Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Advertisements

Eugenio Montale il male di vivere.
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
La letteratura italiana
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Scambio culturale Padova-Budapest
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Il restauro del testo e la storia della tradizione
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
La Divina Commedia.
e la storia della tradizione
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici storico-culturali
Unità su alcuni italiani famosi
Andrea e Christian presentano
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Due linguaggi a confronto
erano considerati INVIOLABILI.
LA PREGHIERA.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Le filastrocche della buona notte di Dora Campanella
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
Le origini della letteratura italiana
Johann Joachim Winckelmann
La letteratura italiana
E ’n la sua volontate è nostra pace
Etimologia Il termine ”giardino” deriva dall'indogermanico gart o hart che significa “cingere,circondare” perciò indica una parte di terreno delimitato.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
Neoclassicismo e rococò
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
IL PURGATORIO.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Verifica di Letteratura
Belle si diventa La geometria dei campi, le case sparse, la trama di strade del nostro territorio hanno origine dalla mezzadria. Prima della mezzadria.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Donna non sei soltanto l’opera di Dio ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori.
Il canto di un angelo.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
Giovanni Boccaccio Prof. Cananà.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA VITA.
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO. Nella giornata di mercoledi’ 21 Novembre ci siamo radunati in salone per poter parlare dell’importanza degli alberi.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
Boccaccio: il preumanesimo in prosa
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
“La fede cantata in versi”... [cfr Codice Lettura]: un po' limitativo... La ''questione medievale''
Transcript della presentazione:

Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle connotazioni paesaggistiche, definite da una lunga tradizione letteraria.

Dante e Eden biblico romanzo cavalleresco D.Valeri - Tolkien Virgilio e Petrarca e Orazio Boccaccio

Molto diffuso durante il medioevo ed il ‘500 come topos letterario, il Locus amoenus, si divide in due archetipi principali: Locus amoenus di Virgilio e Orazio; l’Eden biblico.

Locus amoenus di Virgilio e Orazio Il locus amoenus di virgilio è caratterizzato dal genere erotico sentimentale. In realtà è un codice laico che esprime nobiltà d’animo. Infatti parla della letteratura cortese, che ha per locus amoenus ampi giardini e bellezze naturali protetti da castelli, nei quali hanno luogo rituali amorosi. Eden biblico L’esempio più appropriato della concezione del locus amoenus dell’età classica, sono le fons bandusiae, formate dal tipico paesaggio con una fonte coperta dagli alberi. Altro esempio di locus amoenus è l’eden biblico o paradiso terrestre, proveniente dalla mitologia sumera.

Dante Nella narrativa religiosa, il locus amoenus, viene usato per illustrare il paradiso celeste, come Dante fa nel XXVIII del paradiso della commedia: “Tutte l’acque che son di qua più monde, parrieno avere in sé mistura alcuna verso di quella, che nulla nasconde”

Locus amoenus nel XIV sec. Petrarca: tradizionali caratteristiche paesaggistiche, nella quali riflette sulla natura celeste della donna, che diventava per lui luogo di malinconia al pensiero della morte. Boccaccio: il suo locus amoenus sono le colline fiesolane, dove viene collocata la brigata del Decameron. Di preciso risiedono a l’ombra di alberi in un campo coltivato con sorgenti d’acqua.

Locus amoenus nel XIX sec. Diego Valeri: con la poesia “Quel pomeriggio dolce” il poeta riesce ad inserirvi luoghi tristi e malinconici come l’Adda, solitamente cupo, ma per lui bello e lucente. John Tolkien: nel Signore degli anelli il Locus amoenus è la contea, ostacolo dei loro desideri che trasformano la contea in un utopia.