A Scuola... On Line!" Piattaforma multimediale per Object Learning 31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
F.R.E.C.C.I.A. 24 OTTOBRE 2008 IISS “Antonietta De Pace” Lecce
Progetto Qualità e Merito – Italiano
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Istituto Superiore Statale “G
RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La programmazione per competenze
TITOLO DEL PROGETTO Cittadino competente – Cittadino responsabile
FORMAZIONE – RICERCA - INNOVAZIONE
CORSO Lim-Elearning A.F
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Sistema di supporto E-Learning
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
per la Sicurezza Stradale
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
DIDATTICA LABORATORIALE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Sistema di supporto E-Learning Piattaforma e-learning per la formazione a distanza Istituto Istruzione Superiore “Vincenzo Cerulli” Progetto “Scuola –
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Perché le TIC nella Didattica
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
INVALSI R ESTITUZIONE D ATI S ERVIZIO N AZIONALE DI V ALUTAZIONE, P ROVA N AZIONALE E R ILEVAZIONI I NTERNAZIONALI REPORT D’ISTITUTO A cura della F.S.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Piattaforma multimediale per Object Learning
Transcript della presentazione:

A Scuola... On Line!" Piattaforma multimediale per Object Learning 31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 1

31/12/ Il Progetto di base S.O.S. Scuola Puglia è un progetto presentato durante lA.S , dallIISS A. De Pace di Lecce, nellottica verticale di continuità con il progetto Diritti a Scuola, riservato alle SMS e presentato da scuole medie del nostro bacino dutenza. Lazione, promossa e sostenuta da USR Puglia, ha dato luogo alla piattaforma A Scuola … On Line!, fruibile in presenza ed a distanza da più utenti e con diverse funzioni.

31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 3 Scopo e obiettivo della piattaforma Creare un ambiente di insegnamento-apprendimento interattivo e polifunzionale al fine di promuovere e ottimizzare: la didattica laboratoriale, in presenza ed a distanza, con lutilizzo delle N.T. nella logica degli Assi culturali e per il raggiungimento di key skills (EQF) la ricerca-azione dei docenti e la documentazione di best practices didattiche con diritto dAutore lutilizzo delle N.T. da parte degli studenti per conseguire il successo formativo limpiego di sussidi didattici in tempo reale con minore dispendio di risorse

31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 4 Situazione attuale Necessità di ottemperare al dettato ministeriale che prevede la didattica per competenze certificabili sugli Assi culturali, ivi compreso lAsse della Cittadinanza e lobbligo di Istruzione nellottica della verticalizzazione degli apprendimenti Necessità di promuovere lutilizzo delle N. T in funzione formativa Necessità di promuovere la didattica laboratoriale per problemi e su compiti di realtà come previsto dal piano OCSE PISA Necessità di promuovere la consapevolezza dellerrore al fine di rendere lallievo/a motivato/a e responsabile attraverso strumenti di autovalutazione fruibili in tempo reale Necessità di effettuare recupero e riallineamento attraverso strumenti didattici interattivi vicini al nuovo stile comunicativo dellutenza Necessità di promuovere la ricerca-azione disciplinare nellottica formativa tra i docenti che, attualmente, appaiono demotivati e confusi

31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 5 Progressi compiuti I Seminari di Informazione/Formazione OCSE PISA ed INVALSI ( tuttora in atto) hanno, sicuramente, sollecitato classe docente ed utenza ad una maggiore attenzione agli standard formativi europei I Seminari di Formazione Formatori destinati agli istituti dIstruzione Secondaria di II° grado, attivati dal MIUR e dagli USR, contribuiscono a fare chiarezza sulle innovazioni che la Riforma richiede in ambito logistico, didattico, relazionale LOfferta Formativa Integrata dal FSE, ha consentito di promuovere e diffondere le nuove strategie formative che il Consiglio dEuropa sostiene e promuove Lutilizzo delle Nuove Tecnologie è stato scuramente promosso e supportato sia in ambito europeo che nazionale e locale, al punto da pervenire alla sperimentazione MIUR delle 2.0, ovvero classi interamente gestite attraverso lutilizzo delle N.T. in funzione formativa

31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 6 Come funziona la piattaforma La piattaforma presenta una suddivisione degli Object Learning per Asse ( Linguaggi, Storico-Sociale, Matematico, Scientifico-Tecnologico) e per lie permette anche di inserire materiali strutturati di consultazione per docenti o per studenti E stata creata ex-novo da INGEGNART Lecce e sarà linkabile dal sito

31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 7 Proposte La piattaforma è a disposizione degli interessati che possono lasciare i propri recapiti e/o quelli dellIstituto di appartenenza per essere contattati nella fase operativa del progetto.

31/12/2013 Progetto "Sos Scuola Puglia" IISS "A. De Pace" Lecce - USR Puglia; Referente: M. Gabriella de Judicibus 8 Istruzioni per luso Una volta effettuato il login sarà possibile accedere alla home page del sito ed utilizzare le funzioni messe a disposizione degli utenti autorizzati. Sarà possibile: visualizzare, scaricare ed utilizzare gli object learning presenti e caricarne di propri nei seguenti formati ppt, pps, ppsx, pdf, doc, swf, jpg, png e gif, firmandoli con il proprio nome e cognome e collocandoli in base al livello di difficoltà negli appositi assi formativi di riferimento. Infine ad ogni object learning si potrà associare un'immagine di anteprima in formato jpeg.