Bilancio delle Competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il laboratorio di tirocinio
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
La logica dell’intervento /1
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il bilancio di competenze nell'esperienza francese: origini, sviluppo e principali caratteristiche Le esperienze di bilancio di competenze realizzate.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Servizi mappati in Provincia di Lecco. Ente proponente Altri Enti/Asso ciazioni coinvolte Tipologia del ServizioDescrizione del servizio Formaz ione Inform.
Progettare per competenze
Obbligo formativo a 16 anni
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Il Bilancio delle Competenze
Laboratorio di matematica
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
Per una definizione condivisa di
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

Bilancio delle Competenze En.A.I.P. Piemonte Bilancio delle Competenze 23 febbraio 2004 Enaip Piemonte

B.d.C. (La legge francese del 1991) “…Permettere ad ogni persona, su base volontaria, di analizzare le sue competenze personali e professionali, allo scopo di definire un progetto professionale realistico e/o una formazione”. Enaip Piemonte

B.d.C. (Definizione dei CIBC di Rhone-Alpes) “…Aiutare il beneficiario a elaborare degli scenari professionali realistici ed un piano operativo dettagliato” Enaip Piemonte

La legge definisce Condizioni deontologiche Obiettivi Volontariato Segreto professionale Proprietà dei risultati Obiettivi Metodologia La persona “attore” del suo bilancio Neutralità Rispetto dell’azienda Rispetto agli organismi di formazione Enaip Piemonte

Contesti di utilizzo Orientamento Giovani in uscita dal sistema scolastico Disoccupati Persone in difficoltà Verifica Progetto professionale individuale Movimento orizzontale/verticale (interno o esterno) Posizionamento Uomo/Funzione Funzione/Mercato del Lavoro Enaip Piemonte

Tipologie di utilizzatori Istituzioni Orientamento alla formazione Disoccupati lunga durata Rientro nel M.d.L. Attivazione di ammortizzatori sociali Servizio per persone in difficoltà Singoli Bilancio di carriera Verifica di progetto di autoimprenditoria Enaip Piemonte

Tipologie di utilizzatori Aziende Movimento orizzontale interno Movimento orizzontale in outplacement Progressione di carriera Assunzioni Enaip Piemonte

Caso Avogadro Contesto Tipologia utenza studenti lavoratori Genere maschile Numero partecipanti 11 Età 18-38 anni Enaip Piemonte

Caso Avogadro Obiettivi Analizzare il proprio percorso al fine di: progettare un cambiamento o pianificare una eventuale riconversione formativa professionale confermare la posizione lavorativa attuale Enaip Piemonte

Caso Avogadro Metodologie e strumenti Colloqui individuali Schede per la ricostruzione delle esperienze personali e lavorative Test psicodiagnostici Schede di descrizione attività e ruolo Interviste Enaip Piemonte

Obiettivi Bilancio di carriera Elaborazione di un progetto professionale (orientamento) Verifica di progetto Posizionamento uomo/funzione Enaip Piemonte

Colloquio Comprende due componenti: Interrogazione Rapporto diretta ad acquisire informazioni sulla vita passata e presente del soggetto diretto ad avere un riscontro e confronto interpersonale Enaip Piemonte

Colloquio Obiettivi Raccogliere e analizzare informazioni su di sé, sulle professioni, sul MdL Far emergere il patrimonio di competenze in termini di Sapere Saper Fare Saper Essere Fare delle scelte Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. Compilazione scheda di primo PRIMO contatto CONTATTO Presentazione del centro di bilancio Presentazione del B.d.C. Compilazione domanda di iscrizione PRIMO CONTATTO PRE - ACCOGLIENZA Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. COLLOQUIO ACCOGLIENZA Verifica volontarietà Analisi della domanda Definizione degli obiettivi Sottoscrizione del contratto Pianificazione delle fasi del bilancio Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. Analisi del campo professionale Analisi dell’itinerario personale Analisi delle competenze REDAZIONE DELLA CARTA DELLE COMPETENZE Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. Analisi della carta delle competenze Avvio del lavoro sul progetto professionale COLLOQUIO ESPLORATIVO Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. TEST Strumenti oggettivi di rilevazione dei dati il cui scopo è prevedere il comportamento degli individui al di fuori del contesto del test Enaip Piemonte

Tipologia di test Personalità Attitudinali/capacità Valori/Motivazioni Interessi professionali Enaip Piemonte

Test Attendibilità (costanza dