TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Advertisements

La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
La programmazione per competenze
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Piano della Performance
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Quali le modalita’ di lavoro ?
insegnamento della storia
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CODICE DEI BENI CULTURALI
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Perché le TIC nella Didattica
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia

TCS 14 dicembre 2011 Evoluzione della definizione di museo ICOM (Consiglio internazionale dei musei): 1951: il museo è l’istituzione che conserva, studia, valorizza e essenzialmente espone un insieme di elementi di valore culturale per il diletto. I beni di cui il museo si fa carico sono le collezioni di oggetti artistici, storici, scientifici e tecnici, giardini botanici e zoologici, acquari Attenzione particolarmente rivolta al patrimonio/tutela e alla esposizione

TCS 14 dicembre 2011 Evoluzione della definizione di museo ICOM (Consiglio internazionale dei musei):ICOM 2001 (2004*): Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali* dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto Maggiore apertura verso la società, i bisogni e le aspettative dei visitatori e ad una crescente attenzione verso gli aspetti comunicativi ed educativi

TCS 14 dicembre 2011 Professioni museali Alle figure “classiche” di esperti museali, come i curatori delle collezioni, si affiancano, e vengono professionalmente riconosciuti, gli esperti di didattica, o, meglio, di “apprendimento” museale e, più recentemente, gli esperti di informatica e comunicazione Carta nazionale delle professioni musealCarta nazionale delle professioni museali

TCS 14 dicembre 2011 I musei al tempo della crisi I musei del XXI secolo non sono più solo istituti di conservazione del patrimonio culturale e della memoria storica. Hanno una dimensione sempre più sociale e sono servizi pubblici al servizio delle comunità, producono e comunicano saperi, cultura, creatività. Sono agenzie per la mediazione culturale, per il dialogo interculturale, per la coesione sociale. Aprono le menti e aiutano a comunicare con il mondo. Danno nuova linfa alle identità e alle radici culturali; creano senso di appartenenza; potenziano le attrattive dei territori; migliorano la qualità della vita di quanti vi vivono e lavorano. L’Italia non ne può fare a meno. Alberto Garlandini

TCS 14 dicembre 2011 Museo come istituzione educativa Stabilito che tra gli scopi dei musei sempre più importanza viene attribuita agli aspetti educativi, A quale teoria educativa ci si riferisce oggi?

TCS 14 dicembre 2011 Visitatori al centro dell’attenzione Spostamento dell’attenzione dal museo e dal suo modo di trasferire la conoscenza ai processi di apprendimento dei visitatori Educatore museale come facilitatore dell’apprendimento

TCS 14 dicembre 2011 Dalla didattica all’apprendimento DidatticaApprendimento Sistema didatticoPersone, visitatori, fruitori, studenti Sistemi di trasmissione didatticaValori, desideri, stili di apprendimento preferiti ProdottiProcessi di apprendimento GestioneFacilitazione, abilitazione Personale e problematiche del museo Fruitori del museo Eliean Hooper-Greenhill, Musei: didattica, apprendimento ed edutainment

TCS 14 dicembre 2011 Caratteri distintivi del processo educativo museale Ambiente di apprendimento speciale –Informale, coinvolgente, divertente Enfasi sulle componenti attive e collaborative del processo di apprendimento –Strategie di problem solving, exhibit interattivi Oggetto originale come documento –Contenitore di conoscenza, informazione, contesto

TCS 14 dicembre 2011 Oggetti originali: strumenti Strumenti scientifici suggeriscono: –Intreccio tra teoria ed esperimento, tra scienza e tecnologia Stimolano –l’approfondimento dei contesti scientifico, educativo, culturale, istituzionale, politico dei periodi in cui sono stati ideati, costruiti e utilizzati –lo studio e l’esposizione delle altre fonti primarie

TCS 14 dicembre 2011 La visita al museo è più efficace se preceduta e seguita da un lavoro svolto individualmente o in classe –Materiali a disposizione dei visitatori e interazione- collaborazione via web –Corsi di aggiornamento per insegnanti Museo come risorsa –Oggetti originali, exhibit, laboratori, sito internet

TCS 14 dicembre 2011 Musei e web Metà anni ‘90 –Primi “musei virtuali” Brochure elettroniche Promozione a bassi costi Ridotta multimedialità Pochissima interazione con i visitatori Esempio: ppp.unipv.it

TCS 14 dicembre 2011 Musei e web Primi anni 2000 –Web come fenomeno centrale per la divulgazione del patrimonio culturale Progetti di digitalizzazione Creazione di reti Primi progetti 3D Es Gabinetto di Fisica di Volta - Mostra EinsteinGabinetto di Fisica di Volta Mostra Einstein

TCS 14 dicembre 2011 Musei e web Ultimi anni –Apertura ai visitatori: Facebook, YouTube (Musei Universitari), Flickr, piattaforme di blog (la blogosfera si allinea e rielabora i temi proposti dalle istituzioni)YouTubeMusei Universitari –3D e prime applicazioni di realtà aumentata Come partecipano i visitatori?

TCS 14 dicembre 2011 Modelli di partecipazione –Contributivo Visitatori spinti a fornire contributi all’interno di un processo controllato e gestito dall’istituzione –Collaborativo Visitatori come partner attivi nella costruzione di un progetto ancora controllato dall’istituzione –Co-creativo Visitatori e istituzione lavorano insieme, dalla progettazione agli obiettivi del progetto, sulla base degli interessi e dei bisogni della comunità –Cooptativo L’istituzione mette a disposizione di gruppi esterni mezzi e risorse per la realizzazione di progetti Nina Simon

TCS 14 dicembre 2011 Tipologie di visitatori Autori –Creatori di contenuti Recensori –Commentatori, che votano e taggano Spettatori –Fruitori passivi del contenuto Nina Simon

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011

TCS 14 dicembre 2011