Questionario esempi di domande presentate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Advertisements

Corso di formazione ADi
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Percorso formativo Ricerca Azione
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Seminario sostitutivo dello stage
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Il Progetto PISA-2006: risultati comparativi rilevanti e alcuni fattori esplicativi Ferran Ferrer 13 maggio 2008 Bologna.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
III°I.C.”VERGA” PACHINO
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Le tecniche di somministrazione del questionario
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La costruzione di prove oggettive corso base
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Stefania Scaglione Università per Stranieri, Perugia 12 maggio 2011
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Pagamento con modello F24 web.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
La scelta degli strumenti
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Il questionario.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
Monitoraggio e valutazione delle prove 1. Costruire prove valide e affidabili
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Questionario esempi di domande presentate
Questionario esempi di domande presentate
Transcript della presentazione:

Questionario esempi di domande presentate esempi di indagini presentate nel corso in cui si è fatto uso dei questo strumento esempi di domande presentate domande chiuse e domande aperte (titolo di studio, età, professione dei genitori, lingua parlata a casa, …) diversa organizzazione delle alternative di risposta nelle domande chiuse (presenza/assenza, gradazione)

Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario postale somministrazione in contesti controllati (es.: scuola) intervista telefonica internet

Codifica delle risposte aperte Questionario strutturato: domande con risposte precodificate (indicazione di tutte le alternative di risposta o sistema di codifica predefinito delle risposte aperte – vedi ISCED e ISCO) Codifica delle risposte aperte categorizzazione

Standardizzazione procedure uniformi di somministrazione invarianza dello stimolo (stesse domande, formulate in modo identico, nella stessa sequenza) uniformità dello strumento di rilevazione vs differenze degli individui (rispondenti) comparabilità delle risposte interpretazione delle domande da parte dei rispondenti

Ordine delle domande (effetto cascata) Limite della standardizzazione: significati attribuiti alle domande contenute in un questionario (soprattutto nel caso di domande aperte) oggetto della rilevazione contenuto delle domande domande ‘sensibili’ Ordine delle domande (effetto cascata) Presentazione ‘editoriale’ delle domande

Indagini internazionali (ulteriori difficoltà per la comparabilità) Differenze linguistiche verifica rigorosa delle traduzioni, per garantire per quanto è possibile il massimo della equivalenza Differenze culturali Differenze tra sistemi educativi

Effetti di distorsione nelle misure in relazione a: costrutti (significato/significatività dei costrutti in paesi diversi) metodo (differenze nelle risposte legate alle differenze culturali e di contesto) item (“differential item functioning” dovuto a differenze culturali) (Veijver and Tanzer, 1997)

Per questo la costruzione dei questionari passa attraverso una serie di verifiche prima della loro utilizzazione nella rilevazione su larga scala fase pilota prova sul campo somministrazione su larga scala

Problemi di carattere etico Esempi consenso informato diritto a recedere dal rispondere confidenzialità e riservatezza …..

Intento prevalentemente conoscitivo Questionario e intervista, intervista con questionario