“MANUALE DELLA QUALITA“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

A tutto il personale.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Superiore.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
Le scuole e l’autonomia
Analisi dei Processi Marzo 2009
Progettare per competenze
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Sistemi di Gestione per la Qualità
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

“MANUALE DELLA QUALITA“ Istituto Comprensivo “E. Botto Picella” Forino (AV) “MANUALE DELLA QUALITA“ Fragneto Monforte 11/02/08 a.s. 2007/2008

IL MANUALE DELLA QUALITÀ Cap. 5 Responsabilità della Direzione Norme UNI EN ISO 9004:2000 Cap. 5 Responsabilità della Direzione

5. RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE 5.1 GUIDA GENERALE 5.2 ESIGENZE ED ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE 5.3 POLITICA PER LA QUALITA’ 5.4 PIANIFICAZIONE 5.5 RESPONSABILITA’, AUTORITA’ E COMUNICAZIONE 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

In particolare il DS assume un ruolo di promozione e di sostegno. 5.1 GUIDA GENERALE La Direzione definisce e documenta, attraverso il Manuale, la Politica per la Qualità e si impegna nella diffusione, nella condivisione ed applicazione del Sistema Gestione Qualità. La Direzione dell’Istituto ritiene che l’impegno e il coinvolgimento della leadership e di tutti gli operatori della scuola siano fattori essenziali per la crescita e il mantenimento di un Sistema di Gestione per la Qualità efficace ed efficiente. In particolare il DS assume un ruolo di promozione e di sostegno.

COORDINAMENTO DELLE FASI DELLA PIANIFICAZIONE • contributo di tutte le professionalità coinvolte nella elaborazione del POF, dalla fase di rilevazione dei bisogni/aspettative, fino alla sua pubblicazione • attuazione di quanto programmato con partecipazione diretta nelle fasi del percorso curriculare e delle iniziative di ampliamento dell'offerta formativa • intervento diretto nei processi di valutazione ed auto-valutazione di Istituto. VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE • ampio coinvolgimento di tutte le risorse professionali a disposizione • responsabilizzazione, attraverso l'istituto della delega, da esercitarsi in stretta collaborazione con il DS. • pianificazione di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione e formazione di tutto il personale scolastico

RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE Il rapporto che l’Istituto mantiene con gli alunni è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi formativi. Le relazioni all’interno dell’Istituto hanno lo scopo di creare il “clima” più favorevole per l’organizzazione, l’apprendimento e la vita di relazione, requisito determinante per il buon funzionamento della scuola. Le relazioni con l’esterno hanno lo scopo di “tessere” una rete di collaborazioni costruite su un “principio di sistema” tra l’ istituto, le famiglie e tutte le forze buone del territorio anche privati che a vario titolo possono, sinergicamente, contribuire alla promozione e al sostegno dei processi formativi Le iniziative concordate con Istituzioni, Enti, Associazioni vengono formalizzate attraverso accordi di programma e protocolli di intesa.

RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO Questo settore particolarmente delicato ed impegnativo interviene: sul potenziamento della conoscenza di base delle discipline; nell’utilizzo delle tecnologie informatiche per stimolare i processi di apprendimento; nell’implementazione della qualità d' aula e della qualità di sistema; nell’ampliamento dell'offerta formativa quale progettualità coerente con l'attività curriculare e finalizzata al raggiungimento di due obiettivi: 1) potenziare ed arricchire conoscenze e capacità 2) offrire agli studenti in difficoltà opzioni di percorsi alternativi, con l’obiettivo di motivarli e di accrescerne l’ autostima.

INTERNO: rilevazione dei bisogni, delle aspettative e del gradimento; MONITORAGGIO INTERNO: rilevazione dei bisogni, delle aspettative e del gradimento; Customer satisfaction dei portatori d’interesse ESTERNO: verifiche con il Polo Qualità di Napoli; monitoraggio del successivo percorso scolastico degli alunni GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI scelte strategiche e criteri controllo di gestione a scansione programmata, di concerto con il DSGA, al fine di verificare: - l'andamento delle entrate e delle uscite; - che siano rispettati gli obiettivi ed i tempi programmati; - che si provveda, in caso di ritardi, nuove esigenze o difficoltà di varia natura, con gli interventi tempestivi ed efficaci, alle necessarie modifiche del programma; interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni degli edifici, nel rispetto delle norme di sicurezza e al potenziamento della prevenzione dei rischi (626); incentivazione del lavoro svolto, potenziamento delle attrezzature dei laboratori informatici e del laboratorio scientifico; ……………………………………………………………………………………

5.2 ESIGENZE ED ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE pertanto l’Istituto di Forino ha considerato: • la tipologia dei propri allievi tutti i portatori di interesse anche potenziali • le aspettative del sociale • le opportunità e i futuri vantaggi le caratteristiche essenziali del servizio offerto Per il servizio tiene conto: • della conformità alle norme vigenti • della progettualità e continuità didattico-educativa tra scuola dell’infanzia e 1°ciclo • del coordinamento dei docenti a livello educativo e didattico • dei servizi integrativi all’offerta didattica l’Istituto individua come parti interessate: l’alunno in prima istanza la famiglia la società nel suo complesso l'“utente interno” Perché qualità del servizio significa anche rispondere in modo sempre più adeguato alle aspettative di chi lavora all’interno dell’Istituto…

5.3 POLITICA PER LA QUALITA’ L’Istituto realizza il suo impegno attuando una serie di iniziative riferibili in particolare ai seguenti aspetti: PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ED INNOVAZIONE VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE VALUTAZIONE

La nostra Politica per la Qualità responsabilità e impegno dell’ ISTITUTO COMPRENSIVO di FORINO nell’ambito I portatori di interesse formativo organizzativo/ gestionale delle relazioni valutazione, collaborazioni, integrazione sociale e culturale risorse/ responsabilità diffusa, formalizzazioni ed accordi co-progettazione, offerta formativa, innovazione ciò si traduce in

l’Istituto sul piano della progettazione …. investe sulla co-progettazione; il raccordo disciplinare ed il confronto sui criteri didattico-valutativi “producono” una Offerta Formativa Unitaria sul piano organizzativo/gestionale … procede all’assegnazione di incarichi, funzioni, compiti articola il collegio in commissioni, referenti/responsabili di progetto sul piano della didattica ed innovazione … pianifica percorsi di potenziamento e arricchimento dell’offerta formativa azioni di ricerca e sperimentazione didattica sul piano della valorizzazione delle risorse progetta iniziative di formazione attribuzione di incarichi e responsabilità accordi di programma e protocolli d’intesa sul piano delle valutazioni esegue il monitoraggio del POF e la rilevazione del grado di soddisfazione dei portatori d’interesse

LA NOSTRA POLITICA PER LA QUALITA’ La Mission e la Politica per la Qualità esprimono quello che l’Istituto Comprensivo di Forino intende realizzare e rappresentare nella comunità di appartenenza Le linee di valore che motivano la valutazione della qualità dell’ Istituto sono relative alla didattica, alla ricerca, all’erogazione di servizi amministrativi, efficaci ed efficienti, e ad un altro elemento determinante, il supporto dell’adeguata gestione delle risorse strutturali, logistiche, audiovisive e informative. Per conservare la fiducia dei portatori d’interesse attuali e conquistarne di nuovi l’ Istituto ritiene indispensabile attuare una strategia di innovazione e miglioramento affinché la scuola possa raggiungere un livello di “eccellenza” nei servizi scolastici. L’Istituto comprensivo, infatti considera, quale obiettivo fondamentale, il raggiungimento di un alto grado di soddisfazione dell’utenza. …All’ utenza, in prima istanza l’alunno e, successivamente ai genitori e alla società l’istituto intende offrire un servizio scolastico che risponda con la massima professionalità ai bisogni dell’ Utenza stessa…

La Direzione si impegna a: istituire un Sistema Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9004:2000 e nominare una Commissione Qualità responsabile dell’istituzione, gestione e controllo SGQ coinvolgere diffusamente il personale, per la graduale implementazione del Sistema Qualità promuovere e sostenere le attività del Consiglio d’Istituto per l’assegnazione delle necessarie e opportune risorse e mezzi per il raggiungimento degli obiettivi della Politica per la Qualità; definire gli obiettivi specifici di analisi, misurazione e miglioramento che si intendono perseguire per l’implementazione della Politica per la Qualità, in coerenza con la piena attuazione dell’autonomia scolastica. il Responsabile della Qualità ha la piena responsabilità ed autorità per attivare azioni preventive e correttive al fine di assicurare la realizzazione della presente politica.

5.4 PIANIFICAZIONE DELLA QUALITA’ La Direzione e il Responsabile del Sistema Qualità hanno il compito di definire e documentare in che modo i requisiti della qualità siano soddisfatti, pianificano il SGQ in accordo con i requisiti riportati nel capitolo 4.1 del manuale. La pianificazione della qualità comprende la preparazione del Manuale della Qualità, delle Procedure e della documentazione della Qualità, attraverso i quali viene attuata la politica per la qualità.

I NOSTRI OBIETTIVI PER LA QUALITA’ - migliorare il raccordo tra l’Istituzione e l’extrascuola, allo scopo di promuovere e sommare esperienze positive; - ottimizzare il raccordo tra i servizi amministrativi e didattici per una migliore fruizione del servizio erogato; - promuovere una maggiore circolarità delle informazioni; - attuare iniziative di coinvolgimento dei docenti nella ricerca e sperimentazione didattica - definire le procedure. - Migliorare la qualità delle prestazioni tramite l’adozione di un SGQ secondo quanto descritto dalla normativa ISO 9004:2000 - sensibilizzare il personale della scuola nei confronti della cultura del SGQ

sistema di gestione decentrata… RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE La Dirigenza per favorire una chiara visione della organizzazione e della gestione del nostro Istituto, individua le figure, riconosce e tutela le competenze di ciascun organo collegiale e definisce le responsabilità e le autorità legate ai diversi ruoli. Il D.S ha realizzato “infrastrutture” e ha nominato i responsabili di area e di settore… …costituendo un sistema di gestione decentrata… La persona giusta al posto giusto Il principio di rotazione

5.5 RESPONSABILITA’ AUTORITA’ E COMUNICAZIONE Il DS, avendo la necessità di decentrare funzioni e compiti, deve: - individuare e valorizzare le risorse umane, orientandole verso forme di collaborazione, che risultino più consone alla professionalità e alla competenza degli interessati - distribuire le responsabilità di leader fra un team di incaricati, responsabili di plesso ……. predisporre un valido sistema per veicolare la comunicazione predisporre un organigramma di collaborazioni

RESPONSABILITA’ E AUTORITA’ La Direzione attribuisce e comunica le responsabilità e le autorità per l’attuazione e il mantenimento di un efficace ed efficiente sistema di gestione per la qualità. Nell’ambito di ogni funzione sono stati predisposti dei Mansionari, che fanno riferimento ai contratti di lavoro e che elencano le attività e le responsabilità dei vari addetti nelle singole funzioni dell’Istituto Comprensivo di Forino. Questi documenti sono gestiti direttamente dalla Direzione attraverso Lettere d’incarico destinate ai singoli collaboratori dalla Direzione o dal DSGA, per il personale ATA, attraverso i quali sono assegnate Responsabilità e Autorità. La struttura organizzativa dell’Istituto è rappresentata nell’organigramma e nel funzionigramma di seguito riportati. Le responsabilità individuate in riferimento ai processi sono indicate nella successiva Matrice delle responsabilità.

La struttura organizzativa del nostro Istituto, in maniera schematica, può essere rappresentata con questo organigramma D.S. C.di I. GIUNTA ESECUTIVA D.S.G.A. C. D. coll. del Dirigente G.S.Q. R.S.U. privacy sicurezza personale A.T.A F. S. responsabili di progetto r. di plesso O.O. C.C. Personale docente

