Imprese Stakeholder Lezione 02.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Tesi di laurea di Michela Broglia
1. Organizzazioni e negoziati
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
GLI ORGANI AZIENDALI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Corporate governance Giocoli, Cap.5.
L’analisi Costi-Benefici
La governance e le principali teorie
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Soggetto economico e corporate governance
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
TECHNICAL COMPETENCES
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le strategie di collaborazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
L’Activity Based Management
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
LA CORPORATE GOVERNANCE
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
LEZIONI DI MARKETING ||
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
L’economicità.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
AD&D Professionalità integrate a misura d’azienda consulting AD&D Consulting Via Saragozza Bologna
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Appendice n. 4 Obiettivo della lezione Agente morale Processo decisionale Dilemma etico I dilemmi etici : casi da discutere.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Imprese Stakeholder Lezione 02

Programma I e III Parte I modulo: La teoria degli stakeholder in ottica manageriale L’approccio di Hansmann sulla teoria della proprietà monostakeholder dell’impresa” Approccio di Blair e Stout: alla gerarchia di mediazione III modulo: Il concetto di homo oeconomicus e le deviazioni dall’approccio standard Il concetto di capitale sociale Le relazioni tra capitale sociale e approccio multi - stakeholder alla CSR

Prima parte - Modulo I La teoria degli stakeholder in ottica manageriale: Il concetto di Stk L’approccio manageriale alla teoria degli stakeholder Le 3 declinazioni della teoria degli Stk: descrittivo, strumentale e normativo Analisi di possibili classificazioni del concetto di Stk e approfondimento sullo Stk “Comunità”

Definizione di “stakeholder” Individui o categorie che hanno un interesse rilevante in gioco nella conduzione dell’impresa sia a causa degli investimenti specifici che intraprendono (Stkh in senso stretto) Sia a causa dei possibili effetti esterni positivi o negativi delle transazioni effettuate dall’impresa, che ricadono su di loro (Stkh in senso ampio) L’elenco, in “prima approssimazione”, è quello canonico: Collaboratori, Clienti/Consumatori, Investitori (azionisti/proprietà), Creditori, Fornitori, Partner commerciali/competitori, Comunità locali e nazionali in cui opera, Generazioni future (interessi ambientali), Istituzioni pubbliche e associazioni che le rappresentano 4 Progetto Q-RES 4

Altre classificazioni delle categorie di stakeholder - I All’interno degli stakeholder in senso stretto, distinguiamo tra a) Strong stakeholder. sono quegli stakeholder che fanno investimenti specifici nell’impresa portando nell’impresa asset strategici. Questo li rende preziosi per l’impresa che ha un vantaggio a cooperare con loro nel lungo periodo e, quindi, ad agire in mondo da non interrompere la cooperazione. Sono, ad esempio, lavoratori altamente specializzati, investitori istituzionali. b) Weak stakeholder. sono stakeholder che fanno investimenti specifici nell’impresa, ma che contribuiscono con risorse facilmente sostituibili da parte dell’impresa. Per questa ragione l’impresa non è interessata a una cooperazione di lungo periodo con loro e, conseguentemente, potrebbe agire in modo “opportunistico” (come?). Sono, ad esempio, lavoratori e fornitori non specializzati,

Altre classificazioni delle categorie di stakeholder - II Stakeholder normativi: quelli nei confronti dei quali l’organizzazione ha l’obbligo morale diretto di salvaguardare il benessere. Sono quelli che si incontrano rispondendo alla domanda: “A beneficio di chi l’azienda viene gestita?” es. Fornitori, clienti, comunità locale. Stakeholder derivati: possono arrecare un danno o un vantaggio all’organizzazione, ma non vi è verso di loro un obbligo morale diretto in quanto tali (es. i media, gli attivisti ecc.) (Phillips 2003)

I contributi di alcune categorie di stakeholder Capitale finanziario Lavoro Materie prime e semi lavorati Acquisto di beni e servizi Esempi di imprese in cui il controllo è assunto da varie tipologie di “portatori di risorse”

La teoria degli stakeholder “Gestire gli stakeholder implica un’attenzione non solo a massimizzare la ricchezza per gli azionisti. Essere attenti agli interessi e al benessere di coloro che possono favorire o ostacolare il raggiungimenti degli obiettivi dell’organizzazione è il monito centrale della teoria” (Phillips, Freeman e Wicks, 2003)

