Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 La Programmazione negoziata Metodo (negoziale) attraverso cui istituzioni, soggetti pubblici e privati concorrono ad individuare determinati obiettivi.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lesperienza dei Patti territoriali e dei Progetti Integrati Territoriali Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Andrea Stocchiero CeSPI
Politica agricola nazionale
la cultura dello sviluppo locale
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
1 Trento Castello del Buonconsiglio 23 febbraio 2007.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Laboratorio Regionale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
L’esperienza dei Patti territoriali Corso di Politica regionale e dello sviluppo Anno Accademico di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
L’esperienza dei Patti territoriali e dei Programmi Territoriali Integrati Corso di Politiche economiche regionali Anno Accademico di Cristina Brasili.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Lo sviluppo “dal basso”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
1 LJUBLJANA (SLOVENIA) 27 MAY L’Unione promuove il partenariato sociale e la cooperazione a livello sovranazionale o transnazionale, benché la.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali e distretti locali” Anno Accademico 2008/2009 I PATTI TERRITORIALI

Struttura della presentazione Presentazione Definizione Obiettivi Contenuti Strumenti

Presentazione n Innovazione del processo di programmazione n Mobilitazione degli attori, pubblici e privati n Sviluppo del territorio di riferimento n Coordinamento efficiente e di qualità n Utilizzo potenzialità delle riforme istituzionali n Efficacia delle politiche di sviluppo locale

DEFINIZIONE Strumento della programmazione negoziata ed espressione del partenariato sociale, si basa sull’accordo tra più soggetti pubblici e privati per l’attuazione di un programma di interventi coordinati, caratterizzato da specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale in ambito sub-regionale Legge 662/1996

OBIETTIVI Sviluppo integrato di aree delimitate a livello sub-regionale Esaltazione del principio del partenariato sociale Sollecitazione degli attori “forti” delle aree in deficit di sviluppo

OBIETTIVI ISTITUZIONALI Punto di arrivo del processo di concertazione “dal basso” tra attori sociali Presenza di un’idea-forza di sviluppo del territorio Insieme di progetti che si rafforzano reciprocamente Raggiungimento di una dimensione di sviluppo integrato Rapida eseguibilità Dimensione territoriale contenuta

REQUISITI OPERATIVI Esistenza della concertazione fra le parti sociali, attestata da protocollo d’intesa Disponibilità di progetti di investimento coerenti con gli obiettivi del patto Individuazione del Soggetto Responsabile Possibilità costituzione società miste Svolgimento azioni di monitoraggio

CONTENUTI Premessa di intenti Descrizione “geografica” del territorio, con potenzialità e ostacoli Gerarchia degli interessi e degli obiettivi Selezione degli interessi in una visione di sviluppo integrato Progetto di patto e interventi necessari

SOGGETTI COINVOLTI Soggetti promotori: enti locali altri soggetti pubblici rappresentanze locali delle categorie soggetti privati Soggetti sottoscrittori: rappresentanze locali delle categorie regione o provincia autonoma istituti bancari o finanziarie regionali consorzi fidi consorzi di sviluppo industriale

PARAMETRI DI EFFICIENZA Condizioni minime di successo (parametri di efficienza) Tempi di attivazione del patto Rapidità di spesa dei fondi pubblici Percentuale di iniziative private realmente avviate Percentuale di iniziative concluse Percentuale di occupazione programmata effettivamente realizzata

PATTO TERRITORIALE L’efficienza è una condizione necessaria di efficacia, indicatore del “buon funzionamento” del Patto

QUALCHE DATO … Patti tra il 1998 ed il 2001 Investimenti per M/euro 129 sono “generalisti” 91 sono “agricoli” 10 sono patti “europei” per l’occupazione con specifici programmi operativi plurifondo 12 sono di I^ generazione e 39 di II^ generazione

QUALCHE DATO …. Tra 4 e 100 Comuni Media abitanti Meglio gli “europei” Meglio la realizzazione di interventi infrastrutturali 25% le rinunce da parte dei privati Onere pubblico per occupato più basso nei patti “europei”, ma più del doppio nei contratti d’area e di programma

FATTORI DI PERFORMANCE Livello di sviluppo dell’area Fattori socio-politici Ruolo della c.d. “assistenza tecnica” “Contiguità” tra le attività della società di gestione e decisione politica Continuità e intensità della leadership Intensità del partenariato Isomorfismo “mimetico” tra patti (ripetitività)

PERFORMANCE (non solo finanziaria e occupazionale) Cambiare l’approccio locale ai temi dello sviluppo Incoraggiare impostazione di tipo progettuale e partecipato Mobilitazione delle risorse endogene Aumentare la dotazione di beni collettivi Potenziare il capitale sociale a livello meso e micro Valorizzare le risorse del territorio Migliorare la qualità della vita