Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Advertisements

Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program delle relazioni con i fornitori
4 a EDIZIONE – A.A. 2007/08. Indice Perché un Master in Procurement Management? Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo Il programma.
Procurement Training Program ICT & Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Indice Perché un Master in e-Procurement? Obiettivi Il percorso formativo Il programma Lo Stage Esami e ammissione Il Tutor Gli attori coinvolti Il Consiglio.
Procurement Training Program pianificazione, gestione e controllo
6a EDIZIONE – A.A. 2009/10.
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Logistica e gestione delle
Logistica e gestione delle
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica.
Contrattualistica Pubblica
5 a EDIZIONE – A.A. 2008/09. Perché un Master in Procurement Management? I tre filoni formativi Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo.
6a EDIZIONE – A.A. 2009/10.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program ICT for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
5 a EDIZIONE – A.A. 2008/09. Perché un Master in Procurement Management? I tre filoni formativi Obiettivi Perché formarsi a Tor Vergata Il percorso formativo.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program CONSIP. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Negoziazione. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Procurement Training Program Area “Contrattualistica privata”
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Etica & Procurement Area Etica.
Procurement Training Program Security for Procurement Area informatica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti.
Procurement Training Program E - Procurement. Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Area Contrattualistica Pubblica e logistica.
Procurement Training Program La funzione acquisti: pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale.
Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale.
Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Contrattualistica Privata
Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto
Transcript della presentazione:

Procurement Training Program Gli approvvigionamenti d’impresa: strategia e organizzazione Area Aziendale

Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell’area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Dopo tre anni di sviluppo dei curricula e delle competenze il Master ora cresce per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica e interdisciplinare da parte del mercato

Perché formazione a Tor Vergata? L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in e-Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato di recente la II° International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume “Handbook of Procurement” pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell’Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo ( Il Dipartimento di Economia e Istituzioni ha acquisito reputazione internazionale nella formazione sui temi del Procurement: negli anni 2006 e 2007, sotto gli auspici della Commissione Europea sono stati svolti Moduli di Formazione sugli Appalti Pubblici per Alti Funzionari del Governo dell’Albania, della Bosnia Herzegovina, della Lituania e del Montenegro, in collaborazione con le seguenti Istituzioni: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CONSIP, Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di:  creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari;  fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all’area etica di deontologia professionale.

L’Offerta Formativa Sono presenti 10 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell’arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L’impegno formativo comprende: 300 ore in modalità frontale (30 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

Struttura, Obiettivi e Finalità  Introduzione  Supply Chain e Organizzazione Aziendale  Case study  Integrazione con i clienti interni e con i fornitori  Il SCM nel settore difesa: esperienze in atto Obiettivi e finalità: Gli approvvigionamenti sono un aspetto dell’operatività aziendale per lungo tempo sottovalutato. L’attuale rivalutazione trova origine in diversi fattori concomitanti: La progressiva deverticalizzazione delle imprese, che amplifica la responsabilità lasciata ai fornitori nella creazione di valore L’impatto delle nuove tecnologie informatiche, che ha consentito di instaurare nuove forme collaborative tra partner di fornitura La sempre crescente tendenza alla riduzione dei costi, che coinvolge necessariamente tutta la filiera della supply-chain. Il modulo fornisce ai partecipanti gli elementi di maggior rilevanza negli approvvigionamenti: Il ruolo dei processi d’acquisto nella creazione del vantaggio competitivo Lo sviluppo di forme collaborative tra fornitore e cliente Le strategie di sourcing, con riferimento anche ai mercati emergenti L’organizzazione delle attività di approvigionamento Il ruolo delle competenze come fattore abilitante delle strategie d’acquisto.

Calendario Lezioni data 13/07/ /07/ /07/ /07/ /07/ Il SCM nel settore difesa: esperienze in attoLolli/Cicerone Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan Il SCM nel settore difesa: esperienze in attoLolli/Cicerone Integrazione con i Clienti Interni e con i FornitoriFesta Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan Case studyMori/ADACI Supply chain e integrazione aziendaleFesta Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan Supply Chain e Organizzazione AziendaleGnan ora introduzioneSpagnolo Attività Didattica: 13/07/ /07/2009 LezioniMateriaDocente Gli approvvigionamenti nell’impresa: strategia e organizzazione 11/09/ ESAMI MODULO VII

L’innovazione nella strategia e organizzazione degli approvvigionamenti – Prof. Spagnolo Programma del corso: Le scelte strategiche relative a come ottenere innovazione attraverso gli approvvigionamenti stanno a monte delle scelte prettamente organizzative del Procurement & Supply Chain. Nell’era dell’outsourcing, in cui sempre più le attività non-core sono svolte all’esterno, le imprese devono sapere come procurarsi input innovativi dai fornitori strategici. A tal fine, l’organizzazione degli approvvigionamenti va inquadrata anche rispetto alle strategie orientate all’innovazione che dipendono tipicamente dalla selezione dei fornitori, dal tipo di remunerazione (premiante) offerta, dal disegno dei diritti di proprietà, e dalle metodologie adottate per evitare situazioni in cui il fornitore acquisti troppo potere contrattuale Argomenti: -Procuring innovations -Procuring knowledge -Dual sourcing

Supply Chain e Organizzazione Aziendale – Prof. Gnan Programma del corso: Il governo della complessità della costruzione, della connessione e della gestione della rete dei sistemi di fornitura, di produzione, di distribuzione e di interfaccia verso i clienti, ossia la supply- chain, richiede Comprensione dei mercati di sbocco e di acquisizione Competenze logistiche e produttive Attenzione nella progettazione delle strutture organizzative Gestione delle relazioni interne ed esterne Padronanza degli strumenti che la tecnologia offre Queste competenze devono essere integrate in una visione a due dimensioni: una “verticale”, fatta di sapere specialistico-funzionale e una “orizzontale” sistemica e trasversale. Il sapere orizzontale, il cui potenziamento è l’obiettivo di questo corso, è costituito da due elementi: i ”basics” di organizzazione per gestire le competenze e gli strumenti di integrazione della Supply Chain, necessari per comprendere le dinamiche di sistema. La diffusione di questo sapere “orizzontale” è un forte catalizzatore per l’integrazione interna ed esterna, in quanto favorisce i collegamenti operativi e l'abbattimento delle barriere culturali. Argomenti: L’ organizzazione per ottenere un vantaggio competitivo Il rapporto business-strategia-struttura-risorse umane Quale organizzazione per la Supply Chain? La struttura organizzativa del Procurement & Supply Chain

Case study – Ing. Mori ADACI Programma del corso: Presentare la realtà della supply chain in una società di produzione e vendita dell’energia elettrica, in funzione di quanto richiesto al Procurement, con particolare riferimento alla gestione del rapporto con i Clienti interni ed esterni ed all’impatto sull’operatività ed i risultati dei moderni strumenti tecnologici Argomenti: La realtà “operativa dell’approvvigionare” nel contesto del mercato nazionale ed internazionale delle risorse esterne Strategia ed individuazione degli obiettivi del Procurement Le fasi critiche dell’approvvigionamento : pianificazione dei fabbisogni selezione e qualifica dei fornitori RFX e gare Esperienze nella scelta di strumenti tecnologici a supporto Definizione di una “Carta dei Servizi” Presentazione di un progetto globale di integrazione controlling, accounting e procurement

Supply chain e organizzazione aziendale – Ing. Festa Programma del corso: La catena di fornitura nelle sue fasi chiave:  pre-acquisto (scouting, business intelligence, ranking)  acquisto (analisi e impostazione negoziale, strumenti negoziali, chiusura, contratto/ordine)  post-acquisto (manutenzione dell’ordinato, rating, miglioramento costante del parco fornitori) Come “fittare” la teoria nella pratica del day-by-day e come sviluppare un’organizzazione della Funzione basata sui risultatati Argomenti:  Metodologie e strumenti per cambiare con efficacia un approccio di pura trattativa ed acquisto in approccio PtP e di piena copertura della Supply Chain  Esperienze di ristrutturazione e riorganizzazione di Funzioni Approvvigionamenti di Grande Aziende

Integrazione con i clienti interni e con fornitori – Ing. Festa Programma del corso: Come integrare la Funzione Approvvigionamenti con tutti i Clienti Interni → l’approccio Early Involvement → vantaggi, conflitti, difficoltà Come integrare La Funzione Approvvigionamenti con i Fornitori strategici e come interagire con i Fornitori di classe C. Gli argomenti : Metodologie, strumenti ed esperienze vissute per cambiare con efficacia una modalità di lavoro a “muri separati e cassetti chiusi” in un approccio di “convolgimento diretto e da subito” Esperienze di riorganizzazione del rapporto con i Fornitori stragici in Grande Aziende, alcuni casi specifici

SCM nel settore difesa Il esperienze in atto – Col. Lolli e Ten. Col Cicerone Programma del corso Per adempiere ai propri compiti istituzionali, l’A.D. organizza le proprie attività in modo da garantire una capacità di risposta operativa basata sia su capacità interne alla propria struttura sia su capacità esterne ad essa. Nel caso di “esternalizzazioni”, importanza strategica riveste la capacità effettiva di impostare la gestione dei fornitori in termini di SCM. Ciò sia sul piano delle operazioni che si svolgono in territorio nazionale sia con riguardo alle operazioni fuori area. Durante il corso vengono illustrati i principali criteri, procedure e tecniche utilizzati nel settore della difesa per assicurare, con continuità ed affidabilità, il necessario sostegno logistico alle operazioni militari. Gli argomenti La Supply Chain nel settore della difesa; La Supply Chain in A.M.: –la manutenzione dei sistemi d’arma; –il supporto tecnico-operativo; –Il supporto logistico-amministrativo; –I sistemi informativi automatizzati della logistica intergrata. La Supply Chain applicata alle Operazioni Fuori dai Confini Nazionali: –Flussi logistici da/per i Teatri Operativi; –Il Sostegno Logistico delle Forze in Area di Operazioni; –Lo Strategic Contracting nei T.O.; –Il network dei trasporti in Area di Operazioni.

Tariffa acquisto Modulo Il costo si intende per persona che frequenti il solo modulo Gli Approvvigionamenti nell’Impresa: Strategia e Organizzazione. Sono previsti sconti per partecipanti che frequentano ulteriori moduli, nonché per Imprese/Istituzioni che iscrivano più partecipanti. Costo per partecipante: 750 euro

Come saperne di più? Informazioni Direttore Prof. Gustavo Piga Segreteria e sede didattica Dipartimento di Economia e Istituzioni, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 2, Roma; tel / Sig. ra Roberta Marta fax: 06/ Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/ web site: Come raggiungerci: