove metriche…

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 CORSO T2: in pratica, che fare? Che tipo di intervento? Corso (di durata variabile) Comunicazione a congresso Seminario Discussione Quali strumenti? Moduli formativi Mappe concettuali Consulenza dei partner NECOBELAC Considerare gli strumenti e spunti di riflessione presentati nel Corso T1 per la formulazione di un intervento di formazione specifica a livello locale

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre Guida per i formatori strumento di supporto per l’organizzazione dei corsi T2 STRUTTURA dei corsi modulare estensibile flessibile Mappe concettuali

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre Mappa concettuale: struttura titolo riassunto schema testo esteso punti di riflessione Materiale di supporto (link) +

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre MODULI per la scrittura scientifica Riviste scientifiche Introduzione alla pubblicazione scientifica Articoli scientifici Peer review e indicatori di qualità

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre Riviste OA MODULI per l’open access Introduzione all’Open Access Archivi digitali OA Politiche OA

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre CORSO T2: proposta metodologica Attività pratiche (con facilitatore) selezione della rivista appropriata struttura di un articolo stile e formati editoriali vie dell’accesso aperto copyright uso degli archivi digitali aperti Introduzione ai contenuti specifici I partecipanti in gruppi ristretti dovranno risolvere problemi editoriali concreti verificare la comprensione degli argomenti facilitare la memorizzazione dei concetti Esempi 1 2 S COPO attraverso la partecipazione diretta alla soluzione di problemi pratici S TRUMENTO

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 CORSO T2: come costruire il programma Valutare criticamente il programma di formazione T1 per costruire un percorso didattico personalizzato Considerare le esigenze locali tempo e disponibilità finanziaria selezione dei formatori e facilitatori locali disponibilità dei partner NECOBELAC data, luogo e durata del corso Organizzare programmi diversi a seconda di target (editori, autori, bibliotecari) livello di conoscenza (di base o avanzato) 1 2 3

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre Alcuni suggerimenti Stimolare la ricerca di soluzioni individuali attraverso l’utilizzo delle risorse online Formazione locale può essere organizzata DIRETTAMENTE presso le istituzioni interessate attraverso un percorso didattico modulare (ore-giorni-settimane,mesi) I moduli proposti nel corso T1 andranno selezionati secondo la tipologia del target Possono essere aggiunti altri moduli per approfondire problemi specifici Prevedere esercizi pratici in lavori di gruppo (5-6 persone) Domande per stimolare la discussione e facilitare l’apprendimento attivo

Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 DOMANDE E SUGGERIMENTI da parte dei partecipanti ai corsi T1 ………………………………………………………..……………………………… ………………………..……………………………………………………………… …………….………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………. 17