GLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLO SMALTIMENTO DEI PRODOTTI POST-CONSUMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Andiamo dentro un inceneritore
Educazione Ambientale
INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Progetto Ambiente e Tumori
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Ruolo della statistica nell’interpretazione dei risultati
Inquinamento atmosferico o salute?
Termovalorizzatori e Legge di Lavoisier o della conservazione della massa. In una reazione chimica la massa delle sostanze reagenti è uguale alla.
INCENERITORI Perché no
FUMO negli OCCHI e nei…… ….POLMONI LINCENERITORE.
Inceneritore Si, incenerito No
METODI DI GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO (MPC)
Istituto Tecnico Statale "G. Caruso" Via J. F
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?

1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Trattamento dei rifiuti 4R
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Presentazione del Dr Paul Connett Professore di Chimica St Lawrence University, Canton, NY Adattata alla situazione Italiana e Campana dal Comitato Allarme.
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola elementare “Jole Orsini”
Rifiuti e politiche ambientali
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
Scopriamo le città invisibili Impariamo a riciclare.
Rifiuti e salute Questione Inceneritore. A che punto siamo? I Comitati della Piana, Medicina Democratica, WWF Italia, Italia Nostra, hanno presentato.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
Incenerimento & Termovalorizzazione.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
XVIII settimana della cultura scientifica
Microinquinanti organici negli alimenti: diossine, PCB ed IPA.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.
Inceneritori…valutazione dell’impatto sulla salute umana
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Flusso di energia e ciclo materia
Progetto di educazione ambientale
INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT Rapporto consultivo con OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e con UNECOSOC (United Nations Economic.
6°Congresso Nazionale Immissioni ed Emissioni Milano 16 Dicembre 2008 Giorgio Diaferia Centro di Medicina Preventiva SUISM Università di Torino Esecutivo.
Le tre dimensioni della biodiversità:
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
L’IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO DELL’ INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
BASTA RIFIUTI!! La società in cui viviamo ha come problema di fondo lo smaltimento dei rifiuti… siamo addirittura chiamati SOCIETA’ DEI RIFIUTI!!!!
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
I RIFIUTI.
Il nuovo termovalorizzatore dell’area Fiorentina Workshop, 24 luglio 2015.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

GLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLO SMALTIMENTO DEI PRODOTTI POST-CONSUMO Associazione medici per l’ambiente ISDE Italia www.isde.it e-mail: isde@ats.it GLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLO SMALTIMENTO DEI PRODOTTI POST-CONSUMO Affiliata all’ISDE – International Society of Doctor for the Environment Tutti gli uomini sono responsabili per l’ambiente. I medici lo sono doppiamente. Fino a quando possiamo restare indifferenti?

Risorse Rifiuti Foreste L’impronta ecologica Allevamenti Orticoltura L’impronta ecologica

Crescita della specie umana Prima della Età della pietra | V

FATTORI DI RISCHIO CONNESSI ALL’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

EMISSIONI DA INCENERITORI Polveri Metalli pesanti Ossidi di azoto Inquinanti organici (IPA, PCB, furani, ftalati, chetoni, alcheni, diossine)‏ CONOSCIUTI OLTRE 200… ma si calcola siano solo circa il 10-20% del totale!

TANTO MINORI SONO LE EMISSIONI IN ATMOSFERA, TANTO PIU’ SONO TOSSICHE LE CENERI RESIDUE DOVE VERRANNO MESSE LE MIGLIAIA DI TONNELLATE DI CENERI PRODOTTE?

SMALTIMENTO? AUMENTO DEI RIFIUTI !!! 1 tonnellata CO2+ FUMI 300 Kg CENERI PESANTI 30 Kg CENERI TOSSICHE AUMENTO DEI RIFIUTI !!!

La RD a Brescia azzerata dall’aumento dei rifiuti prodotti SICILIA PRIULA

Con l’inceneritore, più rifiuti in discarica Confronto tra il “modello Priula” e il “modello Asm” applicati alla provincia di Brescia 200.000 t 100.000 t 5 miliardi di m3 “Modello Priula” applicato alla Provincia di Brescia, senza inceneritore: 100.000 t rifiuto secco da smaltire “Modello Asm”, con megainceneritore: 210.000 t da smaltire (180.000 scorie + 30.000 polveri “pericolose”) + 5 miliardi di m3 di aria inquinata.

NANOPATOLOGIE E PARTICOLATO ULTRAFINE .Più alta è la temperatura di combustione più pericoloso è il particolato che si forma in quanto più fine .Non esistono filtri in grado di trattenere particelle di 0.1-2 micron .Adsorbono e veicolano altri inquinanti .Passaggio diretto dal polmone al sangue da qui a qualunque tessuto dell’ organismo e possibilità di innescare processi patologici .I MODERNI inceneritori sono enormi produttori di polveri e particelle!

Le particelle ultrafini sono pericolose perché penetrano in profondità Batteri Virus Polvere Polline Sale marino Gocce di pioggia Prodotti combustione Le particelle ultrafini sono pericolose perché penetrano in profondità

Inhalation Toxicology (Nature January 2004 ) Particelle ultrafini raggiungono il cervello dopo essere state inalate. Oberdarster G et al., Translocation of inhaled ultrafine particles to the brain. Inhalation Toxicology (Nature January 2004 ) Fibre del nervo olfattivo attraverso cui vengono inalate nano particelle http://www.nature.com/news/2004/040105/pf/040105-9_pf.html

Dimensioni delle cellule bronchiali a confronto con le microparticelle

Sintesi dei danni da nanoparticelle

giorni dall’esposizione Polmone giorni dall’esposizione

UN CASO CLINICO, UN INQUIETANTE SOSPETTO Ernesto Burgio Antonietta M. Gatti Patrizia Gentilini Giuseppe Timoncini AREZZO 29/11-1/12 LA PANDEMIA SILENZIOSA

ricovero: prostata di 4.5 x 4.3x 4.5 cm e lobo dx di 2.1x 3 cm. DESCRIZIONE DEL CASO Nato a termine, da gravidanza regolare, anamnesi familiare negativa, genitori non fumatori, residente in agglomerato R11*, presenza di industrie insalubri di classe I secondo la normativa vigente (art.216 RD 1265/34 DM 5.9 /1994) All’ età di sei anni compare disuria, nicturia fino a ritenzione acuta di urina, ricovero: prostata di 4.5 x 4.3x 4.5 cm e lobo dx di 2.1x 3 cm. Esegue, TAC TB, cistoscopia, aspirato midollare, biopsia prostatica biologia molecolare (No trascritti di fusione quali PAX3-FKRH o PAX7-FKRH) diagnosi: rabdomiosarcoma embrionario della prostata in IV stadio (localizzazioni polmonari<1 cm) Indagine nanodiagnostica di microscopia elettronica a scansione e microanalisi a raggi X presenti particelle di 1-2 micron di Oro, Argento, Tungsteno, Ferro-Cromo (acciaio), Zirconio, Silicio ed Alluminio Esegue chemioterapia, autotrapianto, chemio-ipertermia per oltre 1 anno senza raggiungere RC in ambito pelvico La famiglia rifiuta la terapia radiante proposta e si affida a terapie “alternative” A distanza di circa due anni il bambino appare in buona salute e conduce vita normale *zone dove è particolarmente elevato il rischio di insorgenza di episodi acuti, il rischio di superamento dei valori limite e/o delle soglie di allarme per le quali la normativa prevede necessariamente e a breve temine la predisposizione di Piani di azione finalizzati al risanamento atmosferico (Art.. 121 e 122 della L.R. 3/99)”.

SARCOMI ED INCENERITORI incidenza +44% Viel JF Am. J Epidemiol. 2000, 152 (1):13-9 OR = 31.4 P. Comba et al Occup.Environ.Med 2003; 60: 680-683 dal +9.1% al +13% Institut de la Veille Sanitarie: 2006 mortalità RR = 10.97 Enhance Health http:/www.arpa.emr.it/mo niter OR = 3.30 (OR = 20.77 in cluster a Dolo) Zambon P Environmental Health 2007, 6:19

1 metalli, come cadmio(cancerogeno certo IARC I) e mercurio(IARC 2B) Esiste una vasta letteratura scientifica che evidenzia la nocività delle emissioni di vecchi e nuovi inceneritori, nel breve e nel lungo periodo: essenzialmente per 1 metalli, come cadmio(cancerogeno certo IARC I) e mercurio(IARC 2B)  2 diossine e simili (cancerogene IARC I ed endocrino distruttrici)   3 particolato (ultra)fine Cormier S.A. et al.-Origin and health impacts of emissions of toxic by-products and fine particles from combustion and thermal treatment of hazardous wastes and material Environ Health Perspec (2006) vol 114(6):810-7.

2 l'emissione in atmosfera di questi agenti inquinanti tra i più tossici per l'uomo è ridotta solo in parte dalle più moderne tecniche di abbattimento (una miglior efficienza dei sistemi di abbattimento è documentata per 2: bisogna però ribadire che ciò che non finisce in atmosfera si trasforma in ceneri e passa, almeno in parte, in catena alimentare, e che le tecnologie migliori sono "compensate in negativo" dal sovraddimensionamento dei nuovi impianti)

3 l'accumulo di queste sostanze, in particolare dioxines-like e metalli pesanti, molecole particolarmente persistenti, in catena alimentare e nei tessuti dell'organismo, compresi il tessuto adiposo materno e quindi il sangue placentare i tessuti embrionali e fetali.. il latte materno.. è all'origine di quella che un anno fa la prestigiosa Harward School of Medecine e l'autorevole rivista Lancet hanno definito una Pandemia Silenziosa che coinvolge un bambino su 10 nel mondo industrializzato (!)

Environmental Health Perspectives , May 2006

EFFETTI TRANSGENERAZIONALI ATTRAVERSO LA LINEA GERMINALE MASCHILE DEGLI DEGLI ENDOCRIN DISRUPOTORS 1 2

Human Sperm Suppression www.link.med.ed.ac.uk/ HEW/repro/default.htm From the Study of Scottish Male Reproductive Health www.link.med.ed.ac.uk/ HEW/repro/default.htm

4 La patogenicità del particolato fine/ultrafine (PM 2,5 e soprattutto PM 0,1 o nanoparticelle) di fatto "selezionato" dai nuovi impianti (essendo considerevolmente abbattute le frazioni di diametro maggiore) è legata sia alla sua capacità di veicolare le sostanze tossiche derivate dalla combustione (metalli, diossine, idrocarburi poliaromatici etc) fino al nucleo cellulare e al Dna, sia alla capcità di provocare nel medio-lungo periodo flogosi croniche che aprono la strada ad aterosclerosi, infarti, ictus, alzheimer e tumori (basti pensare che un aumento di 10 microg/metrocubo anche soltanto del PM 2,5 aumenta dell'8% la mortalità per cancro al polmone) Vineis P et al Air pollution and risk of lung cancer in a prospective study in Europe Int J Cancer.2006 Jul 1,119(1):169-74

STUDIO DI COORTE SUI RESIDENTI : CORIANO SUDDIVISIONE IN 5 ANELLI CONCENTRICI E IN BASE ALL’ ESPOSIZIONE A METALLI PESANTI E DISLOCAZIONE CENTRALINE

STUDIO DI CORIANO (Pubblicazione ufficiale) “Lo studio epidemiologico nell’analisi dell’ intera coorte per livelli di esposizione ambientale potenzialmente attribuibili agli impianti di incenerimento non mostra eccessi di mortalità generale e di incidenza di tutti i tumori. Tuttavia, analizzando le singole cause, si è evidenziato alcuni eccessi di mortalità ( tumori stomaco, colon retto,mammella nelle donne) e di incidenza per alcune cause da considerare con particolare attenzione (colon retto nelle donne). Inoltre sono stati indagati i Sarcomi dei tessuti molli(STM)....”

metalli pesanti ng/m3 tutte le cause tutti i tumori colon- retto Studio di Coriano- Forli’ MORTALITA’ NELLE DONNE RESIDENTI ALMENO 5 ANNI ENTRO 3.5 km DAGLI IMPIANTI PER: TUTTE LE CAUSE, TUTTI I TUMORI, ALCUNI TUMORI RISCHIO RELATIVO (* statis. sign.) metalli pesanti ng/m3 tutte le cause tutti i tumori colon- retto stomaco mammell a <1.9 1 2.0-3.8 1.17* (1.08- 1.28) 1.17 (0.93- 1.47) 1.32 (0.6- 2.79) 1.75 (0.8-3.69) 1.21 (0.67- 2.21) 3.9-7.3 1.07 (0.98- 1.16) 1.26* (1.01-1.57) 2.03* (1.0-4.13) 2.88* (1.47-5.65) 1.10 (0.60- 2.01) 7.4 - 52 1.09 (0.96- 1.23) 1.54 * (1.15-2.08) 2.47* (1.0-6.10) 2.56* (1.04-6-28) 2.16* (1.10- 4.27)

QUANTI MORTI SONO NECESSARI PER RICONOSCERE L’ ESISTENZA DI UN RISCHIO ? SARCOMI : RR =10.97 116 DECESSI oltre l’ atteso tra le donne...

Effetti sulla salute umana in % per ogni incremento di 10 microgrammi/m3 di PM10 e PM2.5 1.4 2.1 1.3 PM10** 14 Mortalità per cancro al polmone 0.7 Ricoveri ospedalieri pazienti > 65 a. 12 0.9 Mortalità per patologie cardiovascolari Mortalità per patologie respiratorie 6 0.6 Mortalità generica PM2.5*** PM10* Effetti *Anderson HR WHO Regional Office for Europe 2004 **MISA Meta Analisi Italiana su otto grandi città italiane ***Pope A.C., Journal American Association 2002 Pope Circulation 2004 P. Gentilini (ISDE)‏

Modifiche delle cause di morte dal 1979 al 1998 negli USA CAUSA 1998 PERCENTO CHANGE FROM 1979 Alzheimer's Disease* < 1 % +1,200 % Septicemia < 1 % +91 % Chronic Obstr. Lung 5 % +46 % Diabetes mellitus 3 % +39 % Hypertension < 1 % +26 % Pneumonia/influenza 4 % +18 % Nephritis < 1 % +2 % Cancer 23 % -6 %? *The figures for Alzheimer's Disease may be misleading, because consciousness of Alzheimer's Disease has increased so much in that period that physicians may be increasingly likely to list it as a cause of death.

INCIDENZA DI NEOPLASIE NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA IN EUROPA (anni 1970-1999)‏ (Lancet, Dic. 2004)‏

La complessità della trasformazione neoplastica Inquinamento ambientale Fumo Età Suscettibilità individuale Inquinanti alimentari Fattori ereditari Dieta Meccanismi di riparazione DNA Sostanze Chimiche professionali Attivazione-detossificazione metabolica Agenti infettivi Agenti fisici

Ambiente e salute: inquinamento da particolato Non esiste un livello soglia, ossia una concentrazione al di sotto della quale non si registrino effetti sulla salute Si calcola che in Italia siano centinaia i casi di cancro al polmone attribuibili all’inquinamento atmosferico, migliaia i ricoveri per patologie respiratorie e cardiovascolari, decine di migliaia i casi di bronchite ed asma tra i bambini sotto i 15 anni. È evidente la necessità di immediate misure di salute pubblica… (Dal manifesto dell’ Associazione Italiana di Epidemiologia, Taranto 28 aprile 2005)‏

I LIMITI DI LEGGE TUTELANO DAVVERO LA SALUTE? 1994 1978 1946 0.3 10 100 Benzene parti per milione (ppm)‏ 2001 (Comunità Europea)‏ 1991 (OMS)‏ 2 pg/kg/die 10 pg/kg/die Diossine miliardesimo di mg (pg)‏ Segnalati effetti di “disruption endocrine” a dosi 30.000 volte inferiori di quelle considerate sicure Atrazina (Hayes T.B., 2002)‏

I limiti di legge sono calcolati su individui adulti: i bambini e gli organismi in accrescimento possono avere una suscettibilità totalmente diversa !!!

Why Resource Recovery Parks? Why ZEROWASTE program ? Richard Anthony Richard Anthony Associates San Diego, California  R07 September 2007 Davos, Switzerland

Why Resource Recovery Parks? PERCHE’ UN PARCO PER IL RECUPERO ?? PERCHE’ NON CI POSSIAMO PERMETTERE DI PERDERE TANTE MATERIE PRIME (Modello costruito sui dati disponibili nel periodo 1900 – 1979 We can not afford to waste resources RISORSE Popolazione Cibo pro capite Inquinamento Produzione industriale pro capite Anni

All discards have value and can be sorted and marketed in 12 basic categories Tutti gli scarti hanno un valore: Sono scomponibili in 12 materie prime DODICI MATERIE PRIME Riusabili Carta Tessili Metalli Residuo giardinaggio Vetro Putrescibili (“umido”) Plastiche Materiale costruzione Legno Sostanze chimiche Terra Terra fertile

COMPOSTAGGIO E RIUSO CREANO POSTI DI LAVORO E RICCHEZZA 12 categorie primarie Posto di Lavoro Ton. per anno Market Price $/T (est.) Total Value of Discards in Delaware ($) 1. Riuso 350 28,000 550 15,400,000 2. Carta 65 370,000 20 7,400,000 3. Residui giardino/alberi 30 100,000 7 700,000 4. Residui “umidi” 85 190,000 1,330,000 5. Legno 24 40,000 4 320,000 6. Residui costruzione 20,000 80,000 Terra 10,000 70,000 8. Metalli 35 60,000 40 2,400,000 Vetro 75 30,000 10 300,000 Plastica 1,020 110,000 100 11,000,000 11. Tessili 340 200 8,000,000 12. Sostanze chimiche 2,000 15 Total 2,055 1,000,000 47,030,000

Centro del riuso e riparazione

Trattamento dell’ “Organico”

Centro del riciclo carta e plastiche

Centro di “decostruzione” e ricostruzione

Centro raccolta e recupero materiali pericolosi

Inquinamento Ambientale: il problema delle “ piccole dosi ” . Nocività legata a dosi estremamente basse . Verosimile effetto sinergico . Endocrin Disruptors….. Metalli pesanti….. . Tossicità transplacentare . Tossicità transgenerazionale

Tossicità del Piombo IARC : livello IIA Correlato a neoplasie di rene, stomaco, encefalo A dosi “ basse” deprime lo sviluppo mentale e causa seri deficit nell’apprendimento Dopo la rimozione del Pb tetraetile dalla benzina, una delle fonti principali è la combustione di Rifiuti Solidi !

Adottare il principio di precauzione e quello di responsabilità significa anche accettare il dovere di informare impedire l'occultamento di informazioni su possibili rischi per la salute evitare che si continui a considerare l'intera specie umana come un insieme di cavie sulle quali saggiare tutto quanto è capace di inventare il progresso tecnologico (L.Tomatis)‏

“Relazione tra momento dell’esposizione e tipo di cancro sviluppato (Da Anderson et al. – 2000)

Il costo della Salute 1 euro speso per abbattere l’inquinamento comporta 10 euro risparmiati (6 euro in costi sanitari, 4 euro per la previdenza) Rapporto OKOPEL,C.E. 1999

Int J Occup Environ Health. 2005 Oct-Dec;11(4)‏ Business bias: how epidemiologic studies may underestimate or fail to detect increased risks of cancer and other diseases. Gennaro V, Tomatis L Liguria Regional Operational Center, National Mesothelioma Registry Descriptive Epidemiology and Cancer Registry--Epidemiology and Prevention Department, National Cancer Research Institute, Genoa, Italy.

POSSIAMO STARE TRANQUILLI? INCERIMENTO DEI RIFIUTI: POSSIAMO STARE TRANQUILLI?

HARVARD SCHOOL OF PUBLIC HEALTH 7 Nov. 2006 online Lancet A SILENT PANDEMIC : INDUSTRIAL CHEMICHALS ARE IMPAIRING THE BRAIN OF CHILDREN WORLDWIDE HARVARD SCHOOL OF PUBLIC HEALTH 7 Nov. 2006 online Lancet UN BAMBINO SU SEI BAMBINI AL MONDO PRESENTA DISTURBI NELLO SVILUPPO SPECIE A CARICO DEL SISTEMA NERVOSO PER L’ESPOSIZIONE A CENTINAIA DI SOSTANZE CHIMICHE CHE TROVANO NEL CERVELLO IN VIA DI SVILUPPO IL LORO ORGANO BERSAGLIO “I CERVELLI DEI NOSTRI BAMBINI SONO LA NOSTRA RISORSA ECONOMICA PIU’ IMPORTANTE E NOI NON ABBIAMO CAPITO QUANTO ESSI SONO VULNERABILI”

STUDI EPIDEMIOLOGICI SU POPOLAZIONE ESPOSTA ALLE EMISSIONI DI INCENERITORI PER RIFIUTI Dal 1987 al 2003 sono stati condotti almeno 46 studi, di cui: 32 su popolazione residente in prossimità degli impianti 11 su lavoratori addetti 2 su lavoratori e popolazione 1, condotto in Giappone, sulla relazione tra cancro e diossine emesse dagli impianti (Ann Ist. Sup. Sanità, 2004)‏

46 Studi epidemiologici su popolazione esposta alle emissioni di inceneritori per rifiuti: effetti cancerogeni Riscontro significativo di biomarcatori e sostanze ad effetto mutageno nei liquidi biologici (sangue, urine, sperma)‏ In 2/3 degli studi considerati incremento significativo di mortalità/incidenza/prevalenza per neoplasie (polmone, vescica, sarcomi ai tessuti molli, linfomi, epatocarcinoma, neoplasie infantili, tumori gastrodigestivi)‏ ANNALI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ 2004

Esposizione ad emissioni inceneritori: RR (rischio relativo)‏ Knox E. G., International Journal of Epidemiology 2000 2.1 Neoplasie infantili (incidenza)‏ Comba P., Occupational Enviromental Medicine 2003 8.8 (maschi)‏ 5.6 (femmine)‏ Sarcomi tessuti molli Floret N., Epidemiology 2003 A Biggeri Epidemiol. Prevenzione 2005 2.3 (Incidenza)‏ 2 (Mortalità)‏ Linfomi Non Hodgkin Barbone F., American Journal Epidemiology 1995 Biggeri A., Envirom Health Perspect 1996 2 (small cell)‏ 2.6 (large cell)‏ 6.7 Carcinoma polmonare (mortalità)‏ Fonte bibliografica RR Effetto indagato

RISCHIO DI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI A MANTOVA IN RESIDENTI IN PROSSIMITÀ DI INCENERITORE DI RIFIUTI INDUSTRIALI 1 44 7 >5 0.6-4.5 1.6 43 11 4-5 0.4-3.4 1.2 57 3-4 0.2-3.1 0.7 26 3 2-3 5.6-176.1 31.4 5 < 2 Intervallo di confidenza Odds Ratio controlli casi Distanza dall’inceneritore in km (Comba P, 2003)‏

Mortalità per linfomi non Hodgkin in aree della regione Toscana dove sono stati attivi inceneritori di rifiuti solidi urbani. A. Biggeri (1,2), D. Catelan (1), B. Terracini (3) (1) Dipartimento di Statistica “G. Parenti” U. di Firenze (2) UO Biostatistica, CSPO, Firenze (3) CPO, Torino Epidemiol Prev 2006; 30(1)‏ Conclusioni Vi è una forte evidenza empirica di un eccesso nella mortalità per linfomi non Hodgkin nei residenti in aree dove era attivo un inceneritore di rifiuti solidi urbani. Lo studio comprende tutti i comuni della regione Toscana dove era attivo un impianto negli anni 1970-1989 e tiene conto dei tempi di latenza. Gli eccessi si riferiscono al periodo 1981-2001. Vi è una forte coerenza tra i due sessi.

COMPOSTI ORGANICI VOLATILI Idrocarburi Policiclici Aromatici(IPA), Policlorobifenili(PCB), Policlorodibenzofurani, Diossine lipofile, non biodegradabili, trasmissibili Effetti sul nostro patrimonio Genetico, Immunitario, Ormonale EFFETTI SINERGICI DI TOSSICITA’ FRA SINGOLE SOSTANZE A DOSI RITENUTE SICURE

J Pediatr Endocrinol Metab. 2005 Dec;18 Suppl 1:1145-55 Endocrine disruptors Pombo M,Castro-Feijoo L Paediatric Endocrinology, Growth and Adolescence Unit, Paediatric Department, Clinical University Hospital, University of Santiago de Compostela, Coruna, Spain.

EMISSIONI TOTALI DI DIOSSINE GLI INCENERITORI SONO RESPONSABILI DEL 23% DELLE EMISSIONI TOTALI DI DIOSSINE The European Dioxin Air Emission Inventory Project-final Results CHEMOSPHERE 2004 ;54(9): 1319-27

Diossine: cosa sono… 1976 incidente alla ICMESA (Seveso)‏ 1997 la TCDD viene riconosciuta dalla IARC a livello 1 (cancerogeno certo)‏ Sostanze liposolubili e persistenti assunte per il 90% tramite la catena alimentare (carne, pesce, latte, ecc.)‏

…e come agiscono Legame con uno specifico recettore nucleare con funzione di fattore di trascrizione Effetto mutageno, cancerogeno, alterazione del sistema immunitario, endocrino, riproduttivo, sistema nervoso in via di sviluppo… Correlate a: ipotiroidismo, diabete, endometriosi, ritardo nello sviluppo puberale, disturbi del comportamento, patologie cardiovascolari, maggiore incidenza di sarcomi dei tessuti molli, linfomi Non- Hodgkin, neoplasie del polmone, mammella, colon retto.

Il bio-accumulo delle “diossine” lungo la catena alimentare

PRINCIPIO DI PRECAUZIONE “ quando una attività crea possibilità di fare male alla salute o all’ambiente, misure precauzionali dovrebbero essere prese, anche se alcune relazioni di causa-effetto non sono stabilite dalla scienza ” (Art.15 Dichiarazione di RIO giugno 1992, ratificato dall’Unione Europea)‏

Medici ed Inceneritori . BRITISH SOCIAL ECOLOGICAL MEDICINE (BSEM) http://wwwecomed.org.uk THE HEALTH EFFECTS OF WASTE INCINERATORS (dic. 2005)‏ . INTERNATIONAL SOCIETY of DOCTORS for ENVIRONMENT(ISDE)‏ http://www.isde.it LA POSIZIONE SUGLI INCENERITORI (genn. 2006)‏ . PETIZIONI IN TUTTA ITALIA (409 MEDICI A FORLI…)‏

PER LA MALATTIA “RIFIUTI” ESISTONO ALTRE CURE!

Impatti ambientali a confronto Inceneritori vs Bio-ossidatori: processi di distruzione termica a T di 800- 1000 C° vs processi di digestione enzimatica a T max di 70-80 C°

COSA SIGNIFICA INCENERIRE (Politica dell’ABC)‏ ACQUISTARE BUTTARE CONSUMARE

ALTERNATIVE ALL’INCENERIMENTO: POLITICA DELLE “R” Riduzione Recupero Riciclo Riuso Raccolta Differenziata (identificazione di una adeguata filiera)

DOMANDA SORPRESA

I RIFIUTI SONO FONTE RINNOVABILE DI ENERGIA ?

(.. anche se i cassonetti si NO (.. anche se i cassonetti si riempiono subito)‏

SPRECO DI BENI PRIMARI Brucia Plastica = PETROLIO Brucia Carta = FORESTE Consuma molta ACQUA Si privatizzano gli utili e si socializzano i costi !

Risorse Rifiuti Foreste L’impronta ecologica Prodotti Post consumo Risorse Rifiuti Foreste Allevamenti Orticoltura L’impronta ecologica

“ Una specie che distrugge il proprio ambiente distrugge se stessa” (G. Bateson, 1904-1980)‏

TERMOVALORIZZATORE O TERMOSVALORIZZATORE ? RACCOLTA DIFFERENZIATA, RIUTILIZZO, RECUPERO RISPARMIO ENERGETICO 2-5 VOLTE SUPERIORE ALL’INCENERIMENTO TERMOVALORIZZATORE O TERMOSVALORIZZATORE ?

SI CALCOLA CHE OGNI TONNELLATA DI RIFIUTI COMPORTI AL CONTRIBUENTE OGNI ANNO DA 30 a 180 Euro IN COSTI PER L’AMBIENTE E LA SALUTE… (Rapporto dic. 2005 SOCIETA’ BRITANNICA MEDICINA ECOLOGICA pag. 30)‏

DANNI DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO 28 MILIARDI di EURO/ANNO risparmiati in Italia riducendo l’ inquinamento da particolato (circolare OMS 22 giugno 2005)‏

Siete contenti di spendere così i vostri soldi?

CONCLUSIONI Salute e ambiente: BINOMIO INSCINDIBILE! La salute è una priorità nell’ambito politico: il criterio di scelta deve essere la qualità della vita e non l’interesse economico Impariamo dagli errori del passato Ogni uomo è responsabile dell’ambiente