Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10b Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
Statistica sociale Modulo A
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Contesti ed attori sociali
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
La sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 13 dicembre 2007.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 10a Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 22 aprile 2008.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008

Programma del corso: primo modulo  Enti locali e sicurezza urbana: profili sociologici. L’ente locale come collettore delle molteplici istanze della cittadinanza in materia di sicurezza: percorsi e tendenze.  Enti locali e sicurezza urbana: profili normativi. La normativa nazionale in materia di sicurezza urbana e principio di sussidiarietà.  Il ruolo della Regione Lombardia. La legge regionale n.4/2003 ed il confronto con le diverse realtà nazionali.  Il ruolo della Polizia Locale. Domanda degli attori sul territorio e moduli operativi.  La polizia di prossimità per la Polizia Locale. Filosofia di approccio, applicazioni sul territorio lombardo, esperienze internazionali.

Programma del corso: secondo modulo  La costruzione di “mappe del rischio”: attribuire senso ad una realtà complessa per un intervento consapevole sul territorio.  Il patto locale di sicurezza urbana: uno strumento di sussidiarietà, negoziazione con le istanze locali ed adeguatezza degli interventi.  I protocolli di intesa inter-istituzionali: dall’esperienza francese dei CLS (Contrats Locaux de Sécurité) all’applicazione italiana in materia di sicurezza urbana e di sicurezza sui luoghi di lavoro.  Esperienze internazionali: le competenze delle autonomie locali in materia di sicurezza urbana in Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Spagna, Belgio, Israele, Canada e Stati Uniti.

Testi e modalità d’esame / 1  BRICOCOLI M. e CRISTALLI F. (a cura di), “Sicurezza urbana, prossimità e territorio. Culture e pratiche della Polizia locale in Lombardia”, Milano, FrancoAngeli, 2004: capitoli 1, 12, 13, 14 e 15;  CRISTALLI F. e REGGIO P. (a cura di), “Polizia locale: organizzazione e formazione”, Milano, FrancoAngeli, 2001;  PAVARINI M. (a cura di), “L’amministrazione locale della paura. Ricerche tematiche sulle politiche di sicurezza urbana in Italia”, Roma, Carocci, 2006: Introduzione (pagg );  SELMINI R. (a cura di), “La sicurezza urbana”, Bologna, Il Mulino, 2004: parte Terza (pagg ) e parte Sesta (pagg ).

Testi e modalità d’esame / 2  L’esame si svolgerà in forma scritta ed orale.  La partecipazione attiva al corso, eventualmente attraverso la redazione di tesine scritte di approfondimento di determinate tematiche, verrà positivamente valutata dal docente in sede di valutazione.  Per la redazione delle tesine, consultare il docente negli orari di ricevimento.

ENTI LOCALI E SICUREZZA URBANA - Profili sociologici La società del rischio - Cognizione - Condizioni di incertezze - Venir meno di forme tradizionali di gestione della sicurezza di carattere operazionale Rileva la multidimensionalità del tema della sicurezza attraverso rappresentazione - la rilevanza dei fenomeni cognitivi della sicurezza percezione - società = insieme di processi dannosi (pericoli) rispetto ai quali Una prima operazione è il RICONOSCIMENTO (trasformazione in rischi) Che può produrre nuovi pericoli o nuovi rischi ERGO: il rischio é una dimensione ineliminabile della vita sociale e le POLITICHE PUBBLICHE possono essere trattate come forme di CONTROLLO dei RISCHI

ENTI LOCALI E SICUREZZA URBANA - Profili sociologici Rischi sociali ed esclusione sociale Politiche di sviluppo economico e sociale diminuzione della sicurezza urbana  esclusione sociale = insieme di processi che comportano una limitazione della partecipazione alla società.  rischio sociale = probabilità che abbiano luogo eventi dannosi  vulnerabilità = limite della capacità di una società di far fronte agli eventi dannosi che la colpiscono  povertà ed impoverimento = fenomeni caratterizzati da dimensioni relative alla socialità accesso alle risorse capacità dei singoli di gestire il proprio ambiente

ENTI LOCALI E SICUREZZA URBANA - Profili sociologici Aree all’interno delle quali tendono a prodursi processi che accumulandosi tendono a comportare situazioni più o meno gravi di esclusione sociale:  Habitat  Salute e accesso ai servizi sanitari  Accesso al lavoro e qualità del lavoro  Sviluppo e valorizzazione del capitale cognitivo  Sicurezza del territorio, criminalità e forme di illegalità  Famiglia  Comunicazioni e accesso all’informazione  Funzionamento della P.A.  Situazioni di conflitto e di disordine istituzionale  Accesso alla sicurezza sociale  Abbandono sociale  Accesso ai consumi (consumi non essenziali)

ENTI LOCALI E SICUREZZA URBANA - Profili sociologici La gestione ed il risanamento urbano La funzionalità urbana: capacità delle città di esercitare le diverse funzioni urbane, tra le quali:  l’accoglienza di base (condizioni di abitazione, inserimento dei nuovi venuti)  L’accesso ai servizi (salute, istruzione, mobilità, ecc.)  Offerte di opportunità di carattere sociale, culturale, economico  Accessibilità e integrazione del territorio  Accesso all’informazione e comunicazione  Integrazione e superamento dei fattori di “stigmatizzazione” tra le parti della città ed i quartieri  Il capitale sociale rappresentato dalle reti di relazioni tra individui sia dalla presenza di forme di aggregazione dei cittadini  I livelli di fiducia tra gli abitanti e la P.A. Le azioni di prevenzione situazionale ISOLATE sono inefficaci se non sono accompagnate da un aumento del capitale sociale e dei livelli di integrazione della città.

ENTI LOCALI E SICUREZZA URBANA - Profili sociologici GOVERNANCE e PARTECIPAZIONE dei cittadini identificazione e riconoscimento degli attori locali dei quali si deve evitare una “trasformazione della natura” la creazione di opportunità di collaborazione tra soggetti pubblici, organizzazioni della società civile e imprese la costruzione di reti di comunicazione tra cittadini e servizi di sicurezza animazione del territorio

ENTI LOCALI E SICUREZZA URBANA - Profili sociologici La società della conoscenza maggiore distribuzione di risorse, ma anche moltiplicazione dei rischi cambiamento “ricchi” / “poveri”. In passato le vittime erano ricche e se colpite rilevava poco agli effetti del patrimonio complessivo; oppure “povere” e quindi colpite da perdite patrimoniali di fatto poco rilevanti. Oggi “ceto medio” vulnerabile a forme di microcriminalità. Precarizzazione delle relazioni di lavoro. (disoccupazione)

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: