Bando Fondazione Cariplo 2007: “Tutela e gestione della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000” Natura2000VA – Centro di promozione della rete Natura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Da dove nasce il progetto LIFE TIB?
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Progetto EDUCAMBIENTE
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Aree protette.
Beneficiario coordinatore Beneficiari associatiCo-finanziatore Strumenti per la pianificazione delle Reti Ecologiche Vercelli - 15 Maggio 2013 Vive solo.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Esperienza di ARPA Lazio
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E NATURALISTICA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Prof.ssa Marina Rigillo Napoli a.a. 2015/016 Lezione del
Transcript della presentazione:

Bando Fondazione Cariplo 2007: “Tutela e gestione della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000” Natura2000VA – Centro di promozione della rete Natura 2000 nella Provincia di Varese Workshop: La rete ecologica della Regione Lombardia 24 febbraio 2009

Soggetto Partner e Cofinanziatore Soggetto Beneficiario Soggetto Cofinanziatore

Diffondere la conoscenza della rete Natura 2000 in Provincia di Varese e valorizzarne le risorse, attraverso azioni pratiche, strategiche e di coinvolgimento Obiettivi del progetto

- Studio di fattibilità per il collegamento dell’area Palude Brabbia alla rete di piste ciclabili - Opere manutentive presso l’area ex Agricola Paludi, Palude Brabbia - Rimozione delle macrofite e gestione Fior di Loto nelle acque del Lago di Varese e Comabbio - Installazione di piattaforme per favorire la nidificazione della Cicogna Bianca e Falco Pescatore - Acquisto di una barca a motore elettrico per visite guidate - Allestimento di un sentiero didattico sul Lago di Varese Azioni pratiche di riqualificazione ambientale

Tempi di esecuzione 15 Mesi a partire dal sino al Utenza servita Gli utenti serviti direttamente saranno: enti gestori dei siti appartenenti a rete Natura2000, amministratori e tecnici della pubblica amministrazione, professionisti di settore, istituti scolastici di diverso ordine e grado, comunità locali Gli utenti raggiunti indirettamente saranno: gli abitanti dell’intero territorio provinciale, turisti italiani e stranieri che regolarmente frequentano i luoghi

- Organizzazione di un tavolo di lavoro periodico tra i diversi Enti gestori dei siti Natura Redazione di uno studio di fattibilità per la connessione ecologica dei diversi siti - Attività di coinvolgimento delle comunità locali, attraverso Gruppi Locali di Conservazione, sito internet, pubblicazioni cartacea e divulgativa, mappa dei siti, percorso di educazione ambientale “ad hoc” per ragazzi delle scuole primarie e secondarie Azioni strategiche e di coinvolgimento

Rete Natura 2000 e connettività Art. 3(2) Direttiva Uccelli “ La preservazione, il mantenimento e il ripristino dei biotopi e degli habitat comportano anzitutto le seguenti misure: a) istituzione di ZPS; b) mantenimento e sistemazione conforme alle esigenze ecologiche degli habitat situati all’interno e all’esterno delle ZPS; c) ripristino di biotopi distrutti; d) creazione di biotopi”

Rete Natura 2000 e connettività Art. 10 Direttiva Habitat “Laddove lo ritengano necessario, nell’ambito delle politiche nazionali di riassetto del territorio e di sviluppo, e segnatamente per rendere ecologicamente più coerente la rete Natura 2000, gli Stati membri si impegnano a promuovere la gestione di elementi del paesaggio che rivestono primaria importanza per la fauna e la flora selvatiche. Si tratta di quegli elementi che, per la loro struttura lineare e continua (come i corsi d’acqua con le relative sponde, o i sistemi tradizionali di delimitazione dei campi) o il loro ruolo di collegamento (come gli stagni o i boschetti) sono essenziali per la migrazione, la distribuzione geografica e lo scambio genetico di specie selvatiche”

Rete ecologica dei siti Natura 2000 della Provincia di Varese Rispetto alla RER presentata stamane a) Focus sulla rete Natura 2000 b) Scala 1: c) Estensione alla porzione montana della provincia di Varese d) Analisi dei Piani di Governo del Territorio (particolare attenzione ai varchi) e) Analisi delle problematiche riscontrate dai Comuni in relazione all’implementazione di rete Natura 2000

Rete ecologica dei siti Natura 2000 della Provincia di Varese Obiettivo generale Mantenere o migliorare ove necessario, lo stato di conservazione delle specie e degli habitat protetti dalle direttive…..ma anche apportare benefici alla biodiversità locale e ad altri schemi di conservazione. a cura di FLA Fondazione Lombardia per l’Ambiente

Rete ecologica dei siti Natura 2000 della Provincia di Varese Obiettivi specifici: a)Individuazione dei corridoi di connessione ecologica tra i siti Natura 2000 (SIC e ZPS) della Provincia di Varese b)Individuazione dei varchi c)Realizzazione della Carta della connessione ecologica tra i siti Natura 2000 della Provincia di Varese d)Realizzazione di schede descrittive dei varchi critici, con indicazioni per il loro mantenimento e deframmentazione

