Relazioni intergruppi e il pregiudizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Stereotipi e pregiudizi
LE RELAZIONI INTERGRUPPI
il tutto è più della somma delle singole parti
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Comportamento prosociale::
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Competenze interculturali
Comportamento conflittuale
La formazione del gruppo
La motivazione di Eleonora Bilotta
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
L’influenza sociale.
Le relazioni tra i gruppi
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
teoria delle intelligenze multiple:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
PROSPETTIVA ECOLOGICA
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Gli strumenti della valutazione
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M.
Le relazioni tra i gruppi
Psicologia come scienza:
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Le relazioni tra i gruppi
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Capitolo 13 Conflitto e riconciliazione
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag aprile 2012 – 15,00-17,00.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Psicologia politica La psicologia sociale del pregiudizio giorgio falgares, giovanni di stefano, franco di maria BARBARA POJAGHI AA. 2014/2015.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag maggio 2012 – 15,00-17,00.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Stereotipi e pregiudizi
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Transcript della presentazione:

Relazioni intergruppi e il pregiudizio Pregiudizio = atteggiamento Componente affettiva = pregiudizio Un sentimento negativo o ostile nei confronti dei membri di un gruppo, basato unicamente sull’appartenenza a quel determinato gruppo Componente cognitiva = stereotipo Una generalizzazione condotta su un gruppo di persone, in cui caratteristiche identiche vengono attribuite a tutti membri del gruppo senza tenere conto delle variazioni fra membri Componente comportamentale = discriminazione un’azione ingiustificata negativa o dannosa verso I membri di un gruppo, semplicemente a causa dell’appartenenza a quel determinato gruppo

Il pregiudizio esiste ancora ? Il pregiudizio era socialmente accettabile Scoperta di varie tribù: descrizione in termine di animali o bambini Negli anni ‘30, 75% degli Americani bianchi descrivevano gli afro-americani come pigri, nel 1993 solo 5%. Adesso, norma di non-discriminazione, però: Sito web per datori di lavoro Un senatore nero per rappresentare 12 % della popolazione (30 milione di persone)

Le cause del pregiudizio: La personalità autoritaria Personalità autoritaria (Adorno, 1950) Tendenza a raggruppare le entità in categorie rigide, come buono-cattivo, forte-debole regime disciplinare troppo severo risulta in un’ostilità inconscia verso la famiglia che porta ad un spostamento dell’aggressività dai genitori alle minoranze Critiche: Persone non autoritarie sono a volte razziste Stereotipi e pregiudizi troppo diffusi, più che patologia indivivduale

Le cause del pregiudizio: La teoria del conflitto realistico Il conflitto tra gruppi e il pregiudizio sono determinati dall’ interdipendenza negativa = gli interessi dell’ingroup sono in competizione con quelli dell’outgroup (conflitto a somma zero) (Sherif e colleghi, 1961;1966)

Teoria del conflitto realistico Studi sul campo di Sherif: Campeggio estivo Formazione dei gruppi ragazzi di 12 anni assegnati a caso ai due gruppi (gli Eagles e i Rattlers) Competizione intergruppi Giochi in cui solo uno dei due gruppi poteva vincere.  atteggiamenti ostili nei confronti dell’outgroup Cooperazione intergruppi Introduzione di scopi sovraordinati ai due gruppi  riduzione di atteggiamenti ostili

Teoria del conflitto realistico Gli atteggiamenti nei confronti dell’outgroup sono il riflesso delle relazioni strutturali che vi sono tra gli scopi o gli interessi dell’ingroup e dell’outgroup. Quando vi è interdipendenza negativa, ovvero gli scopi sono incompatibili, in competizione atteggiamenti negativi ed ostilità intergruppi Quando vi è interdipendenza positiva  atteggiamenti intergruppi positivi

Le cause del pregiudizio: La categorizzazione sociale Risorse cognitive limitate -------> raggruppare gli stimoli in base alle loro somiglianze, mettendoli in contrasto in base alle loro differenze Ordiniamo così il nostro mondo fisico e il nostro mondo sociale raggruppando le persone per sesso, nazionalità, appartenenza etnica, etc. (= categorizzazione sociale)

Categorizzazione sociale e comportamento di gruppo: gli esperimenti sui gruppi minimi Tajfel, 1971: Scopo: dimostrare che la categorizzazione in ingroup e outgroup è una condizione sufficiente per il manifestarsi di un comportamento di gruppo (ingroup bias). Per verificarsi, il comportamento di gruppo, non occorre che vi siano dei contatti faccia a faccia tra i membri (anonimato), né una storia di appartenenza e un profitto personale.

