HACCP Progetto di Sviluppo della Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Stefania Quintavalla - SSICA
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole SGTŠ Izola – Progetto di Sviluppo della Scuola 2007/08 SVILUPPO DEL PRODOTTO.
GMP e HACCP nei ristoranti
GMP e HACCP Progetto di Sviluppo della Scuola
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
formazione e certificazione
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
HACCP Letteralmente significa Hazard Analysis Critical Control Point
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
Allattamento: Alimentazione secondo Natura
Comark HACCP Auditor. La Vostra azienda… Distribuisce o vende alimenti al dettaglio?
L’autocontrollo e il sistema HACCP
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Sistemi di Gestione per la Qualità
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Analisi economica della sicurezza alimentare
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
INIZIATIVA: Nutrire il pianeta, energia per la vita In merito a questo grande evento i ragazzi di terza hanno partecipato a varie iniziative ed ecco alcuni.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Igiene nella ristorazione
Che cos’è l’HACCP.
Le Istituzioni in Italia.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
9.3 Sicurezza e controllo alimentare
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
SICUREZZA ALIMENTARE.
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
IL RUOLO DELL’ASL (ATS) NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO TRA PRESENTE ED ORIENTAMENTO FUTURO Dr Angelo Ferraroli, Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
Avv. Annagrazia ALTAVILLA Maître de conférences associé Università Aix-Marseille II Espace Éthique Méditerranéen.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

HACCP Progetto di Sviluppo della Scuola Introduzione e storia Stella Maris Srednja šola Zagorje

Cosa mangiano gli astronauti? Il metodo H.A.C.C.P si rivolgeva al bisogno della NASA dell’assoluta libertà da potenziali catastrofiche malattie prodotte da batteri e tossine.

NOT ANOTHER ACRONYM!! Analisi del rischio Critica Controllo Punto H.A.C.C.P sta per : Analisi del rischio Critica Controllo Punto L’ H.A.C.C.P. fu progettato per rassicurare sul fatto che che il cibo si potesse mangiare sicuramente monitorando e controllando la produzione, piuttosto che attendere di testare il prodotto finale.

PRINCIPI DELL’HACCP Identificare il rischio e misure preventive. Determinare i “ punti critici ” Determinare i controlli ed i limiti dei punti di controllo. Stabilire il monitoraggio. Escogitare azioni corrette. Stabilire procedure di revisione Sviluppare e mantenere la documentazione.

L’ H.A.C.C.P. e i suoi vantaggi Quali sono i vantaggi dell’ H.A.C.C.P? Dare maggiore fiducia nella sicurezza del prodotto. 2 Prevenire i rischi che accadono nel processo, in modo che ci sia minor spreco. Concentra le risorse a livelli critici del processo. Se applicato correttamente rispetta l’efficacia dei costi. Sostiene la difesa ‘per debita diligenza’ in Tribunale.

STORIA L’ H.A.C.C.P. non è un nuovo sistema. Il concetto è stato sviluppato negli anni 60 dalla “ Pillsbury Company”, mentre lavoravano con la NASA ed i laboratori dell’Esercito Statunitense per fornire cibo sicuro durante le spedizioni nello spazio. Al fine di assicurare che il cibo usato per le missioni nello spazio fosse sicuro, quasi tutti i prodotti dovevano essere testati. Un nuovo approccio era necessario.

LA SOLUZIONE Il sistema pratico e proattivo dell’ H.A.C.C.P. si è evoluto da questi sforzi per capire e controllare eventuali fallimenti della suicurezza alimentare. L’ H.A.C.C.P. è stato largamente usato dall’industria alimentare dai tardi anni 70 , ed è ora riconosciuto a livello internazionale come il miglior sistema per la sicurezza del cibo. L’ H.A.C.C.P ha avuto così effetto che ha avuto appoggio dalla FAO, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e adottata da molti paesi nel mondo, diventando un punto di riferimento per l’igiene del buon cibo e per le pratiche di sicurezza.

L’ H.A.C.C.P e l’ Unione Europea L’ H.A.C.C.P. nell’Unione Europea è in parte la direttiva 93/43 ufficialmente dal 1995. La direttiva stabilisce ciò che segue:

L’ H.A.C.C.P. e l’ Unione Europea Il settore alimentare deve attuare e mantenere un sistema fondamentale per l’analisi del rischio che conduca all’identificazione de “punti critici”, attinente alla sicurezza del cibo. Importante (non attinente alla fase di processo). Le direttive si applica all’industria alimentare e include i ristoranti e ristoratori senza riguardo per le dimensioni dello stabilimento.

H.A.C.C.P. e l’Unione Europea. Il mandato stabilito da questa direttiva DEVE essere rispettato, assicurando conformità ai vari settori dell’industria alimentare, , considerando i fattori di rischio e le conseguenze.

Futuro dell’ H.A.C.C.P. Regolatori alimentari nazionali ed internazionali sono sempre più centrati sull’ H.A.C.C.P. come un’ esigenza obbligatoria per chi maneggia il cibo e per i robot da cucina . Inoltre noi possiamo aspettarci che l’ H.A.C.C.P. o sistemi tipo H.A.C.C.P., siano prescritti nei segmenti aggiuntivi della catena alimentare, con l’inclusione delle operazioni di imballaggio e di vendita al minuto. L’H.A.C.C.P è uno strumento per la sicurezza del cibo , ed è importante notare che legiferare sull’ H.A.C.C.P. non garantisce la sicurezza del cibo. Perché l’ H.A.C.C.P. sia davvero efficace nella manipolazione del cibo o nella lavorazione , il piano HACCP deve essere correttamente sviluppato , efficacemente sviluppato , e continuamente rivisto e migliorato.