Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Advertisements

Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
COMPETENZE DISCIPLINARI
INFANZIA S. TERESA.
Le forze e l’equilibrio statico
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
…….dal seme alla pianta Attività multidisciplinare di educazione alla prosocialità Classe 2^ A – Scuola primaria «A.De Gasperi» – Norcia – (pg) Insegnante:
Prof. Andrea Porcarelli Corso regionale di aggiornamento formatori Idr - Sicilia 24 febbraio 2011.
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Scheda di rendicontazione delle attività del Manager Didattico anno 2006 Martedì 30 novembre 2006.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Responsabile coordinamento:
dei Ragazzi e delle Ragazze
Vi presentiamo lattività di educazione ambientale che abbiamo seguito nel corso del secondo quadrimestre, con una serie di immagini molto significative.
Le restituzioni in percentuale:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Attività di TIROCINIO – III anno curricolare ESPERIENZE ALLO SPECCHIO
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Index per l’Inclusione
L’Autovalutazione della Scuola
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
Dott.ssa Francesca Borzillo
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
Eleonora Aquilini LE SCIENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO Pisa, 5 Maggio 2008.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
Resoconto dell’attività svolta
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
INSERIRE DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTISCO PLESSO INDIRIZZO COMUNE Se possibile sostituire la clip art con una foto della propria scuola ed eliminare.
FASE APPLICATIVA Fase 1. a.Applicazione di lezioni inclusive con attenzione ai processi, ai livelli di complessità (vedi slide della parte «Come intervenire.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
CLASSE III B VIA DEL SOLE A.S. 2014/15
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ORIENTARSI SULLE CARTE
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
Unità di apprendimento
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa

mandare mail a Entro il 30 maggio OGGETTO MAIL: NOME DEL GRUPPO CORPO MAIL: SPECIFICARE NOMI PARTECIPANTI, NUMERO MATRICOLA DI OGNUNO E V.O./N.O. In allegato dovete inviare: 1) Il lavoro di gruppo Salviampopoli 2) i lavori individuali

1) Il lavoro di gruppo Salviampopoli 1.1 Rilevare ed elencare i concetti ecologici generali 1.2 Rilevare le problematiche emergenti ed elencarle 1.3 Elencare i potenziali portatori di interesse 1.4 Discutere e giungere ad una scelta condivisa delle ipotesi proposte.

I lavori individuali 2.1 Rispondere alla domanda: da insegnante, quali sono i punti di forza e di debolezza del gioco Salviampopoli fatto con i bambini? 2.2. Produrre una breve riflessione personale sull’importanza dell’osservazione di organismi viventi e di ecosistemi in un percorso didattico ed educativo Descrivere le potenzialità e i punti di forza e di debolezza dell’osservazione degli organismi, sia sul campo sia in classe. 2.4 Descrivere l’attività ”Vicini di casa” svolta nel corso dell’incontro. 2.5 Quali obiettivi formativi abbiamo raggiunto con l’attività «Vicini di casa»? 2.6 Cosa possiamo consigliare ai G.Eco per migliorare l’attività “Vicini di casa” nel laboratorio di Didattica dell’Ecologia di SFP? 2.7 Riflettere sulle possibili difficoltà di gestione della stessa attività in classe con i bambini.