Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I presupposti di una alleanza efficace
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Gli strumenti operativi:la riunione
Dalla gerarchia alla rete
Caratteristiche del lavoro sociale
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
La progettazione della macrostruttura
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Il gruppo di lavoro è: Un punto di osservazione speciale, un angolo visuale dal quale osservare il modo di operare dei lavoratori per scoprire processi.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Attività specializzate
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Agenda Le variabili organizzative
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
POLO (vecchio modello)
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro Il gruppo.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Organizzazione Aziendale
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Psicologia della comunicazione organizzativa
Dirigente Scolastico Lombardia
Organizzazione Aziendale
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Il gruppo Definizione centrata sull’individuo
Il contesto sociale del lavoro I processi di gruppo.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
La valutazione delle Prestazioni
Strategie e risorse umane
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni

Il gruppo di lavoro Insieme di persone, di mezzi e di scopi per realizzare determinati progetti organizzativi Gruppi di lavoro stabili Gruppi di lavoro stabili Task forces Task forces Team Team Team autogestiti Team autogestiti

Caratteristiche del gruppo di lavoro zGruppi formali vs. informali Conflitti di interesse –individuali –tra gruppi (gruppi ad hoc) –tra gruppo e organizzazione Autonomia e coordinamento –efficienza (differenziazione, specializzazione, standardizzazione) –efficacia (flessibilità nei ruoli e struttura)

Caratteristiche dei gruppi di lavoro Stabilità e cambiamento –cambiamentoesigenze esterne (organizzazione) –stabilitàstruttura del gruppo

Processi del gruppo di lavoro Processi di costruzione –reclutamento –socializzazione –adattamento dei mezzi al gruppo –definizione degli obiettivi dell’organizzazione come propri Processi operativi –procedure sviluppate dal gruppo in risposta alle esigenze esterne

Processi del gruppo di lavoro Processi di ricostruzione –m–monitoraggio e consolidamento/aggiustamento delle procedurecambiamento della cultura organizzativa Processi di interazione con l’esterno –r–relazioni con l’ambiente (contesto organizzativo)cambiamento di ruoli, norme, struttura, leadership…

Prestazioni del gruppo di lavoro Tipo di compito Creare Creare Scegliere Scegliere Risolvere Risolvere Eseguire Eseguire

Criteri di buon funzionamento Efficienza ed efficacia rispetto al compito Efficienza ed efficacia rispetto al compito Qualità delle interazioni Qualità delle interazioni Soddisfazione dei clienti o utenti Soddisfazione dei clienti o utenti Giudizi dei responsabili dell’organizzazione Giudizi dei responsabili dell’organizzazione

Fattori determinanti il funzionamento Dimensioni del gruppo Dimensioni del gruppo Grado di omogeneità Grado di omogeneità Reti di comunicazione Reti di comunicazione Variabili ambientali Variabili ambientali Densità sociale Densità sociale Caratteristiche dell’ambiente fisico (rumore, microclima, presenza di agenti patogeni) Caratteristiche dell’ambiente fisico (rumore, microclima, presenza di agenti patogeni) Presenza di altri gruppi Presenza di altri gruppi Presenza/assenza di risorse utili per il lavoro Presenza/assenza di risorse utili per il lavoro

Fattori determinanti il funzionamento Coesione e norme Coesione e norme Interdipendenza Interdipendenza Cumulativa Cumulativa Sequenziale Sequenziale Reciproca Reciproca Disegno organizzativo Disegno organizzativo Processi interni e clima Processi interni e clima Empowerment e self-efficacy di gruppo Empowerment e self-efficacy di gruppo Sostegno Sostegno Vicinanza Vicinanza Chiarezza e riconoscimento dei ruoli Chiarezza e riconoscimento dei ruoli Apertura e feedback Apertura e feedback