Cortona 14.11.09 lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Microemboli: revisione
Prevenzione delle infezioni urinarie
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Perché interessarci alla malnutrizione ?
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Le Emorragie intracraniche
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Una sindrome genetica…
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Ictus pediatrico, giovanile e da cause rare
Coordinatore: D. Inzitari
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Infarto e Angina pectoris
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
GESTIONE DELLA CAP ( COMUNITY
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
La Sincope:problematiche cliniche e gestione multidisciplinare
Cenni di epidemiologia
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
10 Approccio Bio Psico Sociale
Una giovane di 58 anni post operata
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emergenze ipertensive
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Il farmacista nel percorso ictus
Transcript della presentazione:

Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !

Raccomandazione 5.1Grado C Non è indicato considerare TIA, sulla base della definizione dellOMS (improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o visivo, attribuibile ad insufficiente apporto di sangue, di durata inferiore alle 24 ore) la perdita di coscienza, le vertigini, lamnesia globale transitoria, i drop attack, lastenia generalizzata, lo stato confusionale, e lincontinenza sfinterica quando presenti isolatamente.

Le diagnosi di TIA e di ictus sono diagnosi cliniche. In entrambi i casi una TC o una RM sono indicate per la diagnosi differenziale con altre patologie che possono mimare il TIA o lictus. Raccomandazione 5.2Grado C

Sintesi 8–1 Lo ABCD 2 score è un punteggio validato predittivo del rischio precoce di ictus in pazienti con attacco ischemico transitorio (TIA). È costituito dalla somma di punti assegnati a 5 fattori clinici, indipendentemente associati al rischio di ictus: –età 60 anni:1 punto –pressione: sistolica 140 mm Hg o diastolica 90 mm Hg:1 punto –caratteristiche cliniche del TIA: ipostenia monolaterale:2 punti afasia senza ipostenia:1 punto –durata del TIA: 60 min:2 punti min:1 punto –diabete:1 punto

Sintesi 8–1 Nei pazienti con TIA, lo ABCD 2 score classifica il rischio di ictus a 2 giorni come: –basso:score <4; –moderato:score 4-5; –alto:score >5.

Raccomandazione 8.12 aGrado D Nel caso di un attacco ischemico transitorio (TIA) recente, definito con sufficiente grado di certezza, è indicata la valutazione immediata in ospedale.

Raccomandazione 8.13Grado D Qualora non sia ospedalizzato, è indicato che il paziente con TIA recente venga comunque sottoposto a tutte le indagini di laboratorio o strumentali necessarie per la definizione della patogenesi nel più breve tempo possibile (24-48 ore).

Raccomandazione 8.12 b GPP In pazienti con TIA a rischio moderato-alto di ictus (ABCD 2 score 4) è indicato il ricovero ospedaliero.

Raccomandazione 9.6Grado D Lelettrocardiogramma è indicato in tutti i pazienti con ictus o TIA che arrivano in Pronto Soccorso.

Lecocardiografia transtoracica è indicata solo in caso di sospetto clinico-anamnestico di malattia cardiaca. Raccomandazione 5.5Grado D

Raccomandazione 5.6Grado D Nel TIA o nellictus, in cui si sospetti unorigine cardioembolica, lecocardiografia transesofagea è indicata solo nei pazienti <45 anni e qualora non vi siano cause evidenti dellevento ischemico, o evidenze strumentali di malattia dei vasi cerebrali, o fattori di rischio maggiori.

Il monitoraggio ECG delle 24 ore secondo Holter è indicato solo nei pazienti con TIA o ictus ischemico in cui si sospetti la presenza di aritmie accessuali potenziale causa di cardioembolia o qualora non sia emersa una causa definita di tali eventi. Raccomandazione 5.4Grado D