Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
AREA MUSICALE Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex Enel Bersani Greta Classe 1^A.
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
PIANO DI MARKETING.
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
Il coordinamento dei servizi nel sistema: modalità di accesso e costi e Tariffe e costi a carico degli utenti Anna Pelli 8 novembre Biblioteca di.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
LA BIBLIOTECA È UN GRAN BEL POSTO autunno / inverno Conferenze e incontri per la definizione di linee di sviluppo dei servizi bibliotecari.
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
La progettazione La carta delle collezioni
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Un SOCIAL CLUB PER LA PRATICA DELLA MUTUALITA e PER LA MUTUALITA PRATICA.
POLITECNICO DI MILANO Il caso Progetto FIRB Gestione della Conoscenza Bressanone, 15 Settembre 2006.
Turismo Responsabile Organizzato
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Liceo Classico Statale Dirigente scolastico: Prof.ssa Perla Fignon
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Sapori italiani nel mondo
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
Webinar 30 gennaio 2015 Scopri quant’è grande il mondo CRM CRM + E-COMMERCE.
(sud-ovest Lussemburgo)
Elena Borsa - Biblioteca di Rozzano
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il licensing nella musica. La nostra proposta Un artista svolge la sua attività in due aree. Le sue opere, che si possano definire in: Classiche: produzione.
Sara Tosi. AREA DI GRAVITAZION E DI MELEGNANO POSIZIONE DEL QUARTIERE ALL’INTERNO DELLA CITTÁ.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze a confronto tra biblioteche di pubblica lettura Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Nuova Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio Progetto maggio
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Servizio Asili nido e Servizi complementari alla prima infanzia I servizi educativi a Firenze: un sistema ecologicamente inteso.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
2012 Indagine sull’utenza delle biblioteche comunali.
Alternanza Scuola - Lavoro i Centri per l’Impiego Istituto Max Planck – febbraio 2016.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Biblioteca Comunale di Opera (MI) Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” 18 giugno 2007 Gestire una sezione multimediale : Idee ed esperienze a confronto tra biblioteche di pubblica lettura

Elementi di partenza 1)La nuova biblioteca sorge da una precedente piscina coperta (inizio anni ‘90) posta alla periferia della città di Opera ( abitanti alla fine del 2006). Si parte quindi da un edificio già esistente, convertito per un nuovo uso 2)L’Amministrazione Comunale di Opera ha collocato la nuova biblioteca all’interno di un piano di recupero dell’area, volto a favorire la socialità e l’aggregazione, soprattutto giovanile 3)Il coordinamento del progetto è stato affidato al Responsabile della biblioteca, che ha potuto avvalersi di competenze interne ed esterne all’Ente, sulla base di queste priorità: - creare una biblioteca pervasiva della struttura (ma flessibile) - armonizzare i flussi del pubblico con l’offerta dei servizi - promuovere un percorso di identificazione e di auto- responsabilizzazione dell’utenza - favorire l’accoglienza e un approccio amichevole ai servizi (evoluzione dei “tre livelli”) - utilizzare le tecnologie in modo molto spinto (internet, sicurezza, applicativi) per ottimizzare il personale disponibile 4)La nuova biblioteca è stata inaugurata il 23 giugno 2006 e quasi contemporaneamente è entrata a far parte della Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” che è stata costituita da 51 comuni della cintura fuori Milano, zona sud-ovest. Le biblioteche associate sono 53, il bacino di riferimento è di circa abitanti.

Biblioteca comunale di Opera - piano terra

Progetto definitivo della biblioteca comunale – piano primo Posizionamento “strategico” della sezione multimediale

LA SEZIONE MULTIMEDIALE NEL CONTESTO DELLA BIBLIOTECA, dal 23 giugno 2006 È uno spazio “strategico” perché è stato posto al centro di un processo di familiarizzazione con la collezione, in un processo di crescita culturale dell’utenza

LA SEZIONE MULTIMEDIALE NEL CONTESTO DELLA BIBLIOTECA, dal 23 giugno 2006 È uno spazio “strategico” perché è stato posto al centro di un processo di familiarizzazione con la collezione, in un processo di crescita culturale dell’utenza Nelle intenzioni progettuali, l’utente si avvicina ai documenti più “ostici” (senza dubbio i libri) attraverso un percorso: informazioni di comunità, quotidiani e riviste, zona internet, aree tematiche (viaggi, sport, fumetti), MULTIMEDIA.

