CHINZARI MARISA ARPALAZIO SEDE RIETI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Effetti dello smog sulla salute
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
INQUINAMENTO URBANO DA TRAFFICO VEICOLARE NEL COMUNE DI PESCARA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
LA QUALITA’ DELL’ARIA La zonizzazione del territorio in Lombardia Como
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Air Pollution and Health
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Igiene Ambientale Temi principali:
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Il gruppo progetto della I^ B Igea
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
LASER ERIK LA COGNATA.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
INQUINAMENTO.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

CHINZARI MARISA ARPALAZIO SEDE RIETI QUALITA’ DELL’ARIA CHINZARI MARISA ARPALAZIO SEDE RIETI

Quando una risorsa è inquinata? Si ha inquinamento tutte le volte che una risorsa (aria, acqua, suolo) diventa non idonea ad un determinato uso e ne viene alterata la naturale composizione

Inquinamento naturale Si può quindi affermare che esiste un “valore di fondo” che dipende dalle fonti e dalle condizioni climatiche locali

Inquinanti di origine antropica Al crescere dell’inquinamento dovuto all’uso di combustibili fossili per produrre energia, al crescere dell’industria manifatturiera ed infine all’incremento dell’impiego di prodotti chimici ha fatto seguito una crescente consapevolezza e preoccupazione sugli effetti deleteri dell’inquinamento per la salute e l’ambiente

Inquinamento transfrontaliero • Negli anni ’60 del secolo scorso fu dimostrata la correlazione tra le emissioni di biossido di zolfo e l’acidificazione dei laghi scandinavi • In risposta a questo problema nel 1974, 34 nazioni e la Comunità Europea sottoscrissero una prima convenzione nell’ambito delle Nazioni Unite per risolvere questo problema • Successive estensioni della convenzione riguardano gli ossidi di azoto, i composti organici volatili (VOC), i metalli pesanti ed i precursori dell’ozono

Inquinamento: definizione legale Ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze con qualità e caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell'aria; da costituire pericolo, ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell'uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell'ambiente; da alterare le risorse biologiche ed i beni materiali pubblici e privati

Decreto 2 Aprile 2002 n.60 recep.to dir. CE (valori limite della Q.A. ozono escluso). Decr. Lgs.vo 21 Maggio 2004, n. 183 recep.to direttiva euroea relativa all’ozono nell’aria Normative Regionali

Come si controlla la Qualità dell’Aria nel Lazio? Sistema di monitoraggio regionale N. stazioni distribuite su tutto il territorio N. 2 stazioni per rilevamento inquinanti nella Provincia di Rieti - N.1 STAZ a Rieti (tipo urbano) e n. 1STAZ a Leonessa per rilevamento Fondo Regionale N. 2 stazioni meteo(rilevamento parametri metereologici – importanti per una corretta valutazione dell’efficacia dei provvedimenti) Per ogni Provincia la gestione operativa delle unità di rilevamento, la raccolta e la validazione dei dati è demandata al centro R.I.A. di Arpalazio competente per territorio.

In base a quale criterio viene scelta la locazione di ogni stazione di rilevamento?(1) Distribuzione della popolazione Caratteristiche climatiche e morfologiche Uso del territorio Inventario delle emissioni

In base a quale criterio viene scelta la locazione delle stazioni di rilevamento ?(2) Devono fornire dati che siano rappresentativi dell’esposizione della popolazione Devono fornire dati sulle aree e all’interno di zone o agglomerati ove si raggiungono livelli più elevati di concentrazione a cui la popolazione sia più esposta per un periodo di tempo significativo

In base a quale criterio viene scelta la locazione delle stazioni di rilevamento ?(3) I punti scelti devono essere rappresentativi della loro zona (fino ad alcuni Km2 in siti di fondo urbano). Devono inoltre essere rappresentativi di situazioni analoghe sebbene non poste nelle immediate vicinanze.

Classificazioni delle stazioni di rilevamento Per tipo di zona: urbana, suburbana,rurale Per tipo di stazione: fondo,traffico,industriale

Classificazioni delle stazioni di fondo Non sono influenzate dal traffico urbano o attività industriali Sono situate in posizione tale che il livello di inquinamento non è influenzato da una singola fonte o da un’unica strada ma dal contributo integrato di tutte le fonti sopravvento alla stazione (Decisione 2001/752/CE) Sono punti di campionamento rappresentativi dei livelli d’ inquinamento caratteristici dell’area.