e nel seguente funzionigramma GIUNTA ESECUTIVA D.S. C.di I. D.S.G.A. coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici coll. didattici R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R. Q. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. R.S.U. resp. Privacy incaricati resp. Privacy incaricati resp. Privacy incaricati rapp. za docente O.O. C.C. rapp. za docente O.O. C.C. rapp. za docente O.O. C.C. rapp. za docente O.O. C.C. incaricato RSPP C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. C. dei D. segreteria didattica segreteria didattica segreteria didattica segreteria didattica segreteria didattica Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V Coll V gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento gruppo miglioramento RSL segreteria amministrativa segreteria amministrativa segreteria amministrativa segreteria amministrativa segreteria amministrativa f. s. POF rapp. territorio sup. att.Docenti sup. att. Alunni ricerca/innov. comunicazione documentazione f. s. POF rapp. territorio sup. att.Docenti sup. att. Alunni ricerca/innov. comunicazione documentazione f. s. POF rapp. territorio sup. att.Docenti sup. att. Alunni ricerca/innov. comunicazione documentazione f. s. POF rapp. territorio sup. att.Docenti sup. att. Alunni ricerca/innov. comunicazione documentazione f. s. POF rapp. territorio sup. att.Docenti sup. att. Alunni ricerca/innov. comunicazione documentazione resp. progetto Qualità PON Scuo/Territ. …………… resp. progetto Qualità PON Scuo/Territ. …………… resp. progetto Qualità PON Scuo/Territ. …………… resp. progetto Qualità PON Scuo/Territ. …………… res.plessi Forino centro Sc. Dell’In. Sc. Primaria fraz. Celzi fraz. Petruro res.plessi Forino centro Sc. Dell’In. Sc. Primaria fraz. Celzi fraz. Petruro res. Sc. Secondaria di Primo Grado coord. di classe ……. res. Sc. Secondaria di Primo Grado coord. di classe ……. res. Sc. Secondaria di Primo Grado coord. di classe ……. res. Sc. Secondaria di Primo Grado coord. di classe ……. res. Sc. Secondaria di Primo Grado coord. di classe ……. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. Coll. responsabili processi responsabili processi responsabili processi responsabili processi responsabili processi responsabili processi responsabili processi responsabili processi responsabili processi tecnico di laboratorio tecnico di laboratorio RSPP RSPP RSPP RSPP RSPP tecnico di laboratorio tecnico di laboratorio Coordin. Sc. Infanzia Coordin. Sc. Infanzia Coordin. Sc. Infanzia Coordin. Sc. Infanzia Coordin. Sc. Infanzia Coordin. Sc. Infanzia Coordin. Sc. Infanzia coll. scolastici coll. scolastici coll. scolastici commissioni commissioni commissioni commissioni commissioni commissioni commissioni Incarichi aggiuntivi Incarichi aggiuntivi personale docente

Matrice delle responsabilità PROCESSI AUTORITA’ / RESPONSABILITA’ Individuazione delle esigenze delle Parti Interessate Definizione degli obiettivi generali e di apprendimento Progettazione dell’offerta formativa Pianificazione dell’offerta formativa Definizione ruoli, responsabilità e autorità Attività didattica curriculare Attività extracurriculari Formazione e Aggiornamento Gestione infrastrutture Gestione risorse finanziarie DS FS Area 1 commissione POF DS /DSGA Coll DS Responsabili di progetto FS area 2 Responsabile della Sicurazza DS / DSGA

Matrice delle responsabilità PROCESSI AUTORITA’ / RESPONSABILITA’ Gestione degli approvvigionamenti Gestione amministrativa Relazioni esterne Gestione risorse umane Politiche e obiettivi per la qualità Gestione documenti e registrazioni Monitoraggio e Analisi dei dati Comunicazione interna Comunicazione esterna DSGA FS Area 4 Coll DS DS FS Area 5 RQ FS Area 6 Web master

RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE Come rappresentante della Direzione è stato identificato il Dirigente Scolastico stesso che dispone dell’autorità e responsabilità necessarie per gestire, monitorare, valutare e coordinare il SGQ. LA COMUNICAZIONE La condivisione delle informazioni è uno dei principi fondanti della politica del nostro Istituto pertanto, è fondamentale un adeguato flusso informativo, sia per quanto attiene ai processi interni all’Istituto, sia per quanto attiene l’ambiente esterno Le comunicazioni interne sono supportate da un sistema cartaceo e/o da un sistema informatico. Le attività che caratterizzano un Istituto Scolastico si svolgono in maniera tale che solo in alcuni aspetti differiscono la comunicazione “interna” da quella “esterna”. Una stessa informazione, infatti, può contemporaneamente interessare gli studenti ed i genitori in qualità di utenti/beneficiari ma anche i docenti ed il personale , che dovranno organizzare di conseguenza il proprio lavoro. Chiaramente rivolta all’esterno è invece la comunicazione di tipo istituzionale e divulgativo volta a far conoscere a possibili futuri studenti o più in generale ai cittadini ed alle istituzioni le attività nelle quali l’Istituto è impegnato