Modello input output (Donaldson e Preston 1995) INVESTITORI CLIENTI FORNITORI IMPRESA DIPENDENTI

MODELLO DEGLI STAKEHOLDER (Donaldson e Preston 1995) GRUPPI POLITICI INVESTITORI GOVERNI DIPENDENTI IMPRESA FORNITORI COMUNITA’ CLIENTI

La teoria degli stakeholder come teoria manageriale Non descrive semplicemente situazioni esistenti o predice relazioni causa - effetto. Essa suggerisce atteggiamenti, strutture e pratiche che, prese nel loro insieme, costituiscono lo stakeholder management. Lo stakeholder management richiede, come caratteristica principale, attenzione simultanea agli interessi legittimi di tutti gli stakeholder legittimati, sia nella definizione delle strutture organizzative che nelle politiche generali o nelle singole decisioni

La teoria degli stakeholder Nella teoria degli stakeholder, l’essere attenti agli interessi e al benessere dei non azionisti è un dovere che va in generale oltre i fini prudenziali e strumentali legati alla massimizzazione del profitto per gli azionisti

3 “declinazioni” della teoria degli stakeholder Descrittiva Strumentale Normativa

La teoria descrittiva degli stakeholder Presenta un modello in cui si descrive cosa è l’impresa. In particolare, descrive l’impresa come una costellazione di interessi cooperativi e in concorrenza tra loro che possiedono un valore intrinseco

La teoria degli stakeholder in ottica strumentale - I Definisce un framework per esaminare le connessioni, se esistenti, fra la pratica dello stakeholder management e i risultati dei vari obiettivi della performance dell’impresa.

La teoria degli stakeholder in ottica strumentale - II L’idea è che le imprese che adottano tale pratica di gestione avranno, a parità di altre condizioni, più successo in termini di performance convenzionali

La teoria normativa degli stakeholder -I Esistono motivazioni di carattere “morale” che giustificano un management dell’impresa in ottica multi stakeholder.

La teoria normativa degli stakeholder -II Dire che una teoria ha contenuto morale significa che ciò che viene trattato in tali teorie verte su tematiche morali (ad esempio esse non sono amorali) Ad esempio dire che gli accordi presi e i processi esistenti all’interno delle organizzazioni non debbano più essere tenuti in considerazione nel momento in cui le imprese vengono ristrutturate, significa chiedere ai manager di ignorare gli obblighi preesistenti fra i diversi attori. Tali obblighi possono effettivamente essere prevaricati da altri più forti ma questo rientra in un discorso morale che, se implicito, deve essere esposto ed esaminato.

La teoria normativa degli stakeholder -III Il contenuto morale viene spesso dato per scontato, per implicito o ignorato nella dottrina del management. La teoria degli stakeholder si distingue da ciò perché considera esplicitamente valori e morale nella gestione delle organizzazioni

Le basi morali della teoria degli stakeholder Autore Essenza normativa Argandona (1998) Bene comune Donaldson e Preston (1995) Diritti di proprietà Evan e Freeman (1993) Kantianismo Phillipis (1997, 2003) Principio di equità verso gli stakeholder

Che relazione tra i tre approcci? Non sono certamente in “conflitto” Ad esempio Freeman li comprende, anche se in più riprese tutti e tre.

Perché preferire la teoria degli stakeholder alle alternative? Ovviamente questa domanda deve essere declinata in relazione a ciascuno dei 3 approcci considerati

Giustificazioni dell’approccio descrittivo - I Analisi sul campo ne supportano l’effettiva corrispondenza al “vero”: Baumhart (1968) l’80% dei manager intervistati riteneva non etico occuparsi solo degli interessi degli azionisti e non di quelli dei dipendenti e dei clienti (quindi agivano effettivamente come se dovessero tener conto anche di altri stakeholder oltre a quelli controllanti)

Giustificazioni dell’approccio descrittivo - II Sempre più statuti e regolamenti e atti (in Usa, ma anche Germania, GB ecc.) sembrano ampliare la rilevanza di altri gruppi di soggetti oltre agli azionisti al fine di valutare quanto siano appropriate o di indirizzare le scelte dei manager. Una decisione della corte suprema del Delaware che nel valutare se ostacolare scalata ha richiesto di dimostrare che esisteva una minaccia ragionevole, includendo nelle ragioni di una possibile minaccia anche le conseguenze a gruppi diversi dagli azionisti (es. creditori, clienti, dipendenti)

Giustificazioni strumentali Verifiche empiriche (esistono alcune recenti verifiche empiriche che sembrano mettere in luce il successo di imprese che adottano principi di CSR). Il punto è se gli indicatori di CSR che si usano sono effettivamente indicatori di un approccio multi stakeholder?

Teoria neo-istituzionalista dell’impresa: Perché nasce l’impresa? I contratti sono incompleti: non prevedono clausole relative a eventi imprevisti Ma gli investimenti degli stakeholder sono specifici ossia sono investimenti in vista di un preciso scopo e in particolare, la possibilità di realizzare un surplus da parte dell’impresa è legato alla realizzazione di questi investimenti Gli stakeholder investiranno sempre in modo ottimale nell’impresa? NO se: le parti sono (assunte essere) opportuniste. Infatti, dopo gli investimenti l'incompletezza contrattuale crea l’opportunità di ricontrattazione che può servire a espropriare una parte dei benefici attesi dalle controparti Se l'aspettativa è quella di essere espropriato, l'investimento non sarà realizzato a livello ottimale 26 Progetto Q-RES 26

Questa situazione favorisce la nascita dell’impresa come governo unificato delle transazioni Laddove i contratti non prevedono clausole e si genera il rischio legato all’incompletezza contrattuale, il contratto è completato con il diritto residuale di controllo attribuito a uno degli stakeholder, lo stakeholder controllante. Questo stabilisce cosa deve essere fatto per le decisioni ex ante non contrattate Lo stakeholder controllante ha il diritto residuale può proteggere i suoi investimenti 27 Progetto Q-RES 27

Tuttavia Restano a rischio gli investimenti delle altre parti (degli stakeholder non controllanti) (non una sola parte è a rischio) Una gestione in ottica multi stakeholder, se effettivamente tiene conto dei diritti e delle pretese legittime degli stakeholder potrebbe assicurare un loro coinvolgimento ottimo nell’impresa Tuttavia, sviluppare la “fiducia” che l’impresa operi in una ottica realmente multi stakeholder è complicato e il come ciò possa avvenire, sarà oggetto della fase successiva del corso 28 Progetto Q-RES 28

La fiducia è impossibile in un gioco one shot Il gioco della fiducia -1, 3 abuso fiducia B A no abuso No fiducia 2,2 0,0 L’unico equilibrio è 0,0 29 Progetto Q-RES 29

LE CONDIZIONI SOTTO LE QUALI VALE IL RISULTATO: possibilità di comunicare i tipi : l’impresa deve poter segnalare la possibilità di un tipo onesto quasi-simulaneità: l’impresa e lo stakeholder devono agire e osservare simultaneamente, osservabilità degli outcome: lo stakeholder alla fine di ogni partita deve osservare senza ambiguità l’esito della scelta dell’impresa conoscenza comune tra stakeholder: ogni stakeholder che agisce in un dato periodo deve essere in grado di trasmettere la sua osservazione allo stakeholder che viene dopo di lui In generale queste condizioni non sono soddisfatte spontaneamente 30 Progetto Q-RES 30

Casi in cui accumulare reputazione può essere proibitivo contratti incompleti: non c’è un termine concreto alla luce del quale valutare la ri-contrattazione che si apre in presenza di eventi imprevisti; qualità non osservabile: la qualità di un bene o servizio non può essere appurata dal cliente in base alla sua informazione; autorità organizzativa: il “capo” prende decisioni genuinamente discrezionali sui collaboratori in virtù della flessibilità consentita dai contratti di lavoro; collusione: l’impresa dispone di risorse per corrompere rappresentanti dell’amministrazione pubblica e questi accordi non sono osservabili da chi non è presente alla relazione 31 Progetto Q-RES 31

Giustificazioni normative L’aspetto normativo sarebbe alla base della teoria degli stakeholder, la quale sostanzialmente, in ultima analisi si fonderebbe su considerazioni di carattere filosofico e morale. Quali?