3 CREARE OCCUPAZIONE (SEMPLIFICANDO ALCUNI ISTITUTI) MODIFICHE ALLA FLESSIBILITA’ IN ENTRATA - CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO novita’: - ACAUSALITA’ generalizzata;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge 20 maggio 1970, n. 300 Articolo 18 (Reintegrazione nel posto di lavoro) Ferma restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della.
Advertisements

IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Il contratto individuale di lavoro
Legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” LicenziamentO COLLETTIVO Centro Studi.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Il complesso labirinto normativo che regola il mercato del lavoro
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
legge 92/2012 “RIFORMA FORNERO” Licenziamenti per motivi economici
Licenziamenti e Riforma Fornero
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Milano, 18 marzo Avv. Carlo Fossati ichino - brugnatelli e associati studio legale IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: COME CAMBIA LA.
Lavoro subordinato a tempo determinato Prevede una durata predeterminata (max 36 mesi), per far fronte a necessità momentanee dell’azienda, con causale.
Il contratto a tempo determinato nello schema di decreto JOBS ACT
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Jobs Act riforma del mercato del lavoro
Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge 28 giugno 2012, n. 92 Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali Legge.
dal contratto a tutele crescenti alla NASpI
Dalla Legge di Stabilità al Jobs Act: una riforma ambiziosa! … si può fare?! Brescia, lì 27 marzo 2015 (Avv. Gianluca Geromel)
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
OR.S.A. S.P.V. ORGANIZZAZIONE SINDACATI AUTONOMI E DI BASE Jobs Act L. 183/14 Legge delega del governo Renzi per la RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Grand.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali
I licenziamenti individuali
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Il contratto di apprendistato dopo i decreti attuativi del cd Jobs Act
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
Contratto a tutele crescenti  Contratto di lavoro subordinato ex art al quale si applica la nuova disciplina dei licenziamenti  Fonte : D.Lgs.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
La disciplina dei licenziamenti individuali dopo la riforma Fornero
Trasferimento d’azienda
LAVORO SUBORDINATO Il signor Giuseppe ha svolto per due anni le mansioni di fattorino presso l’impresa Y, usando per lo svolgimento di tali mansioni il.
I licenziamenti individuali
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
JOBS ACT Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e costituita da una serie di norme approvate tra il 2014 e il STUDIO.
CORSO ESTIVO 2015 LEZIONE 3 I contratti di lavoro subordinato
JOBS ACT Licenziamenti e nuove co.co.co.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
IL RAPPORTO DI LAVORO.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Albini Jus Licenziamento: divieti e regimi di tutela Novembre 2014.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
JOBS ACT Una riforma in corso. Gli obiettivi Aumentare l’occupazione; Favorire l’occupazione stabile.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – Il recesso unilaterale Diritto del lavoro.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Il contratto a tutele crescenti. Cos'è il contrattoa"tutelecrescenti"? Cos’è Cosa non è Sgravi tempo 2015 perassunzionia Nonè una nuova tipologia indeterminatonel.
Unione Giuristi Cattolici di Piacenza Giovedì 12 maggio 2016 Palazzo Vescovile, Piacenza I licenziamenti dopo il Jobs Act Marco Ferraresi Ricercatore di.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Licenziamento illegittimo L’apparato sanzionatorio 14/
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Le tutele in caso di licenziamenti illegittimi
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