LA SEZIONE MULTIMEDIALE NEL CONTESTO DELLA BIBLIOTECA, dal 23 giugno 2006 È uno spazio “strategico” perché è stato posto al centro di un processo di familiarizzazione con la collezione, in un processo di crescita culturale dell’utenza Nelle intenzioni progettuali, l’utente si avvicina ai documenti più “ostici” (senza dubbio i libri) attraverso un percorso: informazioni di comunità, quotidiani e riviste, zona internet, aree tematiche (viaggi, sport, fumetti), MULTIMEDIA. La sezione multimediale, che non esisteva nella vecchia sede, è stata oggetto di un investimento con l’obiettivo intermedio di una collezione di pezzi.

LA SEZIONE MULTIMEDIALE NEL CONTESTO DELLA CITTA’ – Fattori condizionanti La presenza di un Cinema Teatro Comunale, di una Multisala a poca distanza, di diversi esercizi di vendita di video e musica (competitori?)

LA SEZIONE MULTIMEDIALE NEL CONTESTO DELLA CITTA’ – Fattori condizionanti La presenza di un Cinema Teatro Comunale, di una Multisala a poca distanza, di diversi esercizi di vendita di video e musica (competitori?) Negli acquisti vengono privilegiate le opere d’autore, i film d’essai, la musica non commerciale, le opere che hanno inciso a livello di costumi e di comportamenti sociali

LA SEZIONE MULTIMEDIALE NEL CONTESTO DELLA CITTA’ – Fattori condizionanti La presenza di un Cinema Teatro Comunale, di una Multisala a poca distanza, di diversi esercizi di vendita di video e musica (competitori?) Negli acquisti vengono privilegiate le opere d’autore, i film d’essai, la musica non commerciale, le opere che hanno inciso a livello di costumi e di comportamenti sociali La sezione multimediale, dal punto di vista dell’Amministrazione Comunale, vuole stimolare e allargare i consumi culturali grazie al prestito gratuito dei documenti

LA SEZIONE MULTIMEDIALE UN ANNO DOPO Come ha risposto l’utenza? Quali sono state le peculiarità gestionali? Come sarà in futuro?

GLI UTENTI DEL MULTIMEDIALE Per la nostra esperienza, la maggior parte sono restii a passare da un formato all’altro (dvd-cd-libro), e questo crea ostacoli al nostro progetto Hanno comportamenti che appaiono influenzati da regole apprese all’esterno della biblioteca (es: in bene i ritardi, in male le prenotazioni multiple) Hanno un interesse specifico molto più forte rispetto alle acquisizioni e agli strumenti di supporto (bollettini novità, filmografie, discografie) Per la vocazione della nostra biblioteca (sociale e di comunità) sono un pubblico da non perdere

LE ESPERIENZE DI GESTIONE In termini di erogazione di servizio, il multimedia è risultato molto più facile da gestire rispetto agli altri formati (meno reference), ma più gravoso sulla movimentazione (I nostri doc. multimediali non sono 1/10 dei cartacei ma già fanno 1/2 dei prestiti) In termini di politica degli acquisti, è invece più difficile (mancanza di strumenti strutturati, condizionamenti del mercato) Con il multimediale la rete di interprestito della Fondazione “soffre” per la pressione delle richieste in rapporto alla disponibilità, oltre che per lo “status” mediamente più tecnologico e smaliziato degli utenti Ci siamo accorti che gli utenti del multimediale sono a loro volta segmentati

IL FUTURO PROSSIMO VENTURO Nell’immediato la Fondazione “reagirà” intensificando una politica di condivisione delle risorse in rete (compresi acquisti e depositi centralizzati) La segmentazione dell’utenza sul multimediale assumerà intanto caratteristiche sempre più precise, consentendoci di specializzarci (già oggi a Opera lo stiamo facendo sul teatro musicale) Personalmente, credo che le sezioni multimediali come le gestiamo oggi dureranno poco. Le nuove tecnologie credo dirotteranno le nostre energie sui servizi on- demand, sui juke-box (cfr. Rozzano sezione ragazzi) e sui download legali