L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
Il provvedimento amministrativo
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Il problema dellimputazione di atti ed effetti allamministrazione Modello del rapporto di rappresentanza Modello dellimmedesimazione organica.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Organizzazione Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti) Apparati amministrativi: apparati che esercitano funzioni.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Fondamento normativo del principio di buon andamento
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
I Principi dell'attività amministrativa sono quei principi a cui si deve conformare l'attività della pubblica amministrazione. I principi a cui si deve.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Cittadinanza e Costituzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
Le fonti del diritto italiano
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del programma delle consulenze ex art. 3, c. 55 L. 244/2007 – anno PRESENTA IL VICE SINDACO.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
L’Amministrazione Finanziaria
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
- le funzioni e i poteri pubblici -
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Codice dei contratti pubblici e Associazioni Temporanee di Scopo Guida Breve.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA MAGISTRATURA.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 Organizzazione  Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti)  Compiti consistono nelle funzioni che, direttamente.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
GLI ENTI PUBBLICI Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra designa un modo di essere delle stesse (essere organizzate in un certo modo) In generale con il termine organizzazione si indica un sistema coordinato di uomini e di mezzi appositamente predisposti per il perseguimento di determinati fini e per lo svolgimento di determinati compiti.

L’organizzazione L’organizzazione pubblica ha suoi tratti caratteristici:  È posta direttamente e senz’altro dalla legge (non è costituita su iniziativa di categorie o di gruppi seppure in base alla legge);  È un’organizzazione necessaria che deve esistere e funzionare per la cura degli interessi generali della comunità;  È un’organizzazione molto rigida (formalizzata) perché ogni elemento organizzativo è oggetto di previsione normativa ed è concepito come necessario al funzionamento del complesso.

L’organizzazione L’organizzazione pubblica è una macchina complessa creata per lo svolgimento di determinati compiti ritenuti necessari per il perseguimento dei fini prescelti. La complessità è data dalla pluralità degli elementi componenti e dalla differenziata articolazione delle relazioni tra essi.

Organizzazione e uffici La complessità dell’organizzazione comporta che i compiti propri dell’organizzazione stessa vengono distribuiti tra le diverse unità organizzative delle quali l’organizzazione si compone, dotando ciascuna di tali unità delle risorse materiali e umane specificamente richieste dal compito ad essa affidato. Gli uffici sono: unità organizzative, consistenti di uomini e di mezzi tra loro collegati, e ordinati per assolvere ad un compito o ad una pluralità di compiti (funzione).

Attribuzione e competenza Attribuzione: l’insieme delle funzioni e dei compiti che alla organizzazione (all’ente) sono conferiti L’attribuzione è sempre stabilita dalla legge (potendo i regolamenti specificare aspetti e applicazioni concernenti funzioni e compiti attribuiti dalla legge)  N.B. la violazione delle norme concernenti l’ attribuzione dà luogo a nullità degli atti. Competenza: l’insieme delle funzioni e dei compiti propri di ciascun organo dell’ente.  N.B. la violazione delle norme concernenti la competenza dà luogo ad annullabilità del provvedimento

Uffici e organi Organo: è un ufficio cui spetta l’adozione degli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno. È un centro attivo di imputazione. Rapporto di immedesimazione organica (es. delle mani che si stringono). Tipologie di organi:  Ordinari e straordinari  Istituzionali e di gestione  Monocratici e collegiali

Organi collegiali Le ragioni per la quali si ricorre alla collegialità sono rilevanti giuridicamente:  La riunione in unico corpo di più capacità professionali o di esperienze differenziate.  La composizione in un’unica sede di più interessi diversi. Si distinguono perciò collegi di ponderazione (o di valutazione) e di composizione. I collegi di valutazione sono composti in tutto in prevalenza da persone dotate di professionalità e di esperienze specifiche.

Organi collegiali (segue) Ancora possono essere:  Reali (o perfetti) funzionano solo con la partecipazione di tutti i componenti  Virtuali (o imperfetti) funzionano anche in assenza di alcuni componenti purché sia assicurato il quorum Sotto il profilo strutturale sono normalmente costituiti in numero fisso di persone.

IL MUNUS Non sempre però l’amministrazione in senso sostanziale viene esercitata dalla P.A. mediante i propri uffici In alcuni casi l’esercizio di funzioni amministrative è attribuito a soggetti esterni alle organizzazioni pubbliche, in genere a privati  il soggetto esterno diviene titolare di un MUNUS (“compito”) pubblico e prende a sua volta la denominazione di MUNUS

IL MUNUS Il fenomeno dei munera sta acquisendo nuova rilevanza nel nostro ordinamento Sempre più frequenti sono infatti sia i casi di privatizzazione, sia i casi di esternalizzazione di determinate funzioni pubbliche

ESEMPI DI MUNUS Il munus può essere: LEGALE: funzioni pubbliche dei notai, funzioni certificatorie degli avvocati, poteri di adottare atti pubblici attributi ai capitani di navi e aerei NECESSITATO: curatore fallimentare e altre figure di gestione sostitutiva coattiva di imprese in difficoltà CONVENZIONALE: soggetti cui è attribuita la riscossione delle imposte, la potestà espropriativa in materia di opere pubbliche, etc…

IL MUNUS Quali conseguenze ha il conferimento di funzioni pubbliche ad un privato? Il munus (soggetto agente) mantiene la sua natura privatistica La funzione pubblica conferita mantiene la sua natura pubblicistica

IL MUNUS Il munus è in generale assoggettato al rispetto di determinati obblighi che la legge impone alla P.A.:  rispetto dei principi di cui all’art. 1 L. 241/1990  accessibilità dei documenti in suo possesso  procedure di scelta del contraente ad evidenza pubblica  etc…

IL MUNUS  I provvedimenti presi dal munus sono provvedimenti amministrativi  La giurisdizione su tali provvedimenti è assoggettata al consueto riparto di giurisdizione tra G.A. e G.O.

IL MUNUS L’affidamento di una funzione pubblica ad un munus, in presenza di una necessaria previsione legislativa, è una scelta di discrezionalità organizzativa della P.A., che attua: il principio di sussidiarietà orizzontale il principio di economicità, evitando la costituzione di nuovi uffici

IL MUNUS La Corte dei Conti sostiene però che “ogni ente pubblico deve provvedere ai propri compiti con la propria organizzazione ed il proprio personale” e che pertanto l’esternalizzazione di pubbliche funzioni deve rimanere straordinaria, “in relazione ad eventi non sopperibili con la struttura burocratica esistente” (C. Conti, II, 22/4/2002, n. 137)