Laboratorio di Telematica A.A. 2004-'05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA. 2004-'05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accessibilità “Gli Stati dovrebbero riconoscere l’importanza dell’accessibilità nel processo di creazione di uguali opportunità in tutti i campi della.
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Accessibilità, usabilità, credibilità
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
Commissione informatica 2008/2009 IL SITO DELLISTITUTO: resoconto di un percorso.
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.0 Questo.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
Storia dei fogli di stile
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Linee guida per l’accessibilità
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
Architettura del World Wide Web
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
Cos’è un CMS? Content Management System
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
La comunicazione digitale
ACCESSIBILITA’.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Internet L’essenziale.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Introduzione a PowerPoint
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Creato da Riccardo Nuzzone
Corso di Introduzione all’Informatica
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML HTML e il web.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
La costruzione di un sito web PROGEAS - Università di Firenze
Servizi Internet Claudia Raibulet
Web Vectorial Graphic Proposta di progetto per il corso di LOA
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web

Laboratorio di Telematica A.A '05 2 Introduzione al Web anni '70: progetto ARPANET anni '80: applicazioni accademiche (FTP, SMTP) anni '90: introduzione dell’ipertesto (HTTP) diffusione trasversale dell’informazione; metafora del grafo navigabile (ragnatela mondiale).

Laboratorio di Telematica A.A '05 3 Semantica e grafica di un sito Architettura a grafo di oggetti: testo, suoni, immagini, animazioni, collegamenti. Interazione remota secondo il paradigma Client Server: Browser; Web Server.

Laboratorio di Telematica A.A '05 4 Web e accessibilità Concetto di “accessibilità”: Accesso alla rete (costo della connessione); Acquisizione dell’informazione (livello sensoriale e cognitivo); Interpretazione dell’informazione (livello culturale) Internet costituisce un’opportunità per le persone disabili: accesso a documenti di dominio pubblico scambio di file e informazioni teledidattica telelavoro

Laboratorio di Telematica A.A '05 5 Le direttive del W3C World Wide Web Consortium (W3C) Consorzio internazionale che elabora le linee guida per la progettazione e gestione del Web Progetto Web Accessibility Initiative (WAI) Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG)

Laboratorio di Telematica A.A '05 6 WCAG regole generali da rispettare in fase di progettazione di una pagina Tre livelli di priorità: A “must” AA “should” AAA “may”

Laboratorio di Telematica A.A '05 7 Principi generali Ridondanza dell’informazione, per presentazioni con impostazioni diverse di browser Navigabilità e comprensibilità

Laboratorio di Telematica A.A '05 8 Accessibilità di pagine Web I vari tipi di minorazioni visive: totale cecità; residui visivi non superiori al ventesimo con la migliore correzione; lievi minorazioni. il secondo punto si suddivide in diversi forme di patologie: Problemi di contrasto tra i colori; Problemi di abbagliamento; Problema della dimensione degli oggetti e dei caratteri.

Laboratorio di Telematica A.A '05 9 Possibili soluzioni Per quanto riguarda i non vedenti l'intervento è paradossalmente semplice, è sufficiente: che le informazioni principali alla comprensione della pagina siano in forma testuale; che le immagini, i linke i bottoni grafici abbiano un testo di commento; fare attenzione all’uso dei frame: l’accavallamento è deleterio nell’esplorazione della pagina; fare in modo che la pagina rientri orizzontalmente a tutte le risoluzioni, perché lo spostamento orizzontale è fastidiosissimo.

Laboratorio di Telematica A.A '05 10 Possibili soluzioni Per quanto riguarda gli ipovedenti il discorso è molto più complesso e delicato. Oltre agli accorgimenti illustrati precedentemente si deve tenere conto: la dimensione del carattere; il tipo di carattere; il contrasto di colore tra sfondo e carattere.

