3 Criteri e metodi per effettuare una valutazione d’azienda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonio Tessitore
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
La valutazione d’azienda:
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
VALUTAZIONE D’AZIENDA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
METODI DIRETTI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Valutazione d’azienda
Analisi di bilancio
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
La liquidazione delle azioni in caso di recesso
Analisi dei flussi di cassa
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Corso di Finanza Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Contabilità aziendale (1)
economica delle strategie
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
I metodi reddituali.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
La congrua remunerazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013
Corso di Finanza Aziendale
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Parma, 12 ottobre 2004.
YBT.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Investimenti e fonti di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Transcript della presentazione:

3 Criteri e metodi per effettuare una valutazione d’azienda

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE STATUTARIA Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge VALUTAZIONE PER M&A TRANSACTIONS (fusioni e acquisizioni) Volta generalmente ad assistere il cliente nel determinare il prezzo È sempre volontaria SHARE EXCHANGE VALUATION (scambio di azioni) Volta ad individuare i rapporti di valore tra due società, al fine di assistere il CDA nel determinare il rapporto di concambio È di norma volontaria FAIRNESS OPINION (parere di correttezza del prezzo) È una relazione di congruità sul prezzo stabilito dal management di una società in relazione ad una data operazione CRITERI E METODI

VALORE E PREZZO Le tre parole chiave Valore corrente teorico del capitale economico È una misura del valore economico del capitale secondo i criteri di razionalità, dimostrabilità, neutralità e stabilità. È il prezzo teorico di un’azienda scambiata tra un venditore e un compratore, i quali agiscono entrambi nel proprio interesse ed ai fini di ottenerne un guadagno, in condizioni di completezza e di parità informativa. Valore potenziale Esprime il valore potenziale del capitale di un’azienda nella prospettiva di un’eventuale acquisizione o cessione da parte di uno specifico soggetto. È il valore più elevato che un potenziale acquirente è disposto a riconoscere al venditore. Tiene conto delle sinergie conseguibili con l’acquisizione. Può essere diverso dal prezzo effettivamente riconosciuto in quanto non sconta il potere contrattuale delle singole controparti. Prezzo Esprime l’effettivo ammontare al quale l’azienda viene scambiata tra le parti. È frutto dell’attività negoziale e risente di una serie di elementi di natura contingente e soggettiva. CRITERI E METODI

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DEL COSTO CRITERI MISTI CRITERI ECONOMICO FINANZIARI CRITERI DI MERCATO METODI FINANZIARI METODI REDDITUALI METODI DI BORSA METODI EMPIRICI METODI DELLE TRANSAZIONI COMPARABILI CRITERI E METODI

Natura dell’azienda da valutare I criteri ed i metodi di valutazione debbono essere pertanto opportunamente scelti a seconda di: Natura dell’azienda da valutare Caratteristiche dell’azienda da valutare Finalità della valutazione CRITERI E METODI

CRITERI ECONOMICI FINANZIARI (DEI FLUSSI) CRITERI DEL COSTO Metodo patrimoniale semplice Metodo patrimoniale complesso CRITERI ECONOMICI FINANZIARI (DEI FLUSSI) Metodi reddituali Metodi finanziari CRITERI MISTI Metodo misto Metodo del valore medio CRITERI DI MERCATO Metodi di borsa Metodi delle transazioni comparabili Metodi empirici CRITERI E METODI

CRITERI DEL COSTO CRITERI E METODI

I criteri del costo si fondano sul presupposto che l’investitore razionale attribuisca ad un bene un valore non superiore al suo costo di sostituzione Il costo di sostituzione include gli oneri associati alla ricostruzione di beni simili aventi utilità equivalente I criteri del costo sono di norma applicati mediante l’utilizzo di metodi patrimoniali Secondo tali metodologie, il valore è il risultato di una valutazione a valori di mercato, e in ipotesi di continuità di gestione di tutte le attività materiali ed immateriali, diminuite di tutte le passività Tali metodi non considerano esplicitamente le capacità dell’azienda di generare risultati economico-finanziari CRITERI E METODI

METODO PATRIMONIALE SEMPLICE il metodo patrimoniale semplice considera il valore economico del capitale d’azienda pari al valore del patrimonio netto contabile opportunamente rettificato In simboli: W=K’ W= valore del capitale economico K’= valore del patrimonio netto rettificato Il procedimento di calcolo è: - patrimonio netto contabile alla data di riferimento della valutazione - rettifiche su elementi patrimoniali (attività o passività) - effetto fiscale figurativo sulle rettifiche - patrimonio netto rettificato alla data di riferimento (K’) CRITERI E METODI

METODO PATRIMONIALE COMPLESSO - il metodo patrimoniale complesso somma al valore del patrimonio netto rettificato il valore dei beni immateriali non contabilizzati, quali: Marchio Avviamento Quota di mercato Raccolta dati Premi Brevetti - In simboli: W=K’+A W= valore del capitale economico K’= valore del patrimonio netto rettificato A= valore complessivo dei componenti immateriali non contabilizzati CRITERI E METODI

CRITERI ECONOMICO FINANZIARI (flussi) CRITERI E METODI

Tali criteri sono solitamente applicati mediante l’utilizzo di: I criteri economico-finanziari si basano sull’ipotesi che il valore di un bene sia pari al valore attuale dei benefici futuri ottenibili dal suo utilizzo. Tali criteri sono solitamente applicati mediante l’utilizzo di: Metodi reddituali L’elemento fondamentale delle valutazioni effettuate con i metodi reddituali è la capacità dell’azienda di generare risultati economici positivi. In particolare, il valore di un’azienda è il risultato della somma algebrica del valore attuale dei redditi futuri. Il tasso utilizzato ai fini dell’attualizzazione del reddito è di norma, basato sul tasso di rendimento del capitale di rischio. Metodi finanziari Tali metodi si fondano sulla capacità dell’azienda di produrre flussi di cassa positivi. In particolare, il valore di un’azienda è il risultato della somma algebrica del valore attuale dei flussi di cassa che la stessa sarà in grado di generare in futuro. Il tasso di attualizzazione utilizzato per scontare al valore attuale i flussi di cassa attesi in futuro può essere il tasso di rendimento del capitale di rischio, ovvero il costo medio ponderato del capitale, a seconda della configurazione di flusso di cassa considerato. CRITERI E METODI

Metodo reddituale levered (si considera il livello di indebitamento aziendale) Metodo reddituale a capitalizzazione illimitata Si ipotizza che l’azienda sia in grado di generare un certo livello di benefici economici per un periodo di tempo illimitato. In simboli: W= R/i W= valore del capitale economico R= reddito normalizzato i= tasso di capitalizzazione CRITERI E METODI

Metodo reddituale levered (si considera il livello di indebitamento aziendale) Metodo reddituale a capitalizzazione limitata Si ipotizza che l’azienda sia in grado di generare un certo risultato economico positivo per un periodo di tempo limitato. In simboli: W= ani*R W= valore del capitale economico R= reddito normalizzato i= tasso di attualizzazione ani= annuity factor n= numero di anni per cui è ipotizzato che l’azienda produca redditi CRITERI E METODI

Reddito normalizzato Si tratta di un reddito: Netto, cioè al netto delle imposte; Normale, vale a dire depurato delle componenti straordinarie; Medio, ossia deve essere rappresentativo dei risultati dell’intero arco temporale considerato. CRITERI E METODI

Tasso capitalizzazione/attualizzazione È fondamentale che il tasso sia coerente con la grandezza (reddito) da capitalizzare/attualizzare È il tasso di rendimento normale atteso da un investitore che consideri l’investimento in capitale di rischio nel settore in cui l’azienda opera Solitamente tale tasso non deve includere i fattori specifici di rischio dell’azienda da valutare Il tasso dovrebbe essere in ogni caso coerente con il leverage finanziario dell’azienda da valutare CRITERI E METODI

Metodo reddituale unlevered (non considera il livello di indebitamento aziendale) È un metodo reddituale dove il reddito di partenza è il NOPLAT Il tasso di capitalizzazione è il costo medio ponderato del capitale investito (WACC) L’enterprise value ottenuto deve essere ridotto dell’ammontare dei debiti onerosi alla data di riferimento Viene ottenuto l’Equity Value NOPLAT (Net Operating Profit Less Adjusted Taxes), è il reddito operativo prima degli interessi e dopo le imposte "normalizzate" W.A.C.C. (Weighted Average Cost of Capital) costo medio del capitale investito netto CRITERI E METODI

Metodo dell’Unlevered Discounted Cash Flow Valore Flussi Espliciti Valore residuo Valore Operativo Valore Surplus Assets Valore Totale Valore Debiti Onerosi Valore del Capitale CRITERI E METODI

Il metodo UDCF, si basa sul presupposto che il valore del patrimonio netto di un’azienda ad una certa data sia rappresentato dalla somma algebrica di: Valore operativo, pari al valore attuale dei flussi di cassa prodotti dalla gestione operativa dell’azienda Valore delle attività accessorie non strumentali alla data di riferimento (surplus assets) Consistenza dei debiti onerosi netti alla data di riferimento A causa della difficoltà pratica di determinare i flussi di cassa prodotti dalla gestione operativa lungo tutta la vita dell’azienda, la dottrina e la prassi prevalente suggeriscono inoltre di calcolare il valore operativo come somma di: Valore attuale dei flussi di cassa prodotti dalla gestione operativa dell’azienda in un arco di tempo definito Valore attuale delle attività operative dell’azienda al termine del periodo di proiezione esplicita CRITERI E METODI

Gli steps del processo valutativo MUDCF Definizione dell’orizzonte temporale di previsione esplicita; Previsione dei flussi di cassa (FCFs) disponibili per il periodo di proiezione esplicita; Stima del costo medio ponderato del capitale (WACC); Stima del valore residuo; Attualizzazione dei FCFs e del valore residuo alla data di riferimento della valutazione; Calcolo del valore dei Surplus assets (attività residue); Calcolo del valore dei debiti onerosi (interest bearing liabilities) Flussi – Tassi – Surplus assets – Debiti onerosi – ecc. I flussi generati debbono essere quadrati con le fonti di finanziamento CRITERI E METODI

Definizione orizzonte temporale Periodo di proiezione esplicita Il periodo n da considerare ai fini del calcolo dei flussi di previsione esplicita deve essere esteso fino a quando la società raggiunge una posizione di equilibrio sul mercato, vale a dire: Produce margini costanti, mantiene un tasso di rotazione del capitale investito costante e, pertanto, genera un tasso di rendimento sul capitale investito costante; Cresce a tassi costanti e reinveste nell’attività operativa la stessa proporzione dei flussi lordi generati annualmente; L’azienda ottiene un tasso di rendimento costante su tutti i nuovi investimenti. Accertamento della sostenibilità del ROCE e del ROIC CRITERI E METODI

ROCE = NOPLAT / Invested capital ROIC = Delta NOPLAT / Capital investments ROCE > WACC vantaggio competitivo ROCE = WACC concorrenza perfetta ROCE < WACC distruzione di valore NOPLAT (Net Operating Profit Less Adjusted Taxes), è il reddito operativo prima degli interessi e dopo le imposte normalizzate (ROCE – WACC) X Invested capital = EVA e Market value of inv’d capital – inv’d capital = MVA EVA = valore aggiunto economico, misura la creazione di valore. MVA = valore aggiunto di mercato CRITERI E METODI

Flussi di previsione esplicita I flussi da considerare (FCFs) debbono essere flussi unlevered, vale a dire flussi che: - sono resi disponibili dalla sola attività operativa e destinati al servizio di tutte le fonti di capitale quali: - capitale di rischio; - capitale di debito oneroso. È sempre necessario effettuare le seguenti verifiche riguardo a: - movimenti di patrimonio netto; - flussi di finanziamento. CRITERI E METODI

Stima dei Free Cash Flows Reddito operativo (EBIT) less: imposte sul reddito operativo = NOPLAT add: ammortamenti add/less: altre partite non monetarie = Flusso di circolante della gestione corrente add/less: investimenti e disinvestimenti in capitale circolante* = Flusso di cassa della gestione corrente less: esborso per investimenti strumentali = Unlevered free cash flow (FCFs) CRITERI E METODI

*Investimenti/disinvestimenti in capitale circolante (Cassa operativa + crediti + magazzino + accruals) - (debiti non onerosi + ratei e risconti passivi) Accruals= beni o servizi acquistati o venduti in un determinato periodo, i quali vengono imputati al periodo stesso senza tener conto che siano stati pagati o meno nel periodo di riferimento. CRITERI E METODI

Stima del WACC Il Weighted Average Cost of Capital è il tasso al quale scontare i FCFs operativi e riflette il rischio aziendale e la capacità tendenziale di indebitamento dell’azienda oggetto di valutazione. Il WACC è il costo medio delle varie fonti di finanziamento. WACC = We*ie+wd*id*(1-tc) we = peso attribuito al capitale proprio ie = costo del capitale proprio wd = peso attribuito al capitale di debito id = costo pre-tax del capitale di debito tc = aliquota fiscale media della società CRITERI E METODI

Costo dell’equity Al soggetto che investe piace il rendimento atteso, ma non piace il rischio. Possiamo quindi calcolare il rendimento atteso: Ie = Risk free rate of return (rf) + Risk premium (s) (rendimento atteso rischio minimo) + (premio rischio) Poiché il rendimento atteso può essere diverso da quello effettivo, il rendimento effettivo non può essere utilizzato per stimare il rendimento atteso Per la stima del costo dell’equity, è necessario disporre di un modello che descriva le aspettative di rendimento degli investitori CRITERI E METODI

Modelli di stima Capital Asset Pricing Model (CAPM) - è il più usato; - in alcuni casi può non essere applicabile. Arbitrage Pricing Model (APM) - raramente utilizzato; - riferimento teorico quando si procede ad una stima qualitativa. Gordon Model - sovente utilizzato come benchmark (indice); - pone talvolta delle difficoltà applicative. Altri metodi CRITERI E METODI

CAPM CAPM (Bill Sharpe) - E’ l’equazione che descrive il trade-off (relazione) tra il tasso atteso di rendimento (expected return) e il rischio non diversificabile (systematic risk) ie = rs = rf + Beta (rm – rf) Ie tasso di rendimento normale Rf risk free rate (rm – rf) premio per il rischio mercato (in Italia tra il 4 ed il 6%) Beta coefficiente beta del settore in cui l’azienda opera. Misura il rischio non diversificabile dell’investimento in equity, relativamente al portafoglio di mercato. Per definizione il rischio di mercato è pari a 1. Beta = cov(rs,rm)/σm² CRITERI E METODI

Risk free rate (rendimento rischio minimo) È il tasso di rendimento effettivo lordo dei titoli di stato a medio lungo termine. La trasformazione tra tasso reale e tasso nominale dovrebbe essere fatta sulla base della seguente formula: Tasso reale = (1 + tasso nominale) / (1 + tasso atteso di inflazione) È necessario mantenere la coerenza tra: - tasso atteso di inflazione utilizzato per la determinazione del tasso e - tasso atteso di inflazione incorporato nel reddito normalizzato CRITERI E METODI

Coefficiente beta Nel capital asset pricing model indica l’esposizione di uno strumento finanziario al rischio sistematico, cioè quello che non è eliminabile tramite la semplice diversificazione. Se Beta è pari a 1, la variabilità del rendimento dello strumento finanziario ha uguale intensità e direzione rispetto a quella del mercato. Se Beta è maggiore di 1, ci si attende una variabilità superiore a quella del mercato. Se Beta è compreso tra 0 e 1, lo strumento finanziario tende a muoversi nella stessa direzione del mercato, ma con una intensità inferiore. Se Beta è pari a 0, lo strumento è totalmente decorrelato dal rendimento di mercato. Se Beta è negativo, lo strumento finanziario tende a muoversi in direzione opposta rispetto al mercato, con una intensità sempre più vicina a quella di quest’ultimo, man mano che il coefficiente si avvicina a -1. CRITERI E METODI

Coefficiente beta unlevered Il beta U. di una società dipende dal leverage operativo e dalla ciclicità, ossia da fattori di rischio non diversificabili del settore in cui l’azienda opera. Il tax rate (tc) deve considerare solamente il tax shield (scudo fiscale) sul debito. Il rapporto D/E (debiti finanziari/capitale netto) ratio dovrebbe idealmente essere calcolato sulla base di valori di mercato. La relazione tra beta levered/unlevered è applicabile solo se il debito della società è considerato come privo di rischio CRITERI E METODI

Valutazioni di imprese in PVS (PAESI IN VIA DI SVILUPPO) Formula modificata del CAPM, per tenere conto del country risk rs = (rfUS+credit spread)+Beta(rmUS-rfUS) Dove il credit spread corrisponde al premio per il rischio del paese in via di sviluppo. Il credit spread è generalmente stimato come differenza tra: - rendimento titoli sovrani a ml termine del PVS - rendimento US T-bonds Il rischio di cambio NON è scontato nel tasso, e deve essere scontato nei flussi che, pertanto, debbono essere tradotti in US$. CRITERI E METODI

Arbitrage pricing model (APM) L’APM può essere pensato come un modello multifattoriale analogo al CAPM. Il CAPM spiega il rendimento atteso da un asset in funzione dell’indice di mercato, mentre l’APM spiega il rendimento atteso come funzione di più elementi quali, ad esempio: - indice della produzione industriale; - tassi d’interesse a breve termine reali; - inflazione a breve-medio-lungo termine; - rischio di fallimento. CRITERI E METODI

P=Σ[C/(1+YTM)+F/(1+YTM) Costo del debito Il costo del debito è generalmente stimato facendo riferimento al rendimento a scadenza (YTM) del debito della società. P=Σ[C/(1+YTM)+F/(1+YTM) I titoli di debito offrono una serie di pagamenti promessi, che rendono facile la conversione dei prezzi dei titoli in rendimento dei titoli (IRR). Questo procedimento è accettabile solo se il titolo di debito in oggetto è caratterizzato da un contenuto livello di rischio, mentre non è accettabile se il debito è caratterizzato da elevato rischio. In questo caso, infatti, YTM è diverso dal rendimento atteso dai bond holders, in quanto il promised payments sono uguali o superiori agli expected (attesi) payments. M t M t=1 CRITERI E METODI

Identificazione della classe di rischio (Vedere slides Basilea II) Costo del debito Identificazione della classe di rischio (Vedere slides Basilea II) CRITERI E METODI

CRITERI MISTI CRITERI E METODI

Costo di sostituzione; I criteri misti si fondano sull’ipotesi che il valore di un bene dipenda da: Costo di sostituzione; Capacità del bene di produrre adeguati benefici economici futuri. I criteri misti sono di norma applicati mediante l’utilizzo di metodi misti parimoniali reddituali, quali: Metodo misto (patrimoniale/reddituale) - il valore di un’azienda è determinato sulla base di una valutazione analitica di tutte le attività debitamente diminuite di tutte le passività, rettificata per tenere conto dei redditi generabili dal complesso aziendale Metodo del valore medio - il valore del capitale economico di un’azienda è la media aritmetica del capitale netto rettificato (k) e del valore di capitalizzazione del reddito atteso con la formula della rendita perpetua Solitamente i criteri misti vengono applicati a società capital intensive, vale a dire imprese che utilizzano una maggiore quantità in relazione a fattori di produzione. CRITERI E METODI

Metodo misto (reddituale/patrimoniale) È il metodo più razionale, in quanto presuppone che il valore di un’azienda sia pari al valore del patrimonio netto a prezzi correnti, ulteriormente rettificato per tenere conto dell’effettiva capacità dell’azienda di remunerare adeguatamente il capitale investito W = K’+ani’(R-i K’)+SA W valore corrente teorico dell’azienda che si vuole valutare k’ valore del patrimonio strumentale. È pari al pat. netto rettificato K, al netto del valore dei beni non strumentali SA R reddito normalizzato SA valore dei beni non strumentali (surplus assets) ani’ funzione di attualizzazione di una rendita posticipata, il sovrareddito o sottoreddito (R-ik’), avente durata di n anni al tasso i’ i tasso di rendimento del capitale di rischio investito, giudicato normale per il settore di appartenenza i’ tasso finanziario di attualizzazione del sovrareddito o sottoreddito AVVIAMENTO CRITERI E METODI

PATRIMONIO NETTO RETTIFICATO Il patrimonio netto rettificato è calcolato in maniera diversa rispetto al corrispondente valore determinato secondo il metodo patrimoniale semplice Nel metodo misto, infatti, le attualizzazioni finanziarie delle attività non sono accettabili Il patrimonio netto rettificato può contenere altresì il valore attribuito ad intangibles quali: - banche - assicurazioni - leasing È peraltro sempre necessario mantenere la coerenza tra le variabili considerate dal metodo (K ed R) CRITERI E METODI

CRITERI DI MERCATO CRITERI E METODI

Si basano sull’ipotesi che il valore di un bene sia determinabile con riferimento al prezzo fatto in scambi di beni similari avvenuti nel recente passato. Tali criteri sono generalmente applicati mediante l’utilizzo delle seguenti metodologie: Metodi di borsa: consistono nel riconoscere all’azienda un valore pari a quello attribuitole dal mercato borsistico, a prescindere dagli effettivi valori patrimoniali e reddituali; Metodo delle transazioni comparabili: consistono nel riconoscere all’azienda un valore pari ai prezzi fatti in transazioni recenti fuori mercato, aventi per oggetto aziende similari; Metodi dei multipli di borsa: sono utilizzati anche per la valutazione d’azienda con titoli non quotati su mercati regolamentati. Metodi empirici: i metodi empirici si basano su grandezze che mutano di caso in caso e che possono individuarsi per esempio nel fatturato o nel numero di unità produttive. CRITERI E METODI

Metodo delle transazioni comparabili Il metodo può essere applicato secondo due varianti: Metodo diretto - il valore di un’azienda è pari a quello risultante dalla comparazione diretta dei prezzi fatti in operazioni simili, su aziende comparabili Metodo dei multipli su transazioni fatte - il valore di un’azienda è determinato sulla base dell’applicazione di multipli alle grandezze fondamentali dell’azienda da valutare. Tali multipli sono determinati con riferimento a rapporti tra: - prezzi fatti su transazioni avvenute fuori mercato - grandezze economico/patrimoniali/finanziarie delle aziende oggetto di compravendita CRITERI E METODI

QUESTO METODO NON E’ UTILIZZATO IN ITALIA Metodo diretto Vantaggi Assenza di qualsiasi apprezzamento soggettivo da parte del valutatore Facile comprensione Esclusione di aggiustamenti dovuti a fenomeni quali: - premi di controllo - diversità di principi contabili Svantaggi Frequente carenza di un numero sufficiente di transazioni realmente comparabili su società similari Difficoltà di ottenere informazioni veritiere QUESTO METODO NON E’ UTILIZZATO IN ITALIA CRITERI E METODI

Multipli su transazioni fatte Il metodo indiretto presenta il vantaggio, rispetto a quello diretto, di tener conto delle diversità economico/finanziarie delle società di riferimento rispetto all’azienda da valutare. Solitamente si applica attraverso le seguenti fasi: Analisi comparabilità/omogeneità Sviluppo di rapporti significativi per rendere comparabili le aziende negoziate con quella oggetto di stima IL METODO INDIRETTO E’ APPLICATO IN MANIERA SIMILE A QUELLO DEI MULTIPLI DI BORSA E NE CONDIVIDE I LIMITI APPLICATIVI CRITERI E METODI

Metodo dei multipli Il valore di un’azienda è determinato sulla base dell’applicazione di multipli alle grandezze fondamentali dell’azienda da valutare Tali multipli sono determinati con riferimento a rapporti tra: Prezzi di mercato di società comparabili le cui azioni sono negoziate in borsa Grandezze economico/patrimoniali/finanziarie delle aziende costituenti il campione Le principali tematiche da affrontare ogni volta si utilizzano metodologie basate sulla rilevazione di multipli sono: - scelta delle società comparabili - scelta dei moltiplicatori - altri aspetti CRITERI E METODI

Scelta delle società comparabili La scelta delle società comparabili si traduce nell’identificazione di un campione di aziende dotate di sufficiente omogeneità con l’azienda oggetto di valutazione A tale proposito, e senza pretese di completezza, i seguenti fattori vengono di norma ritenuti rilevanti ai fini della scelta: Settore di appartenenza Caratteristiche specifiche Dimensione Struttura finanziaria e rischi ad essa correlati Struttura operativa Area geografica di operatività Clientela …………… CRITERI E METODI

Scelta dei moltiplicatori Per la scelta dei moltiplicatori occorre l’individuazione di opportuni rapporti tra: Valori espressi dal mercato, tipicamente: Enterprise value Equity value o market capitalization (valore del capitale) Grandezze fondamentali delle aziende del campione considerato, tipicamente: Patrimonio netto contabile Cash flows CF (flusso di cassa) Fatturato SALES Reddito operativo ante ammortamenti EBITDA Reddito operativo EBIT Reddito netto E CRITERI E METODI

Altri aspetti Tra gli altri aspetti da considerare nell’analisi dei multipli vi sono: Proiezioni nel futuro delle performance o dei parametri che definiscono i multipli Scelte di sintesi CRITERI E METODI

La comprensione del business e dei dati utilizzati è pertanto essenziale ai fini di una razionale ed oggettiva valutazione CRITERI E METODI