Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico 2001 - 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Prof. Bertolami Salvatore
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
La dinamica finanziaria
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Genesi e natura del processo di riforma delle amministrazioni pubbliche I condizionamenti della finanza pubblica nel processo di riforma delle amministrazioni.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Organizzazione Aziendale
Progetto “Fisco e scuola”
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Sintesi delle novità introdotte
Sistema Tributario Italiano
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Struttura del bilancio annuale del Comune
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazione Aziendale
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Economia Pubblica Facoltà di Giurisprudenza 12 maggio 2006
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico

Economia delle Aziende Pubbliche L’autonomia finanziaria è: elemento caratterizzante l’equilibrio economico condizione indispensabile per promuovere una reale responsabilità economica REALE POTERE DI INTERVENTO DEGLI ENTI LOCALI NEL DETERMINARE ENTRATE E SPESE L’AUTONOMIA FINANZIARIA : concetto

Grado di autonomiavsSistema generale di finanziariadell’E.L.finanza pubblica L’AUTONOMIA FINANZIARIA : limitazioni Accentrati: sistemi che accentrano nello Stato la raccolta di mezzi finanziari poi trasferiti con diversi criteri agli EE.LL. Economia delle Aziende Pubbliche GRADO DI ACCENTRAMENTO/DECENTRAMENTO DEL SISTEMA FISCALE Decentrati: sistemi in cui la decisione sulla raccolta di mezzi finanziari è demandata agli EE.LL., con il solo coordinamento da parte dello Stato

Sistemi DECENTRATI quota elevata di entrate derivante da tributi propri decidono con elevata discrezionalità i prezzi dei servizi pubblici hanno ampia autonomia di ricorso al prestito Sistemi ACCENTRATI (di finanza derivata) quota elevata di trasferimenti dinamiche delle tariffe e dei prezzi pubblici ampiamente regolati dallo Stato lo Stato regola il ricorso al prestito Economia delle Aziende Pubbliche

Sistemi di finanza decentrati VANTAGGI discrezionalità gestione gestione più elastica controllo sui tributi responsabilizzazione sull’equilibrio economico- finanziario SVANTAGGI difficile coordinamento nell’applicazione dei principi contributivi concorrenza tra enti favoriti gli enti la cui popolazione ha maggiore capacità contributiva distorsione dei meccanismi di mercato moltiplicazione delle competenze PROBLEMA:garantire su tutto il territorio alcune condizioni generali ai fini di: equità sviluppo economico armonico libertà d’azione Economia delle Aziende Pubbliche

Sistemi di finanza accentrati Vantaggi e svantaggi sono speculari ai sistemi decentrati L’E.L. decide i servizi e le priorità, e ricerca l’economicità nell’ambito dei vincoli di trasferimento dati Economia delle Aziende Pubbliche

Matrice per un nuovo modello di Ente Locale AGENZIA LOCALE AMMINISTRAZIONE LOCALE GOVERNO LOCALE ENTE LOCALE GUIDATO AUTONOMIA ISTITUZIONALE AUTONOMIA FINANZIARIA ALTA BASSA ALTA Pezzani F. in “I sistemi di programmazione e controllo negli Enti Locali” Economia delle Aziende Pubbliche

Autonomia Finanziaria e Entrate Derivate Linee di tendenza in atto: Forte decentramento Progressiva fiscalizzazione locale L’entità del debito pubblico, negli ultimi anni, ha evidenziato l’incapacità dello Stato di garantire trasferimenti in linea col passato Necessità di responsabilizzare i singoli enti sulla raccolta delle risorse loro necessarie e sul loro impiego Economia delle Aziende Pubbliche

Autonomia Finanziaria e Entrate Derivate Dal 1989 ad oggi: cambiamento dell ’ intero sistema di finanza locale un aumento delle entrate tributarie ed extra- tributarie proprie, l ’ istituzione di nuove imposte, la revisione di altre impostazione di vincoli nella copertura dei costi dei servizi, una progressiva riduzione del peso dei trasferimenti, accompagnata dalla fissazione di nuovi e certi criteri per la loro determinazione, diversi dalla spesa storica Economia delle Aziende Pubbliche

Autonomia Finanziaria: entrate che il comune è in grado di recepire. L’autonomia, che riguarda le risorse acquisite dal bilancio si calcola sui cinque titoli delle entrate, in particolare, oltre ai primi tre titoli (entrate correnti), tutte le entrate destinate a finanziare il fabbisogno che eccede l’ordinaria amministrazione (importante ad es.: cat. 3 titolo V – accensione di mutui). Autonomia Finanziaria e Entrate Derivate Titolo I + Titolo III Titolo I + Titolo II + Titolo III Autonomia Finanziaria: Economia delle Aziende Pubbliche

La necessità di provvedere autonomamente alla provvista di gran parte delle risorse necessarie alla gestione costringe gli amministratori alla contemporanea considerazione delle fonti e degli impieghi di risorse. Autonomia Finanziaria e Entrate Derivate L’Ente per mantenere in essere i propri servizi, istituzionali e non, può contare sempre meno sui trasferimenti che gli derivano dallo Stato e da altri Enti Pubblici, deve quindi focalizzare la propria attenzione sulle entrate proprie. Economia delle Aziende Pubbliche

L’analisi delle entrate consente di tracciare i profili delle risorse a disposizione degli amministratori locali. Autonomia Finanziaria e Entrate Derivate Tutto ciò richiede da parte dei dirigenti di sviluppare una “mentalità imprenditoriale” sempre maggiore. Economia delle Aziende Pubbliche