Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
LE PRATICHE DIDATTICHE
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Philosophy for children
Discipline e curricolo
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Programma anno scolastico 2007/2008
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE E LA RILEVAZIONE DI ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI DELLE UdA SVOLTE IN CHIAVE INTERCULTURALE e GLOBALE Rif: EuropeAid/131141/C/ACT/Multi:
PROCESSI DI ASTRAZIONE
dalle abilità alle competenze
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Format di progettazione
Dirigente Scolastico Lombardia
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Scuola Primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Perché promuovere la multimedialità nella prima infanzia –Il bambino : Integra le nuove acquisizioni in schemi mentali preesistenti Integra le nuove acquisizioni.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
nella Scuola dell’Infanzia
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)

Che cos’è Philosophy for Children? E’ un curricolo formativo costituito da: racconti articolati in forma dialogica; esercizi, piani di discussione, attività; una specifica metodologia operativa. E’ anche, ormai, un “movimento educativo” diffuso a livello internazionale i cui principi sono: riconoscimento del valore primario di un’educazione ad un pensiero critico e “complesso”; riconoscimento di una stretta relazione tra pensiero e linguaggio nei processi formativi; riconoscimento del valore fondamentale del dialogo come matrice formativa; riconoscimento del valore della ricerca come processo formativo; riconoscimento del valore primario del rispetto della reciprocità e della democrazia nei processi formativi; riconoscimento della necessaria e costitutiva incompiutezza del sapere e della conoscenza.

Approccio ludico e filosofia Il punto di intersezione è, evidentemente, la creatività intesa come: capacità di fabulare, raccontare, inventare metafore espresse in forma grafica e/o verbale; condivisione di scoperte e invenzioni sotto forma di apprendimento cooperativo. I contenuti vengono esaminati nella “comunità di ricerca” secondo una prospettiva problematizzante e processuale, partendo da una molteplicità di ipotesi. Si attua così una creatività dialogica della ricerca di senso in un orizzonte comunicativo policentrico e liberante.

Alla ricerca della verità

L’articolazione di una sessione di lavoro 1) attività introduttiva (5-10 minuti); 2) lettura dei materiali-stimolo (10 minuti); 3) elaborazione di un’agenda di lavoro; 4) dialogo (30-40 minuti); 5) chiusura-valutazione (5 minuti)

La conversazione diventa dialogo quando: 1) ha una struttura egualitaria; 2) è guidata da un interesse comune; 3) è autoregolativa e autocorrettiva; 4) si focalizza su tematiche e problematiche complesse. Tutte le opinioni vengono rispettate e valorizzate, in quanto ritenute degne di considerazione, perché tutte contribuiscono alla maturazione cognitiva e metacognitiva della classe. Il dialogo si configura, quindi, come una relazione simmetrica tra i partecipanti, che li porta alla conoscenza condivisa e allo sviluppo collettivo delle abilità di linguaggio e di pensiero.

Verità e fantasia

Per un’etica del discorso... Attraverso un graduale esercizio della pratica dialogica, i bambini interiorizzano un codice di condotta da rispettare nelle interazioni verbali, per consentire un proficuo sviluppo della comunicazione. In particolare, essi vengono abituati: a non giungere ad asserzioni categoriche; a non esprimere giudizi assoluti ed intolleranti; a concentrarsi sugli argomenti di discussione, offrendo contributi personali nella ricerca di soluzioni ai problemi affrontati.

Un fiume in piena

Gli strumenti del processo di ricerca identificare, discutere e giustificare assunzioni; generalizzare ed usare analogie; riconoscere le contraddizioni; operare distinzioni e connessioni (parte/tutto, mezzi/fini, causa/effetto); formulare ed usare criteri; porre domande ed individuare problemi; individuare alternative e possibilità.

L’autocorrezione Fondamentale importanza è attribuita alla pratica dell’autocorrezione come momento riflessivo del pensare, tipico di tutte le forme di ricerca. I bambini in questo modo imparano non solo a criticare le opinioni altrui, ma anche ad accoglierle e a modificare le proprie in conseguenza delle critiche ricevute. Tutto questo si realizza attuando una conversazione realmente dialogica che consente lo scambio migliorativo delle idee.

Negli abissi dell’Io

Prospettive di ricerca: metacognizione e multimedialità Il “comune denominatore” digitale adottato per immagini, parole, suoni, grafici, numeri, musica, filmati offre a chiunque la possibilità di rielaborazione in chiave strettamente personale dei messaggi. Principali vantaggi cognitivi e metacognitivi: Aumento dei codici comunicativi nella relazione adulto/bambino; Creazione di nuove opportunità di dialogo/confronto e di condivisione delle esperienze; Incremento delle abilità progettuali individuali e di gruppo (in senso cooperativo) Mobilitazione di un sistema di sinergie che integra competenze di tipo diverso