Categorizzazione sociale e comportamento di gruppo: gli esperimenti sui gruppi minimi Partecipanti vengono divisi in gruppi usando criteri banali (in base a lancio di una moneta, preferenza Klee o Kandinskij) Partecipanti devono valutare un membro dell’ingroup e dell’outgroup e assegnargli delle ricompense

Categorizzazione sociale e comportamento di gruppo: gli esperimenti sui gruppi minimi Esp. Klee e Kandinsky (Tajfel, 1971): I partecipanti tendevano ad assegnare più punti ai membri dell’ingroup che dell’outgroup. Nelle scelte, piuttosto che massimizzare il profitto per i membri dell’ingroup, i partecipanti facevano attenzione che i membri dell’ingroup ricevessero più punti di quelli dell’outgroup (strategia della massima differenziazione).

Teoria dell’Identità Sociale (Tajfel, 1981) una parte del concetto di noi stessi deriva dall’appartenenza ai gruppi sociali Motivazione ad avere un’identità positiva: Siamo motivati a valutare il nostro gruppo positivamente Valore del gruppo: Confronto sociale

Gli stereotipi Credenze culturali che riguardano i membri di un particolare gruppo Anche se non crediamo agli stereotipi, li conosciamo e li possiamo facilmente riconoscere Se conosciamo uno stereotipo, esso influenzerà l’elaborazione delle informazione relative a una persona bersaglio, anche se non condividiamo lo stereotipo ?

L’attivazione degli stereotipi Esp. di Devine (1989): Studio 1 Divideva i partecipanti in 2 gruppi, quelli con basso o quelli con alto livello di pregiudizio Chiedeva di elencare gli stereotipi degli afroamericani (non credenze personali) Risultato: nessuna differenza tra le conoscenze del gruppo con basso e alto livello di pregiudizio

Esp. di Devine (1989) Studio 2 Ai Partecipanti con basso e alto livello di pregiudizi venivano presentati subliminalmente gli stereotipi degli afroamericani (negro, ostile, pigro) Formarsi un impressione di Donald che si comportava in maniera ambigua tra ostile e intraprendente Risultato: Indipendentemente dal livello di pregiudizio, l’attivazione dello stereotipo ci porta a valutare Donald più negativamente

Spiegazione di Devine (1989) Il pregiudizio e gli stereotipi vengono elaborati in parte in modo automatico e in parte controllato Persone con basso livello di pregiudizio: conoscono stereotipo ---> attivazione automatica ---> correzione controllato Persone con alto livello di pregiudizio: conoscono stereotipo ---> attivazione automatica ---> nessun correzione (perché in linea con le credenze iniziali) Studio 3: Dopo l’attivazione dello stereotipo, persone con un alto livello di pregiudizio descrivevano gli afroamericani più negativamente di coloro con un basso livello di pregiudizio

Il pregiudizio automatico Devine ---> tutti conoscono gli stereotipi allora gli stereotipi vengano attivati automaticamente da chiunque Recentemente, studiosi hanno dimostrato che esiste una grande variabilità nell’attivazione degli stereotipi negativi (Fazio, 1995). Vedi anche Greenwald (1998) e Dovidio (1997) nel capitolo 6

Il pregiudizio e lo stereotipo: Come nasce e si sostiene ? Errore fondamentale d’attribuzione: Comportamenti positivi di membri dell’ingroup Cause Interne (attribuzioni disposizionali) Comportamenti negativi di membri dell’ingroup  Cause Esterne (attribuzioni situazionali) Comportamenti positivi di membri dell’outgroup Cause Esterne (attribuzioni situazionali) Comportamenti negativi di membri dell’outgroup  Cause Interne (attribuzioni disposizionali)

Il pregiudizio e lo stereotipo: Come nasce e si sostiene ? Linguistic intergroup bias (Maass ed altri, 1989) 4 livelli di descrizione linguistica: Verbi d’azione (colpire, abbracciare, etc.) Verbi interpretativi (ferire, accogliere, etc.) Verbi di stato (voler bene, odiare, etc.) Aggettivi (aggressivo, affettuso, etc.)

A fa attraversare la vecchietta A aiuta la vecchietta A desidera essere utile A è generoso

A dà un pugno a B A ferisce B A odia B A è violento

Il pregiudizio e lo stereotipo: Come nasce e si sostiene ? Linguistic intergroup bias Livelli di astrazione maggiore per descrivere comportamenti positivi dell’ingroup piuttosto che dell’outgroup. Livelli di astrazione maggiore per descrivere comportamenti negativi dell’outgroup piuttosto che dell’ingroup.

Il pregiudizio e lo stereotipo: Come nasce e si sostiene ? La minaccia dello stereotipo: Quando membri di gruppi stereotipizzati si trovano in contesti fortemente valutativi, tendono a confermare con il loro comportamento lo stereotipo La curva di Bell: differenza fra afroamericani e angloamericani nelle prestazioni intelletuale Dovuta a fattori disposizionali (genetici) o situazionali?