Classificazioni delle stazioni di traffico Sono situate in posizioni tali che il livello di inquinamento è influenzato prevalentemente da emissioni provenienti da strade limitrofe (Decisione 2001/752/CE). Vengono situate in aree in cui si possono registrare nel tempo elevate variazioni di concentrazione (es: ore di punta). Sono punti di campionamento rappresentativi dei livelli di campionamento determinati da emissioni da traffico provenienti da strade limitrofe, con flussi di traffico medio alti.

Il sistema di monitoraggio nell’area reatina: gestione dei dati Stazione 017 RI p.zza G.Marconi (registrazione dei dati) (SO2,NOX,PM10,O3,BTX) Stazione 037 Leonessa (Fondo) (registrazione dei dati)(SO2, NOX, O3, PM10, METEO) Stazione METEO Rieti (VV;DV:DVG;T;UMR;PRESS;PIOG;SIGM) Invio dati dalle stazioni al centro Validazione dei dati Utenza Archivi Bollettini giornalieri Rapporto annuale sulla qualità dell’aria

Valori limite dell’inquinamento atmosferico: episodi acuti La legge prevede il monitoraggio dei cosiddetti “episodi acuti”, i casi cioè alcuni inquinanti superano per un certo numero di ore consecutive alcuni indicatori di soglia. La legge definisce lo stato di allarme:una situazione di inquinamento atmosferico suscettibile di determinare una condizione di rischio ambientale e sanitario

Episodi acuti Il Decreto 183/04 fissa anche un valore soglia di attenzione (inferiore a quello di allarme)per l’Ozono Valore medio orario > 180 µg/m3 Quando si verifichi lo stato di attenzione o di allarme, l’autorità competente informa la popolazione sui livelli d’inquinamento raggiunti, sui provvedimenti adottati,ed indica gli eventuali comportamenti da adottare per limitare l’esposizione dei gruppi di popolazione più sensibili.

Valori limite dell’inquinamento atmosferico: valori annuali La valutazione dei livelli d’ inquinamento sono tuuti definiti su base annua. Gli indicatori limite sono definiti per: La protezione della salute umana La protezione della vegetazione La protezione degli ecosistemi

• Il D.M. 20/05/1991 ha introdotto nuovi criteri per un controllo più sistematico ed uniforme dell’inquinamento atmosferico definendo un’importante strumento di gestione: i piani di risanamento della qualità dell’aria

Piano Risanamento della Q. A. Strumento di pianificazione con il quale la Regione Lazio da applicazione alla Dir. 96/62/CE

Obiettivi generali: risanamento della Q. A. nelle zone dove sono stati superati i limiti previsti dalla normativa o vi è un forte rischio di superamento, il mantenimento della Q.A. nel restante territorio Attraverso misure di contenimento e di riduzione delle emissioni da traffico, industriali e diffuse.

elementi di sintesi Inquinamento atmosferico Quadro emissivo Inquinamento transfrontaliero Analisi meteoclimatica Qualità dell’aria

Modellazione dispersione e trasformazioni chimiche Esecuzione simulazioni su due domini di calcolo

Caratterizzazione delle zone Zonizzazione preesistente Definizione delle zone del piano

Quadro normativo di base La normativa comunitaria e di conseguenza quella nazionale si articola su due piani: la qualità dell’aria; fissa limiti di accettabilità e i requisiti di qualità per l’aria che respiriamo nelle città e più in generale sul territorio; la disciplina delle emissioni in atmosfera è rivolta al controllo dell’inquinamento prodotto dalle aziende e fissa limiti ben precisi per la concentrazione di un numero rilevante di parametri misurati ai camini

Biossido di Zolfo: SO2 (sorgenti antropiche- impianti termici industriali e domestici alimentati con combustibili solidi e liquidi(carbone, gasolio) è un gas incolore, irritante, Biossido di Azoto:NO2 ( motori diesel, benzina, gasolio non catalizzati) impianti termici ind.li e dom.ci E’ un inquinante primario ma anche secondario(non viene emesso direttamente dalla fonte inquinante “precursore” – in questo caso NO e inquinanti atmosferici O3).gas tossico di colore giallo bruno. Monossido di Carbonio:CO (sorgenti antropiche- gas di scarico dei veicoli, funzionanti a basso regime, traffico intenso e rallentato, impianti di risc.to e ind.li. In alcuni luoghi chiusi quali le metropolitane, i parcheggi multipiano e ai lati di strade strette e chiuse ai lati (canyon) le concentrazioni di CO possono superare i 115 mg/m 3. Gli effetti acuti del CO sono riconducibili all’ipossia a carico del sistema nervoso, del sistema cardiovascolare, dell’apparato muscolare e del circolo fetale. Ozono:O3(sorgenti antropiche- motori diesel, benzina, gasolio non catalizzati lavorazioni ind.li e art.li con emissioni di solventi e altre sostanze organiche volatili. È’ un inquinante secondario e si forma alla presenza di precursori NO2 in condizioni climatiche particolari, in elevato irraggiamento solare. L’Ozono è un inquinante caratteristico dei mesi estivi. Polveri Sottili PM 10- polveri che penetrano nel tratto superiore dell’apparato respiratorio (cavità nasali, faringe e laringe). Hanno un diametro inferiore a 10 µm. (sorgenti antropiche- impianti termici industriali e domestici alimentati con combustibili solidi e liquidi(carbone,olio e gasolio)usura di freni, frizioni, pneumatici,asfalto.

