Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola www.experientia.com www.michele.visciola.name.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Accessibilità, usabilità, credibilità
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
Software e User-centered Design (UCD)
Personalizzazione Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dellusabilità
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Informatica Web – design
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Analisi di un prodotto ipermediale
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
tre approcci a confronto
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
Accessibilità dei siti Web
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Siena, settembre 2006 la multimedialità come nuovo paradigma di comunicazione.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
1. Comunicazione pubblica e qualità: principi e modelli
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Evoluzione dei sistemi per il Controllo del Traffico Aereo nel Cielo Unico Europeo Nicoletta Lombardo Forlì,
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Interazione Uomo Macchina
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
1 Migliorie funzionali Locator progetti speciali.
Grafica ed estetica Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dell’usabilità.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte quarta: Qualità, usabilità,
1 WEB USABILITY “L’usabilità è il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia,efficienza.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Lab di Marketing - lezione 6 – chiusura esperienza Lab note per la preparazione degli interventi Maurizio Moirano Castellanza, 15 maggio 2015.
Tecnologie in movimento
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Formazione e gestione delle raccolte Venezia, 29 novembre 2004 Rossana Morriello.
La progettazione di un sito web
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
Qualità sito Web. Digital Divide  Nel mondo in continua evoluzione del Web 2.0 occorre prestare molta attenzione alla qualità del sito Web.  La qualità.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Transcript della presentazione:

Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola

Il corso Il corso illustrerà i principali metodi oggi in uso per la valutazione e la misura dell’usabilità del software e dei prodotti per il Web. Lo studente potrà apprendere il razionale di ciascun metodo e potrà imparare ad orientarsi nella scelta del metodo più idoneo alle caratteristiche ed alle fasi del progetto. Durante il corso sarà possibile sperimentare l’elaborazione e l’applicazione di alcuni dei metodi appresi.

Indice Le relazioni tra Usabilità, Tecnologia, Marketing e Comunicazione Qualità dell’esperienza in Internet: I profili d’uso Personalizzazione Il Ruolo delle Interfacce grafiche Estetica dell’interazione in Internet Valutare e Misurare l’Usabilità dei Siti Web Usabilità dell’Interazione e delle Interfacce per la Mobilità

Le relazioni tra Usabilità, Tecnologia, Marketing e Comunicazione Il paradigma della facilità d’uso dei prodotti software La facilità d’uso in Internet Complessità del dominio e sofisticazione tecnologica I motori dell’evoluzione di Internet centrata sull’utente finale Tecnologia Marketing Comunicazione Usabilità Una definizione di usabilità I requisiti emergenti dell’usabilità dei siti Web Navigabilità Utilità Attesa Completezza dei Contenuti Comprensibilità delle Informazioni Efficacia Comunicativa Attrattività Grafica Gli standard sull’usabilità Gli standard ISO Gli standard de facto Riferimenti bibliografici

Qualità dell’esperienza in Internet: I profili d’uso Profilo demografico e tecnologico Profilo motivazionale. I contenuti Profilo dell’interattività. Le modalità preferenziali di uso del sito La qualità d’uso: qualità dell’interfaccia e dell’interazione Qualità in astratto e qualità dell’esperienza Qualità come correzione dei difetti Requisiti funzionali, requisiti utente e requisiti d’uso Progettare gli scenari dell’innovazione La creazione degli scenari d’uso La realizzazione dei prototipi degli scenari d’uso La valutazione degli scenari d’uso Progettare il servizio per soddisfare i comportamenti emergenti Riferimenti bibliografici

Personalizzazione Cosa vuol dire “personalizzazione in Internet” Gli utenti speciali in Internet L’accessibilità Linee guida per l’accessibilità Relazioni tra accessibilità ed usabilità Le disposizioni di legge in materia di accessibilità al vaglio delle esperienze TV interattiva e Web: il caso TiVo Web 2.0

Il Ruolo delle Interfacce grafiche Le interfacce grafiche per creare un’esperienza seduttiva Le interfacce grafiche per un’esperienza di persuasione La persuasione basata sulla fiducia La persuasione basata sulla credibilità e sulla reputazione Fornire contenuti con la grafica Facilitare la navigazione con la grafica Fornire feedback con la grafica Comunicare con la grafica lo stato del sito, della pagina e delle transazioni Organizzare l’informazione con la grafica Facilitare le transazioni con la grafica Le diverse forme di credibilità La credibilità ex ante La credibilità da impatto La credibilità dovuta a reputazione La credibilità dovuta ad esperienza

Estetica dell’interazione in Internet Valore estetico e giudizio estetico Creatività e usabilità Il giudizio estetico La variabile culturale nel giudizio estetico Riferimenti bibliografici

Valutare e Misurare l’Usabilità dei Siti Web Valutare l’usabilità Perché valutare e misurare Differenza tra misurazione e valutazione dell’usabilità Cosa misurare e quando misurare Metriche: gli indicatori dell’usabilità in Internet Dati quantitativi a seguito di compiti strutturati Dati quantitativi ricavati dai log file Cosa valutare e quando valutare Come valutare. Alcune indicazioni metodologiche I metodi euristici di valutazione Cognitive Walktrough Verifica dei risultati del motore di ricerca Il test di usabilità Preparare il test Condurre il test I report di usabilità: comunicare i risultati Valutazione sommativa e valutazione formativa I costi dell’usabilità

Usabilità dell’Interazione e delle Interfacce per la Mobilità Usabilità delle interfacce WIMP Il design delle interfacce dei cellulari Il design delle interfacce dei PDA Il design delle interfacce dei gadget per la mobilità Interfacce multimodali ed interazione naturale Verso le interfacce dell’Ubiquitous Computing Verso i requisiti d’uso dell’Ubiquitous Computing Le interfacce candidate per soddisfare i requisiti d’uso dell’Ubiquitous Computing