ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
L’autovalutazione della scuola
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Guida alla certificazione
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015 In questa fase vengono definiti gli obiettivi e i risultati attesi Questa fase descrive tutte le attività da.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

ISO 26000 COME STRUMENTO DI GOVERNANCE Laura SEVERINO Sustainability, Environment & Climate Change Sector Manager RINA Services S.p.A. 21-5-2015

SISTEMA E REGOLE CON LE QUALI UN’ORGANIZZAZIONE CORPORATE GOVERNANCE CORPORATE GOVERNANCE SISTEMA E REGOLE CON LE QUALI UN’ORGANIZZAZIONE È GESTITA E GOVERNATA L’interesse da parte di clienti, investitori, sponsor così come l’approvazione da parte di autorità pubbliche, governi, media e la motivazione dei dipendenti è maggiore verso organizzazioni con una Corporate Governance che tiene conto di tutti i possibili rischi La relazione tra sviluppo sostenibile e responsabilità sociale è strettamente collegata. Lo sviluppo sostenibile permette lo sviluppo e il soddisfacimento dei bisogni della società senza compromettere le generazioni future, mentre la responsabilità sociale riguarda l’organizzazione la responsabilità nei confronti della società e dell’ambiente. Un obiettivo della responsabilità sociale è appunto quello di contribuire allo sviluppo sostenibile. Numerosi aspetti devono essere considerati nella Corporate Governance per il successo nel lungo termine delle organizzazioni

LA ISO 26000 La ISO 26000:2010 è una norma internazionale che può essere presa come guida per l’integrazione delle problematiche sociali ed ecologiche nella Corporate Governance consente l’implementazione di un approccio olistico alla Responsabilità Sociale e l’integrazione delle diverse esigenze di sviluppo economico e sociale, risparmio energetico, protezione ambientale e lotta al cambiamento climatico in modo bilanciato nella Corporate Governance va al di là del mero rispetto delle leggi

CORPORATE GOVERNANCE

LA ISO 26000 La ISO 26000 impatta su gestione rischi e definizione delle priorità processi decisionali rapporti con gli stakeholder comunicazione compliance normativa

LA ISO 26000

LA ISO 26000 Essa contiene i seguenti elementi: i 7 principi di responsabilità sociale i 7 temi della responsabilità sociale Ogni tema include una descrizione del tema, i principi e le considerazioni, le azioni e le aspettative correlate una guida per l’integrazione di principi e temi all’interno di tutta l’Organizzazione. Tutti i temi fondamentali trattati nella norma sono applicabili e pertinenti a tutti i tipi di organizzazioni. È responsabilità di ogni organizzazione quella di individuare ed identificare gli aspetti specifici legati al proprio contesto.

LA ISO 26000 E’ una guida Non contiene nessun requisito, ma utilizza il termine «dovrebbe» invece del termine «deve» Non è una norma certificabile Un ente terzo può verificare il livello di integrazione dei principi, temi fondamentali e aspetti specifici da parte di un’organizzazione

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 RINA prevede: Esame documentale Visita sul sito e colloquio con le parti interessate Compilazione di una scheda di valutazione Redazione del rapporto in bozza Verifica delle integrazioni eventuali alle richieste di chiarimento o commenti Redazione del rapporto finale RINA che descrive il processo di verifica che contiene gli aspetti “positivi”(punti di forza) e “negativi” (punti di debolezza) Rilascio della dichiarazione RINA consiglia per dare continuità di effettuare una verifica annuale.

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 E’ prevista la compilazione di una scheda di valutazione nella quale per ogni paragrafo del capitolo 7 sarà assegnato un punteggio da 1 a 5 sul livello di applicazione dei temi e degli aspetti

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 PLAN DO CHECK-ACT punteggio % 7.2 Relazioni tra le caratteristiche di un'organizzazione e la RS 7.3 Comprendere la RS dell'organizzazione 7.4 Pratiche per integrare la RS in tutta l'organizzazione 7.5 Comunicazione relativa alla RS 7.6 Accrescere la credibilità della RS 7.7 Riesaminare e migliorare le azioni e le prassi di un'organizzazione relative alla RS 7.8 Iniziative volontarie per la RS TEMA GOVERNO DELL'ORGANIZZAZIONE ASPETTI Governo dell'organizzazione 5 2 1 21 60,0 punteggio per tema GOVERNO DELL'ORGANIZZAZIONE   % per tema GOVERNO DELL'ORGANIZZAZIONE DIRITTI UMANI Necessaria Diligenza Situazioni di rischio per i diritti umani 3 4 22 62,9 Evitare la complicità Risoluzione delle controversie Discriminazione e gruppo vulnerabili 32 91,4 Diritti civili e politici 27 77,1 Dirittti economici, sociali e culturali 26 74,3 Principi fondamentali e diritti sul lavoro 11 31,4 punteggio per tema DIRITTI UMANI 182 % per tema DIRITTI UMANI 65,0

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 PLAN DO CHECK-ACT punteggio % 7.2 Relazioni tra le caratteristiche di un'organizzazione e la RS 7.3 Comprendere la RS dell'organizzazione 7.4 Pratiche per integrare la RS in tutta l'organizzazione 7.5 Comunicazione relativa alla RS 7.6 Accrescere la credibilità della RS 7.7 Riesaminare e migliorare le azioni e le prassi di un'organizzazione relative alla RS 7.8 Iniziative volontarie per la RS PUNTEGGIO GLOBALE 220 133 176 166 167 191 129 1182   % GLOBALE 100,0 60,5 80,0 75,5 75,9 86,8 58,6 76,8

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 TEMI

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PUNTEGGIO 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 1 Riesame non effettuato per l'aspetto specifico. Processo di comprensione dell'aspetto specifico non effettuato. Pratiche per integrare l'aspetto specifico non presenti. Comunicazione interna ed esterna per l'aspetto specifico non effettuata Metodi per accrescere la credibilità dell'organizzazione per l'aspetto specifico non presenti. Riesame, monitoraggio e miglioramento per l'aspetto specifico non effettuato. Iniziative volontarie per l'aspetto specifico non intraprese 2 Riesame effettuato per l'aspetto specifico. Prestazione parzialmente adeguata. Processo di comprensione dell'aspetto specifico effettuato. Prestazione parzialmente adeguata. Pratiche per integrare l'aspetto specifico presenti. Prestazione parzialmente adeguata. Comunicazione interna ed esterna per l'aspetto specifico effettuata Prestazione parzialmente adeguata. Metodi per accrescere la credibilità dell'organizzazione per l'aspetto specifico presenti. Prestazione parzialmente adeguata. Riesame, monitoraggio e miglioramento per l'aspetto specifico effettuato. Prestazione parzialmente adeguata. Iniziative volontarie per l'aspetto specifico intraprese. Prestazione parzialmente adeguata. 3 Riesame effettuato per l'aspetto specifico. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stata riesaminata. Processo di comprensione dell'aspetto specifico effettuato. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Pratiche per integrare l'aspetto specifico presenti. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Comunicazione interna ed esterna per l'aspetto specifico presente. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Metodi per accrescere la credibilità dell'organizzazione per l'aspetto specifico presenti. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Riesame, monitoraggio e miglioramento per l'aspetto specifico effettuato. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Iniziative volontarie per l'aspetto specifico intraprese. Prestazione adeguata. Almeno tra il 40 e 60% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato.

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 ASSEGNAZIONE PUNTEGGI PUNTEGGIO 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 4 Riesame effettuato per l'aspetto specifico. Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e il 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stata riesaminata. Processo di comprensione dell'aspetto specifico effettuato. Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Pratiche per integrare l'aspetto specifico presenti. Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Comunicazione interna ed esterna per l'aspetto specifico effettuata Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Metodi per accrescere la credibilità dell'organizzazione per l'aspetto specifico presenti. Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Riesame, monitoraggio e miglioramento per l'aspetto specifico effettuato. Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Iniziative volontarie per l'aspetto specifico intraprese. Prestazione adeguata. Almeno tra il 61 e 90% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. 5 Riesame effettuato per l'aspetto specifico. Prestazione adeguata. Tra il 91 e il 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stata riesaminata. Processo di comprensione dell'aspetto specifico effettuato. Prestazione adeguata. Almeno tra il 91 e 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Pratiche per integrare l'aspetto specifico presenti. Prestazione adeguata. Almeno tra il 91 e 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Comunicazione interna ed esterna per l'aspetto specifico effettuata Prestazione adeguata. Almeno tra il 91 e 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Metodi per accrescere la credibilità dell'organizzazione per l'aspetto specifico presenti. Prestazione adeguata. Almeno tra il 91 e 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Riesame, monitoraggio e miglioramento per l'aspetto specifico effettuato. Prestazione adeguata. Almeno tra il 91 e 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato. Iniziative volontarie per l'aspetto specifico intraprese. Prestazione adeguata. Almeno tra il 91 e 100% delle Azioni ed aspettative correlate riportate nella norma per l'aspetto specifico è stato considerato.

