Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Advertisements

…L’energia idroelettrica…
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Energia Idroelettrica
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
L'ACQUA.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
All the rivers go to sea.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
Energia Idroelettrica
Progetto Molveno Manzolini Nicolò Perego Sara
Progetto Volta Federico Giudici
Approvvigionamento energetico
ENERGIA IDROELETTRICA
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Presentazione: Francesco Polimeni
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
BASILICATA Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Basilicata comprende: Il bacino del fiume Bradano (sup. circa 3000 kmq) che ricade.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
1 AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE “Partecipazione nei Contratti di Fiume quale strumento per accedere alle risorse europee” I CONTRATTI DI FIUME NEL BACINO.
Energia idroelettrica
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Transcript della presentazione:

Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci

Ossana Malga mare Pian Palù Malè

Masi di contra Maso castra Cusiano Ossana Malga mare Pian Palù Malè Distretto irriguo

Commessa Per sfruttare le potenzialità del fiume Noce la Società Alto Noce srl ha proposto di costruire tre centrali idroelettriche sulla parte settentrionale di questo al fine di aumentare la produzione di energia sul territorio favorendo anche l’economia della zona. Si considerano quindi: Azioni strutturali di dimensionamento delle centrali e di dimensionamento dell’ eventuale serbatoio Politiche di regolazione dei serbatoi esistenti e di quello eventuale Azioni normative per limitare gli impatti ambientali (DMV e livelli di inquinamento acustico)

Masi di contra Maso castra Cusiano Ossana Malga mare Pian Palù Malè Rabbies Distretto irriguo

CONFINI TEMPORALI : infinito SPAZIALI: Lago di S.Giustina LAGO S.GIUSTINA Cogolo Masi di Contra Maso Castra Cusiano Malè Malga Mare Pian Palù B1 B3 B2 B4 Distretto irriguo COMMITTENTE CONTRIBUENTE Alto Noce srl

OBIETTIVO Ottenere il maggior consenso possibile da parte dei portatori attraverso alternative di gestione e di pianificazione PortatoriCriteri Alto Noce srlGuadagno EnelGuadagno Consorzio Melinda ( 2 distretti)Deficit idrico PescaAbbondanza fauna ittica TurismoAfflusso turistico Comunità Val di SoleApporti idrici Comitato di salvaguardia ambiente Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio Qualità e biodiversità del fiume e del Parco Canoa Club Val di SoleGuadagno

Fonti: online/articoli/Pages/ aspx?zidhttp:// online/articoli/Pages/ aspx?zid= ladige-del-7-marzo/ libera-alla-centrale-cogolo-pont della-comunita-di-valle-al-progetto-in-concorrenza-con-vimax idroelettrico/