Mappa del Corso di Pedagogia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
“IL VALORE EDUCATIVO DELLA FIABA”
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il bambino e la sua maturazione
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Storia della filosofia contemporanea
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Eleonora Di Maio   LE FORME DEL CONSENSO DI SILVIO BERLUSCONI ASPETTI DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE DA LUI USATE FIN DALLA SUA DISCESA IN CAMPO  
Pedagogia: Gli anni Ottanta sono stati, per la pedagogia italiana, un periodo di intenso fermento epistemologico, sociale e cognitivo. Sono stati gli anni.
Firenze 13/gennaio/2004 La nuova evangelizzazione richiede uno sforzo lucido, serio e ordinato per evangelizzare la cultura (Ecclesia in America, n°70)
Viviamo in una società del risentimento?
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
l’arte della relazione educativa
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Dal battesimo all’età scolare
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Insegnare: il modo adulto di imparare
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
PROVE TECNICHE DI MANUTENZIONE UMANA SUL FUTURO DEL CRISTIANESIMO
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il senso dell’educazione cristiana
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
LA VIOLENZA SESSUALE.
“Facciamo il passo giusto”
1905 / 1980 “Nato per scrivere” e svelare nell’universo delle parole l’impossibilità della esistenza 1945 – autobiografia “le parole” l’esistenzialismo.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Libertà individuale e valori sociali 3. Gramsci. Educazione e politica Lezioni d'Autore.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
INTIMITA’ E SESSUALITA’
Paulo Freire e la pedagogia della liberazione
Corso di Pedagogia Generale
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Lo spazio Pedagogia Generale I
Riassunto temi B: 1,2,3,4. Tema B l’essere umano = uomo-PERSONA libera  concetto comprensivo di LIBERTÀ 1.2. l’essere umano =essere in sviluppo.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
BUONA VISIONE !!.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
13 CANTIAMO E INNEGGIAMO AL SIGNORE PERCHE’ ETERNA E’ LA SUA MISERICORDIA.
Transcript della presentazione:

Mappa del Corso di Pedagogia Generale Anno Accademico 2014/2015

Schema Generale Pedagogia e Educazione Fondamenti Antropologici Obiettivi e luoghi dell’educazione dell’Anima Pedagogia e Educazione Fondamenti Antropologici Le trasformazioni antropologiche nella polverizzazione della modernità Dell’Anima e dei suoi Simulacri

Pedagogia e Educazione Cap. 1 Animazione Culturale come Pedagogia culturale della ‘anima Cap. 2 Definizione di pedagogia e Educazione Cap. 3 L’educazione il mestiere possibile Cap. 4 La natura dell’educazione

Il Fondamento Antropologico Cap. 2 L’uomo come essere progettuale e la necessità dell’educazione Cap. 11 I linguaggi perduti della veglia Cap. 12 Il linguaggio perduto del sogno Cap. 4 L’uomo come essere culturale e simbolico Cap. 5 L’uomo tessitore del tempo Cap. 6 L’uomo essere mortale Cap. 7 L’uomo come totalità limitata aperta al trascendente Cap. 8 L’uomo nel mistero della coscienza Ca. 7 F. A. L’uomo e la violenza Cap. 9 F. A. La sessualità

Le trasformazioni antropologiche nella polverizzazione della modernità Cap. 1 L’uomo ibrido di pianta e spettro Cap.2 L’uomo anfibio Cap.3 Rottura della solidarietà con il cosmo Cap.4 L’uomo de-territorializzato Cap.5 La crisi della lingua e la dematerializzazione dell’altro Cap.6 La morte del libero arbitrio Cap.7 La scomparsa della colpa Cap.10 L’uomo come centro

dell’Anima e dei suoi Simulacri Cap. 9 Breve storia dell’Anima Cap. 10 Il sorgere dei simulacri dell’anima Cap. 11 La frammentazione dell’io nella modernità Cap. 12 La pluralità degli Io nella seconda modernità

L’apparenza apparente La relazione educativa come specchio dell’anima. Lo specchio tra anima e illusione L’abisso L’apparenza apparente Narciso Infranto Mimetico Dioniso Alice Anima

Le caratteristiche della relazione specchio dell’Anima La libertà e l’autonomia dell’educando Reciprocità e cooperazione Accoglienza adulta La verità Accoglienza di Terzo educativo La dignità educativa degli interessi giovanili Contare i giorni

La scoperta della vocazione come luogo dello svelamento dell’anima La lotta contro il drago La costruzione del centro esistenziale Vivere il mistero della sessualità come dono Abitare il tempo della storia e del progetto Ridare terra alle parole e ai segni

Obiettivi dell’educazione sociale dell’anima Incarnazione dell’Anima Abilitare alla comprensione etica degli strumenti Educare al lavoro Educare al corretto rapporto tra potere e politica Educare a una nuova sintesi tra morale del privato e sociale Educare alla cittadinanza attiva Educare al gioco

La ricerca della patria dell’anima Apertura alla Trascendenza Costruire un santuario nel fluire del tempo Vivere la dialettica tra desiderio e limite Riappropriarsi dei linguaggi perduti: simbolo, mito, immagine, rito

Divenire un educatore adulto L’educatore adulto Il superamento del sesso Il superamento dell’età L’unità del Sé Divenire costruttore della storia