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 PRESTAZIONE ADEGUATA IN RELAZIONE AL SOTTOPARAGRAFO DA 7.2 A 7.8 7.2 Riesame che fornisce per quell'aspetto specifico una base informata per la sua integrazione in tutta l'organizzazione, ne definisce la pertinenza all'interno dell'organizzazione e ne identifica adeguatamente gli stakeholders. 7.3 Processo di comprensione di quell'aspetto specifico finalizzato a identificarne gli impatti negativi, reali e potenziali, identificarne la pertinenza, determinarne la significatività, valutarne ed esercitarne la sfera di influenza e stabilirne le priorità. 7.4 Pratiche per integrare l'aspetto specifico all'interno dell'organizzazione finalizzate ad aumentarne la consapevolezza e costruirne la competenza, fissare l’orientamento dell'organizzazione in relazione ad esso, costruire la gestione di quell'aspetto specifico nel governo dell'organizzazione, nei suoi sistemi e procedure. 7.5 Comunicazione interna ed esterna completa, comprensibile, reattiva, accurata, bilanciata, tempestiva, accessibile per l'aspetto specifico finalizzata ad accrescere la consapevolezza, coinvolgere gli stakeholder, affrontare i requisiti legali e di altro tipo, mostrare come si affrontano gli impegni, fornire informazioni sugli impatti, coinvolgere e motivare i dipendenti e gli altri, facilitare il raffronto con organizzazioni dello stesso tipo, migliorare la reputazione, rafforzare la fiducia degli stakeholder. 7.6 Metodi per accrescere la credibilità per quell'aspetto specifico che consentano la verifica delle asserzioni su quell'aspetto o la partecipazione a schemi di certificazione specifici e procedure per risolvere conflitti o disaccordi con gli stakeholder accessibili. 7.7 Riesame per l'aspetto specifico finalizzato al monitoraggio delle attività, l'analisi dei progressi e delle prestazioni, l'accrescimento dell’affidabilità della raccolta e della gestione di dati ed informazioni, il miglioramento delle prestazioni. 7.8 Partecipazione a iniziative volontarie per rispondere all'aspetto specifico.

VERIFICA DEL LIVELLO DI INTEGRAZIONE ISO 26000 La dichiarazione: è rilasciata indipendentemente dall’esito della verifica non ha un periodo di validità è sull’utilizzo della ISO 26000 come documento di riferimento per integrare la responsabilità sociale nelle proprie attività, politiche, strategie, procedure e obiettivi

CONCLUSIONI I vantaggi dell’applicazione della ISO 26000: Gestione rischi di diverso tipo Miglioramento dell’immagine dell’azienda agli occhi dell’opinione pubblica grazie all’adozione di un approccio responsabile nei confronti dell’ambiente e della comunità Miglioramento dei rapporti con clienti, investitori, proprietari, sponsor, autorità pubbliche, fornitori, media e comunità finanziaria Motivazione dei dipendenti e aumento produttività Riduzione costi (esempio riduzione consumi energetici) Gestione della compliance normativa Ottenimento agevolazioni economiche

CONCLUSIONI I vantaggi di una verifica dell’applicazione della ISO 26000: “Misura” la responsabilità sociale Fornisce una valutazione oggettiva Verifica sulla stessa organizzazione, i progressi tra una verifica e l’altra e per organizzazioni multi-sito le differenze tra un sito e l’altro Dota l’organizzazione di potenziali obiettivi per il miglioramento Assicurare la confrontabilità tra organizzazioni diverse

Laura SEVERINO RINA Services S.p.A. Business Assurance Sustainability, Environment & Climate Change Sector Via Corsica, 12 - 16128 Genova - ITALY Phone: +39 010 5385509 Mobile: +39 335 7520223 Fax: +39 010 5351000 E-mail: laura.severino@rina.org http://www.rina.org