Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moneta e scheda LM Macroeconomia prof. L. Ditta
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Il modello AD-AS.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Lezione 7 (Blanchard cap
Introduzione alla MACROECONOMIA
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Modello IS-LM.
La scelta dell’investimento
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del PRIMO GRUPPO Risultati on line il ; registrazione: ore.
Mercati finanziari e aspettative
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.


Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta


Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Elementi costitutivi del modello a prezzi flessibili
Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici
Modelli macroeconomici in economia aperta
aspettative di inflazione e valore attuale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e spesa pubblica
Corso di Economia Politica 2009/10
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Lezione 4 L equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni

Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Mercati, domanda e offerta
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Transcript della presentazione:

Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Presentazione tratta dai materiali del prof. Rodano

La scelta dell’investimento Rimuoviamo l’ipotesi di investimento esogeno I = I Da cosa dipende l’investimento ? Un ragionamento a livello microeconomico : la decisione di acquistare mezzi di produzione addizionali da parte della singola impresa è motivata dall’obiettivo del profitto. Sia I0 il costo di un determinato investimento. L’impresa lo confronta col flusso attualizzato dei ricavi netti futuri attesi da quell’investimento (ossia col valore attuale del progetto VA0). Quel progetto sarà realizzato (spendendo I0) se I0  VA0 i è il tasso di interesse Ri (i = 1, 2, …, T ) sono i ricavi netti futuri attesi

Il criterio del valore attuale netto Il Valore attuale netto è :VAN = VA0 - I0. Ponendo I0 = - R0, si ha VAN = Criterio del VAN: il progetto sarà realizzato se VAN  0. Notare che : Il VAN è una funzione decrescente del tasso di interesse i e del costo del progetto I0 = - R0, mentre è una funzione crescente dei ricavi netti futuri attesi. Perciò, quando aumenta i, un progetto prima conveniente potrà divenire non più conveniente (viceversa quando i diminuisce).

Tasso di rendimento interno Tasso di rendimento interno (TIR): è quel tasso di sconto che uguaglia il flusso dei ricavi netti futuri attesi al costo del progetto. Indichiamolo col simbolo r : esso è la soluzione dell’equazione: I0 = Il TIR è una generalizzazione del concetto di tasso di profitto. Ponendo T = 1 si ricava subito, infatti, Criterio del TIR: il progetto sarà realizzato se r  i. r rappresenta il rendimento di un euro investito nel progetto. i rappresenta il rendimento di un euro impiegato nel mercato.

Dal livello micro a quello macro Assumiamo che a disposizione dell’operatore aggregato “imprese” ci siano a disposizione N progetti, Ciascun progetto di investimento In ( n = 1, 2,…s,…N) ha il suo r. Possiamo ordinare gli N progetti in ordine decrescente di redditività, misurata dal r (I1 è il più redditizio, segue I2, ecc.) I1 I2 … Is … IN r1 r2 … .rs … rN Il numero di progetti realizzati dipende dal livello di i : se i > r1 allora nessun progetto è conveniente; se i  rN tutti i progetti verranno realizzati; se i  rs verranno realizzati i primi s progetti e il livello aggregato dell’investimento sarà:

La funzione dell’investimento Se i aumenta, la sommatoria perde addendi e I si riduce ; se i diminuisce, la sommatoria guadagna addendi e I cresce. Assumiamo una specificazione lineare, abbiamo perciò: I = I0-bi Il parametro I0 rappresenta lo stato delle aspettative, i I (i) Adesso possiamo fornire una risposta alla domanda rimasta in sospeso: sono le aspettative che spiegano le fluttuazioni osservate di I. I0 I Si poteva arrivare allo stesso risultato usando il criterio del VAN invece del criterio del TIR.

Il modello reddito-spesa senza I autonomo Y = AD C + I C0 cY I0 Condizione di equilibrio Definizione di spesa aggregata Funzione del consumo Investimento -bi Poniamo: m = 1 - c Moltiplicatore Soluzione del modello: Ā= C0 +I0 Spesa autonoma Y = m(Ā -bi)

La scheda IS Nel modello reddito-spesa avevamo I = Ī . Se inseriamo ora la funzione I = I(i) . Otteniamo la soluzione Y = m(Ā -bi) Ā rappresenta la componente esogena (indipendente da i) della spesa autonoma: Il moltiplicatore m non è cambiato. Questa equazione rappresenta l’equilibrio sul mercato dei beni. Ora non abbiamo più un solo equilibrio Y*, ma un “luogo” di punti di equilibrio, uno per ogni livello di i. Questo “luogo” di punti di equilibrio si chiama scheda IS.

Le caratteristiche della scheda IS La IS identifica tutte le combinazioni di Y e i per cui Y = AD (per cui c’è equilibrio nel mercato dei beni). < La IS è una curva (retta) decrescente: = bm - dY di Motivo economico: l’aumento di i riduce I (perché ) e la ri- duzione di I provoca una riduzione di Y di un ammontare dato da m. L’intercetta sull’asse della Y è ovviamente . m i bm Perciò ΔA > 0 sposta la IS a destra; lo scostamento è misurato dal moltiplicatore Δb > 0 la fa ruotare verso il basso (qual è il motivo economico?); Dm > 0 la fa ruotare verso l’alto (qual è il motivo economico?). m Y

“Fuori” della scheda IS I punti sulla IS identificano combinazioni (di Y e di i) di equilibrio (nel mercato dei beni). Sulla IS si ha Y = AD. Cosa succede fuori della IS? Evidentemente non c’è equilibrio. A destra della IS si ha Y > AD. Infatti si ha Y>m(Ā -bi) = AD. Per il principio della domanda effettiva se il sistema si trova a destra della IS, il prodotto tende a diminuire. Y i A sinistra della IS si ha Y < AD. Y > AD Per il principio della domanda effettiva, se il sistema si trova a sinistra della IS, il prodotto tende ad aumentare. Y < AD