LO SPAZIO LOGICO Un ipertesto è un insieme di unità, eventualmente afferenti a diverse sfere percettive, la cui sequenza di fruizione non è rigorosamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Classe III A A.s – 2011 Programma di Informatica 5 ore settimanali (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
Dal testo all’ipermedia
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
Per non insabbiarsi … tra il Tigri e lEufrate Ovvero come cercare cartografie imparando ad usare Internet (senza incartarsi …) ESEMPIO 1A – ricaduta.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
La comunicazione multimediale
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Ipertesto, navigazione e cenni HTML
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
TIC e visioni del sapere Unesplorazione guidata di ipertesti, per la valutazione di competenze.
Comunicazione e tecnologie
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Scrivere per i nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digitale
Un modo nuovo di imparare
Multimedialità, ipertesti e Web
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Capire le Nuove Tecnologie un prodotto multimediale
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
La progettazione didattica ipermediale
Realizzazione: Marta Nanni
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Presentazione.
L’IPERTESTO.
Linguaggi per COMUNICARE
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
La fruizione dei learning object e delle prove OCSE nell’ambiente.
share.dschola.it/lscattaneo
Processo di Registrazione portali: MyCompany
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
La piattaforma didattica
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica “Lavorare sul testo e scrivere più velocemente un testo” 16/04/2015Modulo 1 – Valentino.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Microsoft WordMicrosoft Word Lezione 21 IPERTESTI E IPERMEDIA New M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli.
Web e azienda («Informatica aziendale» Modulo 4 – UD2)
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

LO SPAZIO LOGICO Un ipertesto è un insieme di unità, eventualmente afferenti a diverse sfere percettive, la cui sequenza di fruizione non è rigorosamente sequenziale, né determinata in modo completo dall’autore, ma che permette, invece, gradi di libertà al fruitore stesso nella determinazione della selezione dei possibili percorsi (M. Maiocchi)

Principi dell’ipertesto Principio di abolizione della distanza Principio di abolizione dei margini Principio di scrittura reticolare Pierre Lévy: Principio di metamorfosi Principio di eterogeneità Principio di molteplicità Principio di esteriorità Principio di topologia Principio di mobilità dei centri

NODI Lessie (Barthes): unità di lettura - Coincidono con contenuto dell’unità informativa - Non superare i confini della pagina - Pluralità di codici (testo, immagine, suono, filmato) - Coerenza interna e autonomia semantica - Ogni unità è ricollocabile un numero infinito d volte

LINK Rimandi, associazioni semantiche che costituiscono il testo (vero contenuto dell’ipertesto)

Ancore Punti di partenza del link: - Hot word - Evidenziazione con caratteri, colori effetti diversi - Immagine o una sua porzione - Icona o bottone - Modifica della forma del cursore

Tipi di link - Bidirezionali - Multipli - Che puntano su sezioni strutturali di un nodo - Che identificano una sequenza di nodi interrelati - Definiti all’esterno dei nodi

STRUTTURE DEGLI IPERTESTI www.seat-italia.it

STRUTTURE DEGLI IPERTESTI www.cordoba.it www.etnotem.it/maiocchi

Aspetti progettuali Individuazione degli obiettivi profondi Scelta dei contenuti Coerenza tematica Rilevanza della struttura Coerenza grafica e di impaginazione Segnaletica di navigazione

Aspetti funzionali Scopo dell’ipertesto Adeguamento a standard riconoscibili Opportunità di reperire le informazioni Possibilità di differenti percorsi

Contenuti Le 5 w + h: Chi Come Cosa Perché Dove Quando

Tipologie di ipertesti Personale Associazione Azienda Commerciale