PGT – Piano di Governo del Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
CONSULTAZIONE DELLE AUTORITÀ CON COMPETENZE AMBIENTALI IN FASE DI VALUTAZIONE INIZIALE E SCOPING Valutazione integrata (ex art. 11 LR n. 1/2005) Variante.
La dimensione sovracomunale della pianificazione
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Piano di Governo del Territorio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
verso la pratica del bilancio sociale
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Pianificazione Strategica
AVVIO DELLA PROCEDURA DI VAS DOCUMENTO PRELIMINARE NOI SIAMO QUI CONSULTAZIONE SOGGETTI COMPETENTI PROGETTO DI R.U. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO PARTECIPAZIONE.
Decreto Correttivo al Codice Ambientale: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Servizio.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Cattedra Diritto e Legislazione
V.A.S. Valutazione Strategica Ambientale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
20 ottobre 2007 la VAS in Regione
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Che cosa è il Bilancio sociale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
2014 VIA VAS AIA VI Prof. ssa Elisa Scotti.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Legge regionale n. 12 del 2009 Capo III Valutazione di Impatto Ambientale.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A cosa serve la Valutazione ambientale strategica? Una risposta in 4 diapositive.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

PGT – Piano di Governo del Territorio L.R. 11/3/2005 n°12 Valutazione ambientale dei Piani Art. 4 LR12/2005 Valutazione ambientale di piani e programmi Direttiva 2001/42/CE D.G.R. n. 8/1563 del 22/12/2005 Stesura di un Rapporto Ambientale Valutazione del piano o programma e del Rapporto Ambientale Consultazioni di: autorità ambientali e pubblico Partecipazione dei cittadini Monitoraggio dell’attuazione del piano e delle risposte ambientali

artt.4, 5, 8, d.lgs. 2006 COSA È LA VAS Supporto in tutte le fasi del processo decisionale (razionalizzazione e trasparenza) Valutazione ambientale Interviene a monte delle prime decisioni e in funzione di esse Sfrutta una visione ‘alta’: strategie, obiettivi di ampia portata, spazio decisionale più ampio Costruisce un piano condiviso con le altre amministrazioni coinvolte e il pubblico Individua, descrive e valuta gli impatti, e i rischi sull’ambiente e sulla salute umana a breve, medio e lungo termine del Piano e del Programma anche in riferimento alle ragionevoli alternative presentate Definisce le correzioni e le mitigazioni degli effetti negativi riscontrati anche reindirizzando le scelte di piano Coordinamento con VIA e AIA

AMBITO DI APPLICAZIONE art.7, d.lgs. 2006 tutti i Piani e Programmi che sono elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli E che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE OPPURE per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE che si ritiene abbiano effetto significativo sull’ambiente ESCLUSI Piani e Programmi: Destinati a scopi di difesa nazionale, protezione civile, programmi finanziari o di bilancio

LE COMPONENTI DELLA PARTECIPAZIONE NEL PROCESSO DI VAS LA CONSULTAZIONE BI-DIREZIONALE Informazione continua, interattiva, trasparente sugli elementi di conoscenza, sui risultati della partecipazione, sulle motivazioni delle decisioni Consultazione bi-direzionale di autorità ed enti, e di soggetti rilevanti e cittadini Concertazione per prevenire/comporre il conflitto La Partecipazione dei cittadini è prevista in 4 fasi Selezione dei soggetti rilevanti e del pubblico da consultare. Informazione e comunicazione ai partecipanti Fase di contributi/osservazioni dei cittadini Divulgazione delle informazioni sulle integrazioni delle osservazioni dei partecipanti al processo A seconda delle specifiche fasi in cui interviene, può coinvolgere attori differenti, avere diversa finalizzazione ed essere gestita con strumenti mirati. Il Rapporto Ambientale (compresa la sintesi non tecnica) La dichiarazione di sintesi I rapporti periodici di monitoraggio attivando gli Enti interessati a vario titolo alle ricadute del processo decisionale al fine di ricercare l’intesa e di far emergere potenziali conflitti in una fase ancora preliminare del processo (ad es. Enti locali limitrofi); definendo la ripartizione dei compiti nel raggiungimento di obiettivi sovraordinati (negoziazione tra enti di diverso livello) componendo gli eventuali conflitti emersi nella identificazione degli obiettivi e nella identificazione delle azioni necessarie a conseguirli.

CHI ATTIVARE LA CONSULTAZIONE QUANDO ATTIVARE Autorità che, per le loro specifiche competenze ambientali, possono essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione dei piani e dei programmi Settori del pubblico interessati dall’iter decisionale, incluse le organizzazioni non governative quali quelle che promuovono la tutela dell’ambiente e le altre organizzazioni interessate È una componente del processo di piano prevista obbligatoriamente dalla direttiva 2001/42/CE Prescrive il coinvolgimento di autorità e pubblico al fine di fornire un: “parere sulla proposta di piano o programma e sul Rapporto Ambientale che lo accompagna, prima dell’adozione del P/P o dell’avvio della relativa procedura legislativa” QUANDO ATTIVARE le autorità devono essere consultate sul Rapporto Ambientale, preliminarmente, nella fase iniziale di impostazione del piano (scoping) Attività obbligate di consultazione riguardano anche la Verifica preliminare (Screening) sulla necessità di sottoporre il piano a Valutazione Ambientale

Il Rapporto Ambientale art.9, d.lgs. 2006 (compresa la sintesi non tecnica) sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale che l’attuazione del Piano potrebbe comportare; Devono essere evidenziate le alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale del Piano o programma; art.9, d.lgs. 2006 Illustra in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel Piano o Programma e come si è tenuto conto del Rapporto ambientale dei Pareri espressi e dei risultati delle consultazioni Illustra le ragioni per le quali è stato scelto il P/P adottato alla luce delle alternative possibili La dichiarazione di sintesi I rapporti periodici di monitoraggio Attività di controllo degli effetti ambientali significativi dovuti al P/P Individuazione tempestiva degli effetti negativi imprevisti per l’adozione di opportuni correttivi

Valutazione Ambientale Strategica  Valutazione integrata nei contenuti La dimensione ambientale in ogni piano La valutazione NEL PIANO, non sul piano Non una VERIFICA DI COMPATIBILITA’ nella metodologia Pianificatore e valutatore devono lavorare fianco a fianco nell’organizzazione

Valutazione Ambientale Strategica analisi preliminare delle criticità (art.13, comma 2) costruzione del piano scenario di riferimento individuazione obiettivi – azioni stima degli effetti valutazione coerenza Rapporto Ambientale adozione – approvazione – verifica osservazioni attuazione – monitoraggio

Autoapprovazione e autovalutazione La VAS è una PROCEDURA che prevede obbligatoriamente : Rapporto Ambientale Autorevolezza NON autorità Consultazione di Autorità Ambientali Istituzionali Informazione Monitoraggio Fattori di legittimità Conferenza di valutazione

Giudizio di compatibilità Piano o Programma Rapporto ambientale Sintesi non tecnica MATT Ministero dei beni e delle attività culturali Commissione tecnico consultiva Altri Ministeri competenti Regioni interessate (alle province sintesi non tecnica) Annuncio di deposito quotidiano nazionale e regionale Istruttoria della sottocommissione Documentazione incompleta Rich. Integrazioni Sosp. dei termini 45 gg. per osservazioni Parere motivato entro 30 gg. Ministro proponente Ministro dell’Ambiente entro 30 gg. Ministro dei beni e delle attività culturali NO Giudizio di compatibilità ambientale Potere sostitutivo C.d.M entro 60 gg. NO Giudizio negativo