Es 16.1 - Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Unità SI usate in elettrochimica
Formule di struttura (Lewis)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Bilanciamento reazioni
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Calcoli stechiometrici
Composti poco solubili
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
SECONDO INCONTRO.
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Idea 9 Elettrochimica.
Elettrochimica Elettrochimica.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Rappresentare le reazioni
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
Le reazioni di ossido-riduzione
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Soluzioni di più sostanze acido-base
Le miscele omogenee.
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Transcript della presentazione:

Es 16.1 - Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della reazione, nella miscela si ha il 62% in peso di FeS. Calcolare le percentuali in peso di Fe e di S nella miscela finale, e la resa della reazione.

Nota la resa di una reazione, è possibile calcolare le quantità dei reagenti necessari a ottenere una certa quantità di prodotto. Infatti, se la resa è p.es. del 90 %, e si vogliono ottenere n moli di un certo prodotto, calcoliamo (sulla base dei coefficienti stechiometrici) le quantità dei reagenti necessari considerando che dobbiamo ottenere un numero di moli y di prodotto, tale che y0.90 = n esempio, reazione: 2A+ 3B → A2B3 Se la resa è del 75%, e si vogliono ottenere 2 moli di A2B3, occorre pensare di dover ottenere una “quantità teorica” di questo prodotto pari a y, tale che y0.75 = 2. Da cui: y= 2.667, e dunque occorrono 22.667 mol di A e 32.667 mol di B Es 16.2 – Calcolare la quantità di acido nitrico (al 50% in peso) e quella di Zn necessarie a preparare 1000.00 g di Nitrato di Zinco(II) se la resa è del 90%

Es 16. 3 Calcolare la quantità di Cl2 in g e in litri (a c. n Es 16.3 Calcolare la quantità di Cl2 in g e in litri (a c.n.) necessaria per produrre, con eccesso di NaOH, 30.8 g di NaClO3, sapendo che la resa della reazione è il 71.7%. La reazione da bilanciare è la dismutazione del cloro in presenza di sodio idrossido a dare sodio clorato, sodio cloruro e acqua Es 16.4 In un recipiente chiuso si miscelano 4 parti in peso di Cu e 2 parti in peso di S. Dopo la reazione la miscela contiene il 75.00% in peso di Cu2S. Calcolare la composizione percentuale e la resa della reazione.