Processo logico per mettere a punto la rete - Individuazione delle specie e habitat sensibili alla frammentazione -Valutazione dei requisiti di connettività (con i dati disponibili) -Valutazione delle opzioni per mantenere e aumentare la connettività -Valutazione dei requisiti per le specie che necessitano di spostarsi in relazione ai cambiamenti climatici -Integrazione le misure di connettività alle altre politiche settoriali

Categorie di elementi della rete AREA SORGENTE: queste aree coincidono con i siti di Rete Natura 2000 e con altre aree ad elevata valenza naturalistica. CORRIDOIO PRIMARIO: elemento di connessione di primaria importanza. Lo scambio di individui che avviene lungo tali direttrici è probabilmente fondamentale per il mantenimento di meta- popolazioni vitali di molte specie. CORRIDOIO SECONDARIO: altre direttrici di connessione ecologica VARCO: restringimento degli habitat naturali o semi-naturali che comporta un rischio di interruzione della continuità ecologica tra ambienti o tessere di ambienti.

Specie focali Salamandra pezzata, Tritone crestato italiano, Rospo, Rana di Lataste, Saettone Falco pecchiaiolo, Nibbio Bruno, Falco pellegrino, Allocco, Picchio verde, Martin pescatore, Averla Piccola, Cincia Bigia, Picchio Muratore, Rampichino Riccio, Ghiro, Moscardino, Donnola, Martora, Puzzola, Capriolo

SIC – Siti di Importanza Comunitaria in Provincia di Varese

ZPS – Zone di Protezione Speciale in Provincia di Varese

Rete ecologica dei siti Natura 2000 della Provincia di Varese

Rete ecologica dei siti Natura 2000 della Provincia di Varese (base Ortofoto)

Esempio di varco critico

Indagine sui comuni interessati da Rete Natura 2000 A cura dello studio arch. Bertolotti

OBIETTIVI Monitoraggio del livello di formazione/informazione dei Comuni sui temi Rete Natura 2000 Verifica della coerenza degli strumenti urbanistici (vigenti e/o in fase di elaborazione) con la rete ecologica provinciale Formulazione di un giudizio sulla situazione ambientale e paesaggistica del territorio provinciale nell’ottica della connessione ecologica Organizzazione (se necessario) della formazione dei tecnici comunali sui temi Rete Natura 2000 STRUMENTO DI INDAGINE Scheda compilata a cura degli UTC dei Comuni interessati dai siti Rete Natura 2000 ed da altri Enti di gestione del territorio per competenza specifica (ASL, ANAS, ARPA…) INDAGINE PRESSO I COMUNI INTERESSATI DALLE AREE RETE Natura 2000 A cura dello Studio arch. Bertolotti

RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI A CURA DEL COMUNE (UTC) Informazioni generali e recapiti Strumenti di pianificazione Siti Rete Natura 2000 Relazioni tra Comune ed Enti di gestione del territorio Valutazione del grado di tutela del Comune Confronto cartografico Rete Natura 2000-strumenti di pianificazione comunale A CURA DELL’ASL/ARPA/ANAS/… Richiesta di informazioni specifiche su azioni che ricadono sull’assetto naturale e paesaggistico del territorio ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI A CURA DELLA COMMISSIONE Valutazione di ciascun settore di informazioni fornite dal Comune e dagli enti interpellati e assegnazione di un grado di giudizio LASCHEDALASCHEDA

FINE DELL’ELABORAZIONE DEI DATI Analizzare la situazione provinciale in un’ottica multi disciplinare (ecologica, naturalistica, paesaggistica, urbanistica) Fornire ai Comuni uno strumento pratico ed agile per la verifica dello stato della formazione, informazione e programmazione rispetto alla tutela delle aree Rete Natura 2000 Verificare il grado di tutela del territorio naturale attuato dai Comuni e programmato negli strumenti di pianificazione Evidenziare i punti critici rispetto alla connessione dei siti e invitare all’elaborazione di soluzioni efficaci CONCLUSIONI Relazione descrittiva delle problematiche rilevate e delle criticità del Comune esaminato Confronto cartografico Rete Natura 2000 e PRG/PGT per le aree maggiormente a rischio

Problematiche generali evidenziate dai comuni sulla conoscenza di Rete Natura 2000 L’Ufficio Tecnico non sa a chi rivolgersi per avere informazioni sulla Rete Natura 2000 e per approfondire, soprattutto, le questioni relative alla gestione dei Siti. Difficoltà di accedere ai documenti (PdG). Difficoltà da parte degli UTC a far rientrare le tematiche nella pianificazione. Richiesta di strumenti pratici per affrontare i varchi e i corridoi e di un referente unico che fornisca tutte le informazioni in materia. Impreparazione a ragionare in un’ottica di rete, specialmente per i Comuni che non ospitano alcun sito ma sono situtai tra siti.