Corso di Laurea in Infermieristica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Infermieristica
Advertisements

Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica Diritto del Lavoro Università degli studi di Roma Tor vergata Centro di Formazione e di Studi Sanitari Padre Luigi Monti.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Turismo sostenibile.
Il profilo di salute del Piemonte
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Promozione della salute
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
Learning society. La teoria e la retorica della società dellapprendimento La Learning society, guardando oltre gli ambienti delleducazione formale, vede.
Emerging technology and political istitutions
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea Magistrale In Nutrizione Umana Prof. Nicolino.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Centro di Formazione e di Studi Sanitari “Padre Luigi Monti Corso di Laurea in Infermieristica Economia Aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Se non siamo d'accordo su una definizione di inquità, come possiamo lavorare insieme per ridurla? ( Grossman, Leeder, 1991) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni L'EQUITA' NELLA SALUTE Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Il concetto di equità L'equità è uno degli obiettivi chiave dei ss almeno a giudicare dagli innumerevoli documenti di programmazione e dichiarazioni politiche. Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Equità La prima considerazione da fare sull'equità riguarda la complessità del concetto. Se si fanno considerazioni di carattere etico-filosofico si aumentano le difficoltà di approccio Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Conceto di equità Non esiste in letteratura una definizione univoca di “equità in sanità” Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Il concetto di equità ci richiama... - democrazia - giustizia - perequazione sociale -cittadinanza - imparzialità - uguaglianza Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Uguaglianza Principio etico e politico secondo il quale tutti gli uomini hanno pari dignità umana umana e sociale e gli stessi diritti Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni UGUAGLIANZA= EQUITA'? Dott.ssa Daniela Ramaglioni

equità Eguaglianza in termini di salute Eguaglianza di accesso e di utilizzo dei servizi sanitari (a parità di bisogno) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Uguaglianza in termini di salute Cosa significa uguaglianza in termini di salute? Non potrà certo significare uguaglianza in termini di salute tra tutti i cittadini. Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Equità nella salute Dobbiamo essere consapevoli che vi sono differenze di equità nella salute dovute a fattori ineludibili Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Differenze ineludibili - differenze genetiche - età -sesso - diversi stili di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Analisi differenze -Differenze genetiche: assenza di 1 programma di ingegneria genetica -Età: anziani- giovani - Sesso: tipologie di problemi diversi Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Stili di vita Tutti gli individui dovrebbero avere pari opportunità di adottare lo stesso stile di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Stili di vita/2 - lavori pericolosi - scelta dettata dalle condizioni ambientali e sociali in cui è collocata - stesse preferenze per stili di vita sana Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Condizioni ambientali e sociali Studi ed evidenze scientifiche dimostrano che lo status socio-economico e culturale si configura come un fattore di disuguaglianza anche per le condizioni di salute Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Ricerche a livello internazionale Esiste una correlazione tra povertà/ degrado e decadenza delle condizioni di salute. Aumento mortalità-morbilità, un più negativo vissuto della malattia Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Condizioni impossibili Le condizioni esposte sono impossibili da eliminare. Potrebbero essere fatti più sforzi per avere maggiore uguaglianza a livello educativo, creando situazioni di pari opportunità Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Presupposti irrealistici E' difficile capire come il ss possa gestire livelli di efficacia differenti tra i diversi individui. - Come conciliare, poi efficienza ed equità? Dott.ssa Daniela Ramaglioni

L'eguaglianza in termini di salute, pur auspicabile, non è un obiettivo raggiungibile da nessuna società. Dott.ssa Daniela Ramaglioni

inutili, evitabili, ingiusti, iniqui E' quindi necessario restringere il campo alle differenze nello stato di salute a quelle: inutili, evitabili, ingiusti, iniqui Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Si tratta quindi di individuare quei fattori rilevanti e prioritari (che possono essere modificati almeno in parte) della disuguaglianza nella salute e lavorare su questi. Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Cancellare o attenuare fattori di disuguaglianza modificabili Cosa deve fare il ssn Cancellare o attenuare fattori di disuguaglianza modificabili Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Uguaglianza di accesso e di utilizzo dei servizi sanitari. Equità = uguaglianza Uguaglianza di accesso e di utilizzo dei servizi sanitari. Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Tutti coloro che hanno lo stesso bisogno devono poter accedere agli stessi servizi sanitari cioè tutti gli individui con bisogni simili dovrebbero essere ugualmente trattati Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Esempio (vaccinazioni) - Programma vaccinale in età pediatrica -Vaccinazioni e controllo per alcune categorie professionali ( operatori sanitari, addetti al settore alimentare...) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni STESSO BISOGNO STESSA PRESTAZIONE Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Ciò non è esaustivo dell'quità in termini di salute - Stesso trattamento= risposte diverse risposte diverse= diverso livello di salute (non si ottiene per tutti lo stesso beneficio) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Non basta cioè, dare gli stessi servizi a tutti per ottenere gli stessi benefici (outcome) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Non tutti siamo nati con lo stesso stock di salute - Molti fattori influenzano le condizioni iniziali Persone diverse= bisogni diversi Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Equità verticale Se le politiche pubbliche devono eliminare le disuguaglianze nella salute, tramite un uguale utilizzo dei serv san, allora esse devono esprimersi in merito a come ridurre queste differenze Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Defizione di equità Esistenza delle stesse opportunità per ciascuno di raggiungere il massimo potenziale di salute, attraverso la eliminazione o la riduzione delle differenze derivanti da fattori considerati evitabili e ingiusti Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Pari opportunità per tutti Equità Pari opportunità per tutti Massimo outcome Eliminazione fattori iniqui Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Equità e appropriatezza Il concetto di equità si riallacia strettamente a quello di appropriatezza Uguaglianza nella salute è 1 obiettivo di equità che può essere perseguito assumendo che è necessario dare a tutti ciò di cui hanno realmente bisogno in relazione al problema riscontrato. Dott.ssa Daniela Ramaglioni