Gestione Comunicazione Interna ……….come veicola l’informazione… Università/A.S.L./uff. pubblici/ Istituzioni scolastiche/privati/.. MPI…..CSA… Ufficio scolastico regionale… Coll. vicario informative informative informative informative informative informative E-mail D.S. norme norme norme norme norme norme FF SS circolari circolari circolari circolari circolari Coll D. Prot. Prot. Prot. Prot. Albo Ass. amministrativi Reg.contabili archivia Casella di posta interna Casella di posta interna incaricati bacheca Responsabili di plesso Responsabili di plesso docenti utenti

relazioni/territorio Gestione Comunicazione da e verso l’Esterno ……….come veicola la comunicazione… Coll D. Coll D. Coll D. Coll D. Coll D. Coll D. Coll D. D.S. D.S. D.S. D.S. D.S. D.S. D.S. PORTATORI d’INTERESSE PORTATORI d’INTERESSE PORTATORI d’INTERESSE E.L. E.L. E.L. Coll. vicario UNIVERSITA’ UNIVERSITA’ UNIVERSITA’ UNIVERSITA’ UNIVERSITA’ F.S. relazioni/territorio UFFICI PUBBLICI UFFICI PUBBLICI responsabili di progetto segreteria segreteria segreteria PROTOCOLLI d’ INTESA PROTOCOLLI d’ INTESA PRIVATI PRIVATI associazioni associazioni associazioni associazioni associazioni E-mail informazione informazione informazione Casella di posta inerna Casella di posta inerna Casella di posta inerna Casella di posta inerna informazione informazione IST. SCOLASTICHE IST. SCOLASTICHE IST. SCOLASTICHE IST. SCOLASTICHE IST. SCOLASTICHE docenti docenti Responsabili di plesso Responsabili di plesso bacheca utenti utenti utenti

In particolare i riesami tengono conto di: 5.6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE La Direzione, al fine di essere sicura dello stato di attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità, ha definito che debba essere effettuato, a scansione concordata, un Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità. Il riesame riguarda tutti i processi, le attività e gli indicatori del Sistema, per valutarne l'adeguatezza e l’efficacia in riferimento agli obiettivi stabiliti nella politica della qualità. In particolare i riesami tengono conto di: • informazioni sul raggiungimento degli obiettivi prefissati e sulle risorse impiegate • rilievi derivanti da verifiche interne relative al rispetto delle metodologie gestionali stabilite • considerazioni relative agli aspetti innovativi di tecnologia, di strumentazione,di metodologia di intervento, ovvero a tutte le opportunità di miglioramento. È compito della Direzione apportare tutti gli eventuali cambiamenti operativi che si reputano necessari per garantire la continuità, l’adeguatezza e l’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità dell’Istituto

ELEMENTI IN INGRESSO PER IL RIESAME La Direzione dell’Istituto Comprensivo di Forino per eseguire il RSQ prende in esame i seguenti aspetti: • gli elementi in uscita del precedente Riesame del Sistema Qualità lo stato e gli obiettivi per la qualità e le attività di miglioramento ASPETTI RIGUARDANTI IL SERVIZIO • soddisfazione degli alunni e delle famiglie • raggiungimento degli obiettivi didattico-formativi definiti nella programmazione ASPETTI RIGUARDANTI IL PROCESSO DI EROGAZIONE • fattibilità di quanto progettato • possibilità di controllare e verificare quanto progettato • possibilità e disponibilità per l’approvvigionamento dei materiali da utilizzare

ELEMENTI IN USCITA DAL RIESAME L’attività di riesame da parte della Direzione è documentata come tutte le altre attività svolte e come richiesto dal Sistema di Gestione per la Qualità; pertanto la Direzione redige, a riesame effettuato, un Verbale che illustri i risultati riscontrati, sulla base dei quali vengono identificati gli Obiettivi di miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità per il periodo successivo. I risultati dei riesami da parte della Direzione si focalizzano in particolare su: • migliori prestazioni dei processi • adeguatezza della struttura organizzativa e delle risorse • pianificazione di risorse future