QUALITA' DELL' ARIA - Metodi di misura degli inquinanti atmosferici Il monitoraggio viene realizzato mediante l’impiego di strumentazione automatica (analizzatori) contenuta nelle centraline fisse e/o mobili. Il campionamento dell’aria avviene con frequenza oraria e ciascuno strumento determina la concentrazione dell’inquinante specifico mediante un principio analitico caratteristico.

Analizzatore è costituito da un sistema di aspirazione dell’aria (una pompa) che ne preleva una parte immettendola in una piccola camera, detta “cella di misura” e che contiene i dispositivi per la misura.

Analizzatore di CO Principio di misura: Assorbimento I.R. Modalità di funzionamento: Gli analizzatori di CO operano secondo il principio dell’assorbimento IR in accordo alla legge di Lambert-Beer; sfruttando un massimo di assorbimento del CO a 467 µm.

Analizzatore di SO2 Principio di misura: fluorescenza Modalità di funzionamento: Nella camera di misura, attraversata dal flusso di aria campione, una lampada UV emette, con una certa frequenza, una radiazione alla lunghezza d’onda di 214 nm. Le molecole di SO2 assorbono energia, a questa lunghezza d’onda, passando ad uno stato eccitato e permanendo in tale stato per delle frazioni di secondo. Successivamente, parte di queste molecole eccitate ritorna allo stato fondamentale con emissione di radiazione alla lunghezza d’onda di circa 330 nm (fluorescenza):

Analizzatore di NO - NO2- Nx2 Principio di misura: chemiluminescenza Modalità di funzionamento: in questo analizzatore si sfrutta la reazione di chemiluminescenza tra l’NO e l’ozono: O3 + NO →  NO2* +O2                  (1) NO2* →   NO2 + hν(≈ 700 nm)      (2) la misura di NO2.

Analizzatore di O3 Principio di misura: assorbimento UV Modalità di funzionamento: l’analizzatore di ozono sfrutta l’assorbimento di questo gas nell’UV a 254 nm e poi ne calcola la concentrazione mediante la legge di Lambert-Beer. Nella camera di misura entra in modo alternato aria ambiente tal quale ed aria ambiente preventivamente passata attraverso un filtro selettivo per l’ozono. Una lampada UV, in grado di emettere alla lunghezza d’onda appropriata, fa sì che parte della radiazione venga assorbita dalle molecole di ozono, causando una diminuzione di intensità che viene registrata da un detector. Dall’alternanza delle misure con e senza ozono, lo strumento ne determina la concentrazione in aria ambiente.

Misure di PM10 Principio di misura: assorbimento radiazione β Questi strumenti, registrano un volume di aria passato attraverso una membrana filtrante e determinano la massa del particolato, sfruttando il principio dell’attenuazione dei raggi beta emessi da una piccola sorgente radioattiva.

Misure di Benzene Principio di misura: gascromatografia Modalità di funzionamento: il monitoraggio del benzene (C6H6) viene realizzato mediante strumentazione automatica (analizzatore BTEX) che effettua il campionamento dell’aria ambiente con frequenza oraria e successiva analisi gascromatografica

Conclusioni Con l’approvazione del Piano di risanamento della Q.A. i Comuni e le Province, insieme all’ARPA Lazio, sono chiamati, in base alle loro competenze, ad attivare ed intensificare i controlli sulle emissioni degli inquinanti industriali, ponendo particolare rilievo alle attività autorizzative A.I.A. (autorizzazione integrata ambientale). Grande rilievo viene dato alla sensibilizzazione e informazione della popolazione:il successo delle azioni del Piano sarà maggiore se la popolazione verrà coinvolta e resa partecipe dei problemi dell’inquinamento, rendendosi in questo modo consapevole della necessità di modificare abitudini in tema di mobilità e consumo energetico.