3 CREARE OCCUPAZIONE (SEMPLIFICANDO ALCUNI ISTITUTI) MODIFICHE ALLA FLESSIBILITA’ IN ENTRATA - CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO novita’: - ACAUSALITA’ generalizzata; - 5 PROROGHE in 36 mesi indipendentemente dal numero dei rinnovi - 20% ASSUNZ. T.D. (o quanto diversamente stabilito dalla CCNL) + SANZIONE AMM.VA per sforamento tetto legale o contrattuale (v. Circ. Min.Lav. 18/2014 e risposta Min. Lav. ad interpello n. 30 del 2014); - informativa sul DIRITTO DI PRECEDENZA; - PERIODI DI CONGEDO OBBLIGATORIO PER MATERNITA valevoli ai fini del diritto di precedenza - SOMMINISTRAZIONE A T.D. novità: ACAUSALE - APPRENDISTATO novità: - Piano formativo Individuale «sintetico» e contestuale al contratto - Percentuali di stabilizzazione: 20% solo per aziende sopra 50 dipendenti (o quanto stabilira’ la CCNL) “JOBS ACT” 1° PARTE: DECRETO POLETTI (D.L.34/14 entrato in vigore il e conv. in L.78/14) 3

3 “JOBS ACT» 2° PARTE: L. 183/14 (entrata in vigore il ) 5 DELEGHE RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATT. (FLESSIBILITA’ IN ENTRATA) -CONTRATTO A TEMPO INDETERMIN. A TUTELE CRESCENTI (1° D.LGS JOBS ACT-in vigore dal ) -REVISIONE TIPOLOGIE CONTRATT. (3° D.LGS JOBS ACT-presentato il ) ma anche… 3° D.LGS JOBS ACT- presentato il ) - MANSIONI (3° D.LGS JOBS ACT- presentato il ) - SALARIO MINIMO, -CONTROLLI A DISTANZA (su impianti e strumenti di lavoro) -AGENZIA UNICA ISPEZIONI SUL LAVORO AMMORTIZZ. SOCIALI -NASPI (2° D.LGS JOBS ACT- in vigore dal ) -CIG SERVIZI PER IL LAVORO E POLITICHE ATTIVE AGENZIA NAZIONALE PER L’OCCUPAZIONE SEMPLIF. PROCEDURE ED ADEMPIM. NELLA COSTITUZION E E GESTIONE RAPPORTI DI LAVORO CONCILIAZ. VITA/LAV. (4°d.LGS JOBS ACT– presentato il ) 4

D.Lgs , n.23: «IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI» (vigente dal ) 6

D.LGS , N.23 (pubblicato in G.U. il ) in vigore il 7 marzo 2015 PROFONDA MODIFICA DELLE TUTELE IN CASO DI LICENZIAMENTO PROFONDA MODIFICA DELLE TUTELE IN CASO DI LICENZIAMENTO per i neo assunti a tempo indeterminato. 7

ART. 1 D.lgs n. 23 del 2015 CAMPO DI APPLICAZIONE OPERAI, IMPIEGATI, QUADRI ASSUNTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A DECORRERE DAL 7 MARZO 2015 Le novità sui licenziamenti si applicano anche alle CONVERSIONI, effettuate dal 7 marzo 2015, di CONTRATTI A T.DETERMINATO O APPRENDISTATO, in contratti a tempo indeterminato DATORE DI LAVORO RAGGIUNGE I REQUISITI OCCUPAZIONALI PREVISTI DALL’ART. 18 CON NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SE IL DATORE DI LAVORO RAGGIUNGE I REQUISITI OCCUPAZIONALI PREVISTI DALL’ART. 18 CON NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, LA NUOVA DISCIPLINA SUI LICENZIAMENTI SI APPLICHERA’ A TUTTI I LAVORATORI PRESENTI IN AZIENDA, ANCHE SE ASSUNTI PRECEDENTEMENTE 8

NUOVE ASSUNZIONI CONCONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Novita’ per le “NUOVE ASSUNZIONI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO” AGEVOLAZIONI NUOVE SANZIONI IN TEMA DI LICENZIAMENTI … - in vigore dal 1° gennaio 2015 (Legge di Stabilita’ 2015) AGEVOLAZIONI contributive e fiscali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015 E … - in vigore dal 7 marzo 2015 (D.lgs , n.23) NUOVE SANZIONI IN TEMA DI LICENZIAMENTI 9

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI AZIENDE SOPRA I 15 DIPENDENTI LE NUOVE SANZIONI 18

ART. 2, commi 1-2-3, D.lgs n.23 del )LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, NULLO E INTIMATO IN FORMA ORALE (la norma fa esplicito richiamo all’art. 15 della L. 300/70) Rientrano anche: concomitanza con il matrimonio -licenziamenti in concomitanza con il matrimonio protetti da maternita’ -licenziamenti nei periodi protetti da maternita’ 19 ART. 2, comma 4, D. lgs n.23 del 2015 DIFETTO DI GIUSTIFICAZIONE PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA’ FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE Si applica la medesima sanzione, anche quando il giudice accerti il DIFETTO DI GIUSTIFICAZIONE PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA’ FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE, ance ai sensi degli artt. 4, comma, e 10, comma 3, della legge 68/1999

SANZIONI PER LICENZIAMENTI DISRIMINATORI, NULLI, IN FORMA ORALE ASSUNTI PRIMA DEL ASSUNTI DAL REINTEGRAZIONE REINTEGRAZIONE (+ VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI) + INDENNITA’ ECONOMICA INDENNITA’ ECONOMICA (MINIMO 5 MENSILITA’ commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR) maturata dal giorno del licenziamento sino a quello della reintegrazioneoppure OPTING OUT (in capo al lavoratore) 15 MENSILITA 15 MENSILITA’ dell’ultima retribuzione commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR (non assoggettata a contribuzione previdenziale) Riforma FORNERO (l.92/12) = Riforma RENZI (Decreto Attuativo)

ART. 3, 2° comma DECRETO 23/2014 2) LICENZIAMENTO DISCIPLINARE (LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA E GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO) REINTEGRA: DIRETTAMENTE DIMOSTRATA IN GIUDIZIO l’“INSUSSISTENZA DEL FATTO MATERIALE nel solo caso in cui sia DIRETTAMENTE DIMOSTRATA IN GIUDIZIO l’“INSUSSISTENZA DEL FATTO MATERIALE” rispetto alla quale resta estranea ogni valutazione circa la sproporzione del licenziamento 21

Disciplina della tutela reale secondo la Riforma FORNERO (riguarda sia i licenziamenti economici che quelli disciplinari) Disciplina della tutela reale secondo la Riforma RENZI (riguarda i soli licenziamenti disciplinari) Disciplina della tutela reale secondo la Riforma RENZI (riguarda i soli licenziamenti disciplinari) ASSUNTI PRIMA DEL ASSUNTI DAL REINTEGRAZIONE REINTEGRAZIONE (+ VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI, senza applicazione di sanzioni per omissione contributiva) + INDENNITA’ ECONOMICA INDENNITA’ ECONOMICA (MASSIMO 12 MENSILITA’ dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR) La reintegra si applica solo se: venga dimostrata direttamente in giudizio l’INSUSSISTENZA DEL FATTO MATERIALEoppure OPTING OUT (in capo al lavoratore) 15 MENSILITA 15 MENSILITA’ dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR (non assoggettata a contribuzione previdenziale) REINTEGRAZIONE REINTEGRAZIONE (+ VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI) + INDENNITA’ ECONOMICA INDENNITA’ ECONOMICA (MASSIMO 12 MENSILITA’) Casi di applicazione della sanzione: Assenza di giusta causa o giustificato motivo soggettivo -Assenza di giusta causa o giustificato motivo soggettivo -Licenziamento per giustificato motivo oggettivo FATTO MANIFESTAMENTE INSUSSISTENTE sulla base di un “FATTO MANIFESTAMENTE INSUSSISTENTE” (art. 18, c. 7, L.300/70) - Licenziamento disciplinare: insussistenza del fatto contestato o il fatto contestato rientra nelle condotte punibili SANZIONE CONSERVATIVA con una “SANZIONE CONSERVATIVA” prevista dai CCNL (art. 18, c. 4, L.300/70) violazione dei CRITERI DI SCELTA -Licenziamento collettivo in violazione dei CRITERI DI SCELTA difetto di giustificazione per motivo consistente nell’INIDONEITA’ FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE -Licenziamento intimato in difetto di giustificazione per motivo consistente nell’INIDONEITA’ FISICA O PSICHICA DEL LAVORATOREoppure OPTING OUT (in capo al lavoratore) 15 MENSILITA 15 MENSILITA’ dell’ultima retribuzione globale di fatto (non assoggettata a contribuzione previdenziale)

ART. 3, 1° comma D.lgs n. 23 del ) LICENZIAMENTO PER MOTIVI ECONOMICI “determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa” Alcune fattispecie di licenziamento per giustificato motivo oggettivo di orientamento giurisprudenziale: - cessazione totale dell’attività d’impresa - gravi e conclamate perdite di bilancio che impongano una riduzione del personale - chiusura definitiva del reparto - compiti oggetto delle mansioni del lavoratore, poi licenziato, siano esternalizzati a terzi o presi direttamente in carico dal datore di lavoro - licenziamento tecnologico (macchine al posto di lavoro manuale) - accorpamenti di funzioni - soppressione di determinati posti di lavoro - riorganizzazione 23

INDENNITA’ ECONOMICA minimo 12 e massimo 24 MENSILITA’ Il GIUDICE, in caso di “manifesta insussistenza del fatto” (art. 18, 7° co. l. 300), può applicare la sanzione delREINTEGRO SANZIONI PER ILLEGITTIMI LICENZIAMENTI ECONOMICI ( Riforma FORNERO) SANZIONI PER ILLEGITTIMI LICENZIAMENTI ECONOMICI ( Riforma RENZI) ASSUNTI PRIMA DEL INDENNITA’ ECONOMICA 2 MENSILITA’ dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore alle 4, e non superiore a 24 MENSILITA’ (NO contributi previdenziali) Art.7 DECRETO ATTUATIVO COMPUTO DELL’ANZIANITA’ NEGLI APPALTI” Art.7 DECRETO ATTUATIVO “ COMPUTO DELL’ANZIANITA’ NEGLI APPALTI” Nei cambi di appalto, ai fini del calcolo dell’indennizzo e dell’importo, l’anzianità di servizio del lavoratore che passa alle dipendenze dell’impresa che subentra nell’appalto, si computa con riferimento a tutto il periodo in cui il lavoratore è stato impiegato nell’attività appaltata. ASSUNTI DAL

ART. 4 D.lgs n. 23 del ) VIZI FORMALI E PROCEDURALI - VIOLAZIONE DEL REQUISITO DI MOTIVAZIONE DEL LICENZIAMENTO ex art. 2, comma 2 Legge 604/66 (“La comunicazione del licenziamento deve contenere la specificazione dei motivi che lo hanno determinato”) -VIOLAZIONE PROCEDURA LICENZIAMENTO DISCIPLINARE ex art. 7 Legge 300/70 (obbligo di previa contestazione dell’addebito e di consentire al lavoratore di presentare le sue giustificazioni entro 5 gg.) 25

INDENNITA’ ECONOMICA COMPRESA TRA 6 E 12 MENSILITA’ Casi di applicazione della sanzione: MOTIVAZIONE” del licenziamento -Violazione del requisito di “MOTIVAZIONE” del licenziamento (art. 2, c.2, L.604/66) PROCEDURA LICENZIAMENTO DISCIPLINARE Violazione “ PROCEDURA LICENZIAMENTO DISCIPLINARE” (art. 7 L. 300/70) PROCEDURA OBBLIGATORIA DI CONCILIAZIONE -Violazione della “PROCEDURA OBBLIGATORIA DI CONCILIAZIONE” (art.7 L.604/66) SANZIONI PER VIZI FORMALI E PROCEDURALI ( Riforma FORNERO) SANZIONI PER VIZI FORMALI E PROCEDURALI ( Riforma RENZI) ASSUNTI PRIMA DEL INDENNITA’ ECONOMICA 1 MENSILITA’ dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR, per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a 2 e non superiore a 12 MENSILITA’ (NO contributi previdenziali) Casi di applicazione della sanzione: MOTIVAZIONE” del licenziamento - Violazione del requisito di “MOTIVAZIONE” del licenziamento (art. 2, c.2, L.604/66) PROCEDURA LICENZIAMENTO DISCIPLINARE - Violazione “ PROCEDURA LICENZIAMENTO DISCIPLINARE” (art. 7 L. 300/70) ASSUNTI DAL

LICENZIAMENTI COLLETTIVI AZIENDE SOPRA I 15 DIPENDENTI LE NUOVE SANZIONI (estensione della nuova disciplina prevista per il licenziamento nullo per difetto di forma scritta e per il licenziamento economico) 27

violazione dei CRITERI DI SCELTA Licenziamento in violazione dei CRITERI DI SCELTA previsti dalla Legge 223/91 REINTEGRA + INDENNITA’ NON SUPERIORE A 12 MENSILITA’ FORMA ORALE Licenziamento intimato in FORMA ORALE REINTEGRAZIONE + INDENNITA’ NON INFERIORE A 5 MENSILITA’ VIOLAZIONI PROCEDURALI In caso di VIOLAZIONI PROCEDURALI INDENNITA’ ECONOMICA TRA 12 E 24 MENSILITA’ LICENZIAMENTI COLLETTIVI ( Riforma FORNERO) LICENZIAMENTI COLLETTIVI ( Riforma RENZI) FORMA ORALE Licenziamento intimato in FORMA ORALE REINTEGRAZIONE + INDENNITA’ ECONOMICA NON INFERIORE A 5 MENSILITA’ ART. 10 D.lgs n. 23 del 2015: CRITERI DI SCELTA Licenziamento in violazione dei CRITERI DI SCELTA (art.5, comma1, L.223/91) VIOLAZIONE DELLE PROCEDURE e VIOLAZIONE DELLE PROCEDURE (art. 4, comma 12, L.223/91) INDENNITA’ ECONOMICA PARI A 2 MENSILITA’ OGNI ANNO DI ANZIANITA’ (4 MENSILITA’ se il licenziamento avviene nel 1° anno) E NON SUPERIORE A 24 MENSILITA’ ASSUNTI PRIMA DEL ASSUNTI DAL

LICENZIAMENTI AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI LE NUOVE SANZIONI 29

ART. 9, 1 comma D.lgs n. 23 del AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI Con questo comma, il decreto attuativo modifica anche la misura delle sanzioni in caso di ILLEGITTIMO LICENZIAMENTO nelle AZIENDE FINO A 15 DIPENDENTI. ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO A TUTELE CRESCENTI Agli ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO dopo l’entrata in vigore del decreto, viene estesa, ma in misura largamente ridotta e con esclusione della reintegra (art. 3, co.2), l’applicazione del NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO A TUTELE CRESCENTI : in tutti i casi di illegittimità, 1 mensilità per anno di servizio, comunque non meno di 2 e non più di 6; in caso di vizi formali, 1/2 mensilità per anno, comunque non meno di 1 e non più di 6.

31 -LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, NULLO: REINTEGRA + INDENNITA’ ECONOMICA non inferiore a 5 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR (corrispondente al periodo dal giorno del licenziamento fino a quello dell’effettiva reintegrazione) + versamento contributi previdenziali ed assistenziali -LICENZIAMENTO DISCIPLINARE ED ECONOMICO: 1 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR, con un minimo di 2 (se il licenziamento avverrà nel 1 o 2 anno), fino ad un massimo di 6 mensilità. (l’indennità risarcitoria minima passa, quindi, da 2,5 a 2 mensilità mantenendo il tetto di 6 mensilità). Nel caso di illegittimo licenziamento disciplinare non si applicherà, a differenza delle aziende sopra i 15 dipendenti, la reintegra nel posto di lavoro in caso di “insussistenza del fatto materiale”. -VIZI FORMALI O PROCEDURALI: in caso di violazione del requisito di motivazione ex art. 2, comma 2 legge 604/66 (“La comunicazione del licenziamento deve contenere la specificazione dei motivi che lo hanno determinato”), il lavoratore avrà diritto a 1/2 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR, per ogni anno di servizio, con un minimo di 1 (se il licenziamento avverrà nel 1 o 2 anno), fino ad un massimo di 6 mensilità.

ART. 5 D.lgs n. 23 del 2015 REVOCA DEL LICENZIAMENTO SE IL LICENZIAMENTO VIENE REVOCATO (IL TERMINE PER LA REVOCA E’ ENTRO 15 GIORNI DALLA COMUNICAZIONE AL DATORE DI LAVORO DELL’IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO), IL RAPPORTO DI LAVORO SI INTENDE RIPRISTINATO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’. IL LAVORATORE AVRA’ DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE MATURATA NEL PERIODO PRECEDENTE LA REVOCA SENZA SANZIONI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO 32

ART. 6 D.lgs n. 23 del 2015 NUOVA CONCILIAZIONE “FACOLTATIVA” Il datore di lavoro, entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento (60 giorni), può offrire al lavoratore una INDENNITA’ (ESENTE DA IMPOSIZIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA): - pari ad 1 MENSILITA’ della retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR, per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a 2 e non superiore a 18 (AZIENDE SOPRA I 15 DIP) - pari a 1/2 MENSILITA’ della retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR, per ogni anno di servizio, con un minimo di 1 (se il licenziamento avverrà nel 1 o 2 anno), fino ad un massimo di 6 mensilità (AZIENDE FINO A 15 DIP) 33

CARATTERISTICHE DELLA CONCILIAZIONE FACOLTATIVA: - aziende fino a 15 dipendenti; aziende oltre i 15 dipendenti. - è una procedura “volontaria” (da parte dell’azienda) - il lavoratore è “libero” di decidere se accettare o meno la via conciliativa - se il lavoratore accetta di conciliare: - la conciliazione avverrà presso le “sedi abilitate” di cui all’art c.c. (tra cui: sedi sindacali) e le commissioni di certificazione di cui all’art. 76 d.lgs 276/03 (anche enti bilaterali) - l’offerta economica avverrà attraverso “assegno circolare” di importo certo. In tal caso il lavoratore, accettando la via conciliativa, decadrà dal diritto di impugnare, per sempre, per via giudiziale, il licenziamento - eventuali ulteriori somme pattuite nella stessa sede conciliativa a chiusura di ogni altra pendenza derivante dal rapporto di lavoro, sono soggette al regime fiscale ordinario 34

ART. 12 D.lgs n. 23 del 2015 “RITO ORDINARIO” L’IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI CON CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI SEGUIRA’ IL RITO ORDINARIO (il “RITO FORNERO” continuerà ad essere esperito per impugnare licenziamenti di lavoratori assunti precedentemente l’entrata in vigore del decreto attuativo) 35

ART. 9, 2 comma D.lgs n. 23 del 2015 ESTENSIONE DELLE NOVITA’ SUI LICENZIAMENTI AI: POLITICA, SINDACALE, CULTURALE, DI ISTRUZIONERELIGIONE O DI CULTO DATORI DI LAVORO NON IMPRENDITORI, CHE SVOLGONO SENZA FINE DI LUCRO, ATTIVITA’ DI NATURA POLITICA, SINDACALE, CULTURALE, DI ISTRUZIONE OVVERO DI RELIGIONE O DI CULTO 36