Liceo scientifico “R.Corso” di Correggio Classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE” Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione educativa al S.Luigi anno scolastico 2006/2007.
Advertisements

Scuola Media Statale IQBAL MASIH
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
La programmazione per competenze
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Progetto Ecomuseo Col del Lys
COPERNICO/MARCONI/DATINI/RODARI
Non cè nazione… …senza Costituzione Liceo Scientifico Niccolò Copernico Classi 2^cl, 4^bs.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
La Resistenza romana.
Francesca Della Puppa - Università di Venezia. Contesto scientifico di riferimento Progetto PRIN del 2006: Istituzioni coinvolte: –Università di Venezia.
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
orientamento in uscita
ANNO SCOLASTICO PERCORSI ATTIVATI. PERCORSO N.1DENOMINAZIONE QUELLA NOTTE A BETLEMME PERIODO NATALE / 12 / 2010 – 6 / 1 / 2011 SOGGETTI.
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
cd Storie di strada 1 centro documentazione
La Resistenza in Europa e in Italia
La Seconda Guerra Mondiale 4
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Seminario di diffusione
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Video à venir ITCT A. BORDONI PAVIA
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Giornata della Memoria
A.s. 2014/2015.
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
AUTORS AND DIRECTORS WITH A CAUSE. Francia Italia Portogallo Lituania Polonia Germania Romania.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
L'Italia della Resistenza e di Salò
Perché le TIC nella Didattica
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Disuguaglianze e contrasto alle mafie in classe Rita Bertozzi Univesità di Modena e Reggio Emilia.
La guerra civile
Olimpiadi delle Scienze Naturali Premiazione della Fase Regionale ANISN Friuli Venezia Giulia Museo Civico di Storia Naturale Trieste - 9 novembre 2013.
Antonietta Fracchiolla USR MARCHE Rete per il coordinamento di esperienze sulla didattica della storia nelle Marche nata nell’a. s
I PROTAGONISTI Questo divenne il corredo di molti bambini delle Scuole primarie.
Le routines dei supervisori di Macerata: un percorso di ricerca Università di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ri P.Rossi, P.Crispiani,
L’ASCESA DEL FASCISMO.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
la storia A cura di : Laura Bellina Lidia Bellina Antonella Lorenzoni Laura Stancari Mariagrazia Tonon regia Chiara Andrich.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Liceo scientifico “R.Corso” di Correggio Classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE” Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

IPOTESI DI LAVORO Raccogliere narrazioni di testimoni/informatori, riguardanti la Resistenza a Correggio, utilizzando racconti e memorie come fatti storici. LA TESTIMONIANZA ORALE NON E’ UN DOCUMENTO SUL PASSATO MA UN ATTO DEL PRESENTE. NON PRODUCE FATTI MA SIGNIFICATI Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

MACROSTORIA NARRAZIONE MICROSTORIA Soggettività Memoria individuale Sequenza del tempo non ordinata cronologicamente “Tempo percepito” Oggettività Memoria collettiva Sequenza del tempo ordinata cronologicamente Dove la grande storia incontra la storia dei singoli Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

OBIETTIVI GENERALI DELLA RICERCA Rapporto Resistenza-Società civile Sviluppo della resistenza nella bassa provincia reggiana Dimensione civile, etica, culturale della resistenza Testimonianza di protagonisti della Resistenza reggiana Dialogo tra generazioni diverse: memoria storica nella vita dei protagonisti Legame Resistenza-Costituzione italiana Liceo scientifico “R. Corso” Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

CONTENUTI E CONOSCENZE STORICHE DI BASE Con l’insegnante Primo dopoguerra e avvento del fascismo Italia fascista: organizzazione dello stato totalitario Seconda guerra mondiale Origini della resistenza italiana Con gli esperti ISTORECO di Reggio Emilia Squadrismo fascista e vita a Reggio Emilia sotto la RSI Antifascismo Resistenza reggiana: caratteristiche salienti e rapporti con la società civile (case di latitanza, zona grigia, spie) La brigata partigiana: GAP e SAP Rappresaglie, stragi, eccidi, deportazioni Resistenza civile, delle donne, degli IMI Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

METODOLOGIA GENERALE 3 fasi: Costruire insieme “buone domande” per orientare la ricerca di storia locale 3 fasi: Prima dell’intervista Durante l’intervista Dopo l’intervista Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

PRIMA DELL’INTERVISTA Obiettivo della ricerca: come la storia ha fatto irruzione nella vita del singolo Individuazione degli informatori: questionario per genitori, nonni e bisnonni dei ragazzi scelta di 10 testimoni: 3 partigiani, 2 staffette, 3 civili, 2 IMI (di cui un reduce di Cefalonia) Conoscenza degli eventi: “linea del tempo” nella quale si svolge l’azione dell’informatore (25 luglio ’43 – 8 settembre ’43 – 25 aprile ’45) Raccolta dati sull’informatore Preparazione di una griglia/schema di intervista Predisposizione all’ascolto: “dialogo e comunicazione”, curiosità. Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

DURANTE L’INTERVISTA DOPO L’INTERVISTA Registrazione di: Storia di vita dell’informatore Racconto di eventi e aneddoti della resistenza DOPO L’INTERVISTA Traduzione-riproduzione scritta del testo orale Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

IN CLASSE: Analisi e confronto delle interviste Valutazione del lavoro svolto Conclusioni: cos’è la “memoria storica”? Resistenza come “capacità di resistere”? Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

AL TERMINE DEL PERCORSO 27 maggio 2006: giornata al Museo della Repubblica di Montefiorino Percorso sui sentieri partigiani Giugno 2006: Serata di presentazione alla cittadinanza della ricerca svolta: lettura di testimonianze Liceo scientifico “R. Corso” di Correggio, classe 5^A Scientifico Bilingue “UNA RESISTENZA, TANTE STORIE”

Powered by quartassa@alice.it

Insegnante curatrice del progetto: Tegani prof. Arianna Studenti impegnati nel progetto: Beltrami Federica Bigi Simone Bussei Chiara Ferioli Gabriele Ferioli Luca Galante Giulia Lugli Elisabetta Lugli Francesca Magnani Antonia Marchi Maria Laura Obbia Caterina Pignagnoli Daniele Pirondini Giulia Pisano Alessia Pizzetti Giulia Roccatello Erica Rossi Maximilian Soprani Paolo Sorrentino Chiara Vezzani Federica Si ringraziano per la collaborazione gli storici dell’ISTORECO di Reggio Emilia ed in particolare Gianluca Pietri Presentazione realizzata da: Soprani Paolo