Laboratorio di Telematica A.A '05 11 Personalizzazione del carattere e del contrasto di colore Dal lato della progettazione (server): impiego dei fogli di stile per la personalizzazione del layout della pagina se impiegati correttamente come box per allocare gli oggetti nelle pagine riescono ad evitare lo scrollorizzontale istruire i navigatori ipovedenti ad effettuare dei semplici settaggi per personalizzare le pagine

Laboratorio di Telematica A.A '05 12 Web e ipovisione

Laboratorio di Telematica A.A '05 13 Progettazione del sito del LENST ( Linguaggi adottati: HTML linguaggio di markup standard per la formattazione sul Web; CSS: linguaggio che consente di separare le informazioni di stile da quelle di contenuto.

Laboratorio di Telematica A.A '05 14 Progettazione del sito del LENST ( Prima fase: Analisi del sito originale con tools di validazione come Bobby e Aprompt; validazione automatica; validazione secondo giudizio umano. Seconda fase: Completa riscrittura del sito in modo conforme agli orientamenti WAI.

Laboratorio di Telematica A.A '05 15 Principali interventi sul sito Per quanto riguarda i colori è stata adottata la strada che esorta gli utenti a cambiare la configurazione del proprio browser. Le pagine sono state costruite in modo da evitare tutti i problemi precedentemente illustrati: eliminazione delle tabelle come layout favorendo i box CSS; eliminazione di un frameche all’ingrandimento dei caratteri portava ad uno scrollorizzontale e verticale; tutti i commenti alle immagini presenti;..in definitiva: completa riscrittura delle pagine!

Laboratorio di Telematica A.A '05 16 Principali risultati conseguiti Un sito molto più accessibile sia per non vedenti che per ipovedenti; il layout si adatta perfettamente allo schermo a qualsiasi risoluzione e a qualsiasi dimensione di carattere senza presentare mai lo scorrimento orizzontale; Abbiamo ottenuto i bollini del W3C per quanto riguarda la purezza del codice HTML 4.0, CSS e AAA che rappresenta il massimo livello di accessibilità; Queste pagine si visualizzano anche con un browser WAP via GPRS essendo perfettamente linearizzabili.

Laboratorio di Telematica A.A '05 17 Accessibilità di un terminale GPRS Per quanto riguarda la connessione WAP, via GPRS o non, per i non vedenti è praticamente impossibile con il solo terminale mobile; Esistono dei palmari con sintesi vocale che permettono la navigazione: per quanto riguarda il menù del cellulare con alcuni modelli si può comandare dal palmare.

Laboratorio di Telematica A.A '05 18 Accessibilità di un terminale GPRS Per quanto riguarda gli ipovedenti è difficile che riescano a visualizzare un display di un comune cellulare; ci riescono spesso, anche molto bene, con dei video ingranditori ottici che però ne impediscono la mobilità. Con i nuovi display TFT a matrice attiva ad alto contrasto ed illuminazione (Terminali UMTS) è possibile, invece, superare tali limiti.

Laboratorio di Telematica A.A '05 19 Accessibilità di un terminale UMTS Da parte dei produttori di terminali: Dispositivi dotati di sintesi vocale Display molto grandi e contrastati a scapito delle dimensioni e della durata della batteria

Laboratorio di Telematica A.A '05 20 Accessibilità di un terminale UMTS Da parte dell’erogatore del servizio UMTS: Le pagine di interesse, cioè il portale dell’operatore che permette l’accesso ai servizi, deve essere realizzato per consentire agli utenti, in caso di necessità, di personalizzare interamente il layout ricorrendoa settaggi del terminale mobile; Deve essere possibile visualizzare anche pochi caratteri sul display di dimensioni cubitali e con altissimo contrasto, senza perdere il senso dell’informazione cercata; Attivare dei call-center dedicati a chi ha problemi visivi, in modo da istruire gli utenti a sfruttare al massimo le potenzialità dei servizi erogati e dei terminali.