Esperimento di Steele e Aronson (1995) Studenti afroamericani e bianchi dovevano rispondere ad un test difficile VI: test misura abilità intellettuale / test doveva essere validato VD: prestazione sul test Risultato: bianchi > afroamericani solo quando il test era diagnostico delle loro capacità intellettuale. bianchi = afroamericani quando test non era diagnostico

Il pregiudizio e lo stereotipo: Come nasce e si sostiene ? La profezia che si autoadempia (Word, Zanna e Cooper, 1974) Le regole normative (conformismo) (Castelli ed altri, 2002; Stangor ed altri, 2001; Wittenbrink e Henley, 1996) Biasimare la vittima: credere nel mondo giusto, in cui ognuno ha ciò che si merita in base a ciò che fa (Lerner, 1980) Sforzo fisico di due persone; mediante il lancio di una moneta, uno riceveva una ricompensa e l’altro niente Risultato: osservatori giudicano lo sforzo della persona sfortunata meno grande

Come si può ridurre il pregiudizio ? Interdipendenza positiva tra gli scopi dei gruppi Cooperazione nel raggiungimento di scopi sovraordinati funziona solo se i gruppi hanno successo. Il contatto fra gruppi: qualche volta aumenta e qualche volta diminuisce il pregiudizio

Ipotesi del contatto Allport (1954): Il contatto con membri dell’outgroup può ridurre il pregiudizio Ma solo se: Interdipendenza positiva Uno scopo comune Uguaglianza di status Contatto molteplice Contatto di tipo amichevole e informale Norme sociali che promuovono e sostengono l’ugualianza

Una nuova prospettiva: L’infra-umanizzazione dell’outgroup Infra-umanizzazione: Le caratteristiche dell’ingroup sono considerate più tipicamente umane delle caratteristiche dell’outgroup Fenomeno non limitato ai grandi conflitti (israele - palestina). Tendiamo a riservare l’essenza umana ad ogni ingroup da cui l’appartenenza ci da un senso

Esperimento sulla percezione degli esseri umani Come ogni cosa possiamo definire che cos’è un essere umana utilizzando due criteri: Criteri essenziali, assoluti, di definizione (natura umana) Per esempio: curioso, amichevole, impulsivo, geloso Criteri comparative, relativi agli animali (unicamente umana) Per esempio: umile, coscienzioso, disorganizzato, ignorante

Esperimento sulla percezione degli esseri umani Tre parti: Prima parte domanda aperta: Quali tratti definiscono un essere umana? Seconda parte: Giudicare serie di tratti sulla natura umana / unicamente umana Terza parte: In quanto questi tratti possono descrivere animali, robots e esseri sopranaturali

Esperimento sulla percezione degli esseri umani Ipotesi: Questo studio vuole indagare le differenze inter-culturali (Australia - Italia) nella percezione/definizione dell’essere umana Influenze storici differenti (soprattutto il periodo dopo l’illuminazione) Da queste parti nacque una visione gerarchico dell’umanità visionando gli esseri umani come arrivati a diversi punti nell’evoluzione. In Australia, nonostante la colonizzazione, questi pensieri hanno avuti meno influenza.

Esperimento sulla percezione degli esseri umani Ipotesi: Per questo motivo: dimensione unicamente umana dovrebbe essere molto chiaro nei due Paesi. Alta correlazione negativa tra giudici unicamente umana e attribuzione agli animali Invece la dimensione natura umana dovrebbe essere molto correlato con l’attribuzione dei tratti ai robots, ma solo in Australia. Qua questa dimensione non è molto chiaro.

Esperimento Arabi - Italiani Infra-umanizzazione De-umanizzazione Relativo: out-group è meno umana Assoluto: out-group non sono umani Focus sull’in-group Focus sull’out-group Percezione Comportamento Empirico Teorico Quando l’infra-umanizzazione diventa de-umanizzazione?

Esperimento Arabi - Italiani Il conflitto: VI: Due articoli veri (sugli Arabi) Introduce chiaro conflitto: le scimmie sono gli Ebrei; mentre i maiali sono i Cristiani Introduce contesto positivo sulla cultura Araba VD1: Dopo le domande della verifica dell’ipotesi, giudicare tratti sulla loro tipicità (Arabi e Italiani), valore umana e valenza (correlazioni = misura di infra-umanizzazione) VD2: Scala di de-umanizzazione

Esperimento Arabi - Italiani Ipotesi: Gli arabi saranno infra-umanizzati nelle due condizioni Ci sarà una tendenza alla de-umanizzazione degli Arabi più forte nella condizione di conflitto Infra- e de-umanizzazione sono correlati nella condizione de conflitto, ma non in quello di controllo.

Correlazione tra tipicità e umanità (senza valenza) Effetto principale di gruppo: F(1,81) = 38.92, p < .001 Contrasti per ogni gruppo: It-Zi: t(28) = 6.84, p < .001 Se-Me: t(29) = 2.91, p < .01 It-Am: t(27) = 2.55, p < .05 Differenza da zero: It-Zi: tutte due Se-Me: solo ingroup It-Am: solo ingroup