Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Advertisements

1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Progetto di educazione ambientale
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
SOS PIANETA TERRA.
Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo"
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Emerging technology and political istitutions
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Le tre dimensioni della biodiversità:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Analisi economica della sicurezza alimentare
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
“v” … lo sviluppo sostenibile … per il benessere delle generazioni future. “ Rapporto sullo Stato dell’Ambiente e della Comunità della Provincia di Rovigo.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Gli adolescenti, lo sviluppo sostenibile e il riciclo (ricerca quantitativa – aprile 2015)
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
Geografia Politica per l’ambiente
Inquinamento dell'acqua
INQUINAMENTO.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale E. Agostini

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Funzione ed uso degli indicatori ambientali Definizione di indicatore Il modello dellEEA (European Environment Agency) Esempio di applicazione in Regione Toscana Il concetto di allerta ambientale Caratteristiche degli indicatori di allerta ambientale

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatore Strumento che ha la funzione di tradurre in modo semplice ed immediato un insieme di dati in informazioni utili per il decisore Promuove lo scambio di informazioni in relazione ad una data questione Semplifica una realtà complessa

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatore ambientale Fornisce informazioni sui fenomeni che sono considerati tipici e/o critici per la qualità dellambiente Si concentra su aspetti considerati rilevanti e sui quali abbiamo dati a disposizione Il suo significato va ben oltre quello ottenuto direttamente dalle proprietà osservate

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatore ambientale Fornisce informazioni per la definizione delle politiche di intervento Aiuta nella scelta delle priorità in campo ambientale attraverso lindividuazione dei fattori chiave che determinano una pressione sullambiente Consente di monitorare a posteriori gli effetti delle decisioni prese Strumento per sensibilizzare lopinione pubblica sui temi ambientali

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE La classificazione della EEA Indicatori di descrizione (Che cosa accade allambiente e alluomo? ) Indicatori di performance (Che importanza ha? ) Indicatori di efficienza (Stiamo migliorando? ) Indicatori di totale benessere (Stiamo veramente meglio? ) Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE La classificazione della EEA: indicatori di descrizione Il modello D P S I R riverriver ressureressure tatetate mpactmpact esponseesponse

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE DRIVER PSIR Gli indicatori di causa descrivono gli sviluppi sociali, demografici, economici e i corrispondenti cambiamenti nello stile di vita, nei livelli di consumo e produzione Es. causa: aumento demografico variazione delle necessità della popolazione incremento attività turistiche P

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE DPressureSIR Si manifestano attraverso una varietà di processi che contribuiscono ai cambiamenti del sistema ambiente Es indicatori di pressione numero di imbarcazioni / t Pressione: contaminazione da sostanze pericolose, arricchimento di nutrienti e sostanze organiche

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE DPStateIR Danno una descrizione della quantità e qualità di fenomeni fisici, biologici, chimici che si hanno in un dato sito Es: % biodiversità/ t, presenza di specie alloctone

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE DPSImpactR Permettono di descrivere il modo in cui lazione delle pressioni provoca cambiamenti sullo stato dellambiente Es: impatti in cascata Inquinamento atmosferico riscaldamento globale (EP) aumento della temperatura (ES) aumento del livello del mare (ET)

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE DPSIResponse Indicano la risposta (reazione) da parte delluomo per prevenire, compensare, migliorare o adattarsi ai cambiamenti ambientali Es indicatori di risposta regolamentazione navigazione, politica di protezione

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Paragonano le condizioni attuali con un target misurando la distanza dalla situazione desiderata La classificazione della EEA: indicatori di performance Che importanza ha?

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Erosione della costa: interventi di protezione Fonte ARPAT Relazione sullo stato dellambiente in Toscana 2011

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE La classificazione della EEA: indicatori di efficienza Riflettono la capacità della società di migliorare la qualità dei suoi prodotti e dei suoi processi in termini di risorse, emissioni, e produzione di rifiuti Stiamo migliorando?

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE La classificazione della EEA: indicatori di benessere Misura lindice di benessere economico sostenibile che traduce in valore economico concetti non direttamente contabilizzabili (deperimento delle risorse naturali, perdite economiche dovute al degrado dellambiente etc.) Stiamo veramente meglio?

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Allerta ambientale

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Allerta ambientale Situazione dello stato dellambente il cui prolungarsi può portare ad uno stato di allarme Incidente Situazione di alterazione duratura dello stato dellambiente che implica una situazione di allarme

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Inquadramento generale delle emergenze ambientali in ambito marino sotto il profilo normativo competenze delle istituzioni pubbliche, azioni e piani di controllo, interventi volti a eliminare e, dove non è possibile, a ridurre al minimo il livello di inquinamento Allerta ambientale

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Inquadramento generale delle emergenze ambientali in ambito marino sotto il profilo tecnico Emergenza ambientale Analisi delle caratteristiche degli eventi causa d inquinamento più ricorrente nell area MOMAR attraverso le normative tecniche evidenziando, se presenti, criticità e/o lacune

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Inquadramento generale delle emergenze ambientali in ambito marino sotto il profilo tecnico Ambiente marino ambito sorgente

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Inquadramento generale delle emergenze ambientali in ambito marino sotto il profilo tecnico Ambiente marino zona costierazona marina acque superficiali fondali acque superficiali fondali ambito

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Inquadramento generale delle emergenze ambientali in ambito marino sotto il profilo tecnico Sorgente fissamobile lungo la costa mare nave

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Individuazione principali cause dinquinamento Studio impatto della sorgente sullambito Individuazione sorgente sostanza/estrutturacondizioni al contorno prevalenti Sorgente

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Sorgente Impatto sorgente su ambito Prevenzione allarme Intervento mirato in caso di incidente

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE incidente evento di picco si no si no sostanza inquinante sostanza < acqua si no si rilascio immediato si no Evento 1 Evento 2 Evento 3 Evento 4 Evento 5 Evento 6 Evento 7 Evento 8 no si

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Scelta dellindicatore di allerta ambientale Coerenza normativa Target destinatari Contestualizzazione Completezza dellinformazione Chiarezza dellinformazione Gadualità nei livelli di approfondimento Sostenibilità economica della metodologia prescelta

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Grazie per lattenzione