L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
ASCOLTO ATTIVO a cura di Costanza Travaglini
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Comunicazione interpersonale
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
dell’esistenza quotidiana
Comunicazione e intelligenza emotiva
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Le sette regole dell’arte di ascoltare
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.

La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Lo sviluppo delle emozioni
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
  Le ragioni del Filo Progetto formativo a sostegno dell’evoluzione della telefonia sociale di Auser 2014   APPUNTI E PROPOSTE PER LA FORMAZIONE:
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Il Processo comunicativo
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
L’ASCOLTO.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Un insieme di persone non necessariamente può dirsi GRUPPO Per definirsi tale occorrono presupposti ben precisi che attengono al compito, alle finalità,
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDICOMUNICAZIONE DIDATTICA DUE TIPI DI RELAZIONI COMUNICATIVE ASIMMETRICHESIMMETRICHE INTERAZIONE ALLA.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale nella costruzione della propria identità e della relazione con l’altro.

L’ ascolto è un processo complesso che richiede : intenzionalità e disponibilità, conoscenza di sé e della propria visione del mondo, capacità di riconoscersi reciprocamente in una relazione senza confondersi o sovrapporsi.

L’ ascolto è saper mettere il silenziatore alla nostra voce interiore, saper far parlare; è essere in grado di dare messaggi come: "ci sono" "ti ascolto" "mi interessi" "puoi parlare liberamente"

Nell’ascolto entrano l’attenzione come propensione, come atteggiamento e quindi come indicatore della disponibilità di offrire ascolto. Attraverso questo comportamento, l’operatore esprime la volontà di proiettarsi verso l’altro.

Nell’ascolto entrano la percezione come possibilità di prendere coscienza del mondo. Percepire il messaggio significa, infatti, da una parte, riceverlo effettivamente, cioè permettere allo stimolo di giungere al cervello attraverso gli organi di senso, riconoscerlo e qualificarne la tipologia e dall’altro accettarlo a livello cosciente, cioè decodificare e comprendere il messaggio inviato nei termini in cui è stato emesso.

Nell’ascolto entrano l’elaborazione del messaggio intesa come interpretazione dei segnali e attribuzione di significato a livello del contenuto e della relazione interpersonale.

Nell’ascolto entrano la restituzione come segnale di conferma rispetto alla relazione con l’altro, ma anche come possibilità di offrire una propria punteggiatura, una rielaborazione di quanto si è ascoltato, una risposta adeguata alla richiesta.

Le regole dell’Arte di Ascoltare (M. Sclavi, 2003) Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista.

Le regole dell’Arte di Ascoltare (M. Sclavi, 2003) Se vuoi comprendere quello che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale.

L’ Ascolto Si ascolta con le orecchie, con gli occhi, con la mente, con il cuore. Cerchiamo di sentire quale risonanza intima ha in noi il discorso che ci viene fatto, quali sentimenti evoca, quali emozioni causa.

ASCOLTARE Capire cosa l’altro ci vuol dire. Questo significa uscire dalla nostra centralità, calarsi nei panni dell’interlocutore e porre la nostra attenzione su di lui: cosa prova in quel momento, perché agisce così, cosa vuol ottenere, quali sono i suoi desideri, le sue paure.

ASCOLTARE Nell’ascolto che punta a comprendere dobbiamo contenere le nostre paure per provare a considerare i vissuti dell’altro, e mettere da parte i nostri stereotipi e pregiudizi

Per un buon ascolto bisogna evitare: scarso interesse, disattenzione, fretta, l’idea di sapere già cosa l’altro ci dirà, l’idea che ascoltare sia semplice (lasciare che le parole vengano a noi non è semplice).

ASCOLTO E COMPRENSIONE EMPATICA Comprendere l’altro è accogliere il suo punto di vista, implica sentire e riconoscere ciò che è reale e significativo per l’altro in quel momento. percepire i sentimenti e le emozioni dell’altro, senza però confonderli con i propri.