A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Food & Beverage Manager
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
IL VALORE DELLA DOCUMENTAZIONE Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale.
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Lezione di economia e direzione delle imprese
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
L’Activity Based Management
Diventare un Manager-Coach
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
L'alternanza scuola - lavoro.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
POLO (vecchio modello)
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
L’autovalutazione della scuola
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le politiche retributive
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
LE TIPOLOGIE DI BENCHMARKING  velocità di applicazione  agevole reperimento delle informazioni  cooperazione tra i soggetti coinvolti  possibilità.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s. 2004/2005 BENCHMARKING: GENESI,FINALITA E CAMPI DI APPLICAZIONE

a.s. 2004/2005 Etimologia Deriva dalle parole inglesi bench e mark ed era usato soprattutto nel gergo degli antichi artigiani anglosassoni che avevano sul loro bancone (bench) in forma di tacche (mark) le misure degli articoli più comuni della loro produzione (una sedia, un vomero, un martello). [1] La Xerox, nel 1979, ha introdotto nell'industria contemporanea il concetto di benchmarking fondato su lidea di parametri di riferimento o standards per misurare le performance aziendali. Benchmarking [ 1][ 1] Da Benchmarking Strategia e metodi di misurazione,

Secondo Camp è: un processo continuo di misurazione di prodotti, servizi o prassi aziendali mediante il confronto o con i concorrenti più forti o con le imprese riconosciute leader del settore.[1] [1] Robert C. Camp, Benchmarking: The Search for Industry Best Practices That Lead to Superior Performance, cit., 1989, p. 71.

UN PRIMO CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI BENCHMARKING NELLA P.A. ITALIANA (DI ANGELO DANESE [1]) Benchmarking basato su semplice confronto di modelli, soluzioni, progetti, idee, sottoforma di scambio di informazioni Benchmarking basato sul confronto di esperienze finalizzato allindividuazione di «buone pratiche» (good practice) o delle «miglíori pratiche» (best practíce) a livello locale o nazionale [1] Da Il benchmarking nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche. Logiche ed esperienze a confronto. A cura di Giovanna Lucianelli e Angelo Danese. Università degli Studi di Roma Tor Vergata.-Quaderni di Studi sullimpresa- G.Giappichelli Editore-Torino.2002

Benckmarking basato sul confronto sistematico dei processi o risultati attraverso una misurazione comparata di indicatori Benchmarking basato sull'istituzione di network di domanda/offerta di servizi per il miglioramento delle performance

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Studi sullImpresa Benchmarking Modalità Benchmarking interno: confronto tra funzioni/attività simili in unità operative differenti della stessa organizzazione Benchmarking funzionale: confronto con altre organizzazioni di specifiche funzioni indipendentemente dal settore di appartenenza Benchmarking competitivo: benchmarking esterno focalizzato sui competitors Benchamrking Best-in-class: confronto con organizzazioni eccellenti in particolari funzioni, processi o strategie. Data Benchmarking Confronto su indicatori di performance Process Benchmarking Confronto tra processi Livelli

Il benchmarking è la formalizzazione e l'applicazione disciplinata di quattro fasi per un miglioramento operativo e per il raggiungimento della superiorità.

VANTAGGI Il benchmarking permette un miglioramento continuo e un'evoluzione costante all'interno dell'organizzazione Sviluppare un'accurata misurazione dei processi: confrontando i processi interni di unorganizzazione con le pratiche di successo ci si rende conto dei propri punti di forza e di debolezza Determinare obiettivi pertinenti, realistici e raggiungibili Coinvolgere direttamente i membri dell'organizzazione : in tal modo si assicura il consenso, l'appoggio e l'entusiasmo per implementare efficacemente i cambiamenti all'interno dell'organizzazione.

Benchmarking Si ricorre al benchmarking per creare un clima favorevole al cambiamento e per realizzare il miglioramento continuo

Il benchmarking è nelle Istituzioni Scolastiche una tecnica finalizzata alla ricerca e al conseguimento delleccellenza attraverso procedure di confronto che si traducono in standard di prestazioni

Benchmarking-Qualità consente di scambiarsi esperienze in modo organizzato (strumento di apprendimento) favorisce lautoformazione mediante il confronto (per definire obiettivi, per realizzare nuovi modelli di performance, per cambiare il clima culturale e i modelli comportamentali) promuove il miglioramento della scuola

Benchmarking-documentazione Il Benchmarking è il processo di identificazione, comprensione e adattamento delle migliori pratiche, proprie e di altre organizzazioni, allo scopo di migliorare la performance

Per prima cosa bisogna valutare : i processi operativi per individuare i punti di forza e debolezza ; individuare le organizzazioni leader che operano con particolare efficacia ed efficienza e confrontarsi con esse al fine di ottenere informazioni utili per migliorare le proprie performance.

Benchmarking Interno alla scuola: vanno ricercate allinterno della scuola le migliori prassi e vanno diffuse (metodologie-procedure di tipo didattico e organizzativo-controllo dei processi e dei risultati-gestione del personale..) esterno alla scuola per focalizzarsi sulle esperienze degli altri

BENCHMARKING INTERNO Il benchmarking interno consente di sondare le diverse aree dellorganizzazione: i gruppi di lavoro, i singoli processi alla ricerca di quelle pratiche che consentono ad una parte dell'organizzazione di avere delle performances superiori. I vantaggi sono molteplici: tempi di realizzazione rispetto alle altre forme e difficoltà connesse minori; si scoprono e valorizzano risorse e procedure già esistenti all'interno; si premia implicitamente e si stimola la capacità di innovare dei membri dell'organizzazione; i problemi di dialogo tra le parti coinvolte dovrebbero essere nulli o comunque contenuti. In caso contrario sarebbe necessario procedere ad una omogeneizzazione del linguaggio delle diverse funzioni prima di procedere (l'intenzione di applicare il benchmarking a questo punto ha già prodotto un vantaggio: si è scoperto un problema di comunicazione che può essere alla base di numerose inefficienze)

BENCHMARKING ESTERNO Cosa sottoporre a benchmarking Con chi confrontarsi Come misurarsi Quali metodi hanno prodotto i risultati Analizzare i confronti

CHE COSA SOTTOPORRE AL BENCHMARKING? DEFINIRE, CONOSCERE E DOCUMENTARE LE OPERAZIONI INTERNE IDENTIFICARE GLI OUTPUT PRODOTTI DA OGNI ATTIVITA, DA OGNI PROCESSO, DA OGNI OPERAZIONE

CON CHI CONFRONTARSI ? Il Referente per la Qualità con il Team di miglioramento promuove accordi di interscambio tra Istituzioni Scolastiche

COME MISURARSI ? Impostare questionari sulloggetto del benchmarking Selezionare degli strumenti per la raccolta di informazioni dai partner e successiva adozione Creare unapposita documentazione informativa

Per individuare quali metodi o processi hanno prodotti i risultati occorre effettuare: Un riordinamento e organizzazione delle informazioni e dei dati raccolti Un controllo sulla qualità delle informazioni Lindividuazione delle differenze di prestazione La redazione del rapporto di benchmarking

ANALIZZARE I CONFRONTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI OTTENUTI SIGNIFICA PORRE IN ESSERE I CAMBIAMENTI

Le attività post benchmarking La pianificazione e la realizzazione del cambiamento Il controllo

ISO 9004:2000 Norma UNI EN ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la Qualità:Linee guida per il miglioramento delle prestazioni, nel requisito 5 ( Responsabilità della Direzione) e nellAppendice A ( Linee guida per la autovalutazione)

ISO 9004:2000 Requisito 5 : Responsabilità della Direzione : Lalta direzione dovrebbe stabilire metodologie di misura delle prestazioni dellorganizzazione per accertarsi del conseguimento degli obiettivi pianificati.Tali metodologie comprendono :... Misurazioni esterne, come il confronto con quanto di meglio esiste sul mercato (benchmarking) e le valutazioni di terza parte....

ISO 9004:2000 Requisito : Obiettivi per la qualità Nel fissare gli obiettivi per la qualità lAlta Direzione dovrebbe prendere in esame anche: ……………………. I confronti con quanto di meglio esiste sul mercato (Benchmarking) lanalisi dei concorrenti, le opportunità per il miglioramento

ISO 9004:2000 Appendice A : Linee guida per la autovalutazione A.2 : Livelli di maturità delle prestazioni. I 5 livelli di maturità delle prestazioni : 1.Nessun approccio formale 2.Approccio reattivo 3.Approccio di sistema formale stabile 4.Viene analizzato il miglioramento continuo 5.Prestazioni da primo della classe : Processo di miglioramento fortemente integrato; risultati di migliori nella propria categoria, documentati da benchmarking.