PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Impostare e scrivere una relazione.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni acquose a varie concentrazioni
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Miscele e composti Composto Miscela
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La II A in laboratorio….
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
La materia e le sue caratteristiche
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Unità didattica: Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
La grandezza concentrazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
*Percepire: sentire, distinguere qualcosa con i sensi
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
EQUILIBRIO CHIMICO.
Grandezze e Misure
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESTRAZIONE del DNA.
Data una carica puntiforme Q
La vetreria da laboratorio
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
FISICA.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Proprietà fisiche della materia
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
Analisi Volumetrica per precipitazione SICSI VIII Ciclo – 2° anno CorsoLaboratorio di Chimica Analitica DocenteProf. Salvatore ANDINI.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Le soluzioni: Aspetti quantitativi

Linee guida Esperienza di facile realizzazione Impiego di strumenti semplici Rigore nelle procedure Schede didattiche strutturate

Prerequisiti Sistemi omogenei ed eterogenei La mole

Obiettivi per pesata del soluto e portata a volume Acquisizione del concetto di “concentrazione di una soluzione” Capacità di cogliere la relazione tra la concentrazione di una soluzione e le sue proprietà macroscopiche Sviluppo della capacità di preparare una soluzione a concentrazione definita per pesata del soluto e portata a volume per diluizione di una soluzione più concentrata

Fase 1 – Osservazione e calcolo delle concentrazioni Osservazione delle soluzioni già preparate Registrazione degli aspetti macroscopici (colore e volume) Individuazione della massa di soluto presente in ciascuna soluzione per confronto con una soluzione di riferimento Calcolo delle concentrazioni

I volumi vanno ricavati per lettura dai cilindri SOLUZIONE Massa soluto (g) Volume soluzione (mL) Intensità colore Concentrazione (g/mL) R 3,6 +++ 1 2 3 I volumi vanno ricavati per lettura dai cilindri L’intensità del colore viene assegnata per confronto con quella di R (+++) con il simbolismo +, ++, +++, ++++, +++++ Le masse vanno scelte tra i valori: 3,6 g (R) - 7,2 g - 14,4 g

Fase 2 – Preparazione di una soluzione per pesata Calcolo della massa e pesata del soluto Preparazione della soluzione mediante un matraccio graduato

Fase 3 – Preparazione di una soluzione per diluizione Calcolo del volume di soluzione da diluire Prelievo del volume dalla soluzione iniziale Portata a volume in un matraccio graduato

Qualcosa in più .... I volumi sono additivi? Se mescoliamo uguali volumi di acqua ed alcool, quale sarà il volume finale?

per finire …. La preparazione delle soluzioni da osservare: sono forniti i dati per gli insegnanti per preparare le soluzioni La scelta del soluto: il soluto è nitrato di rame triidrato; l’acqua va compresa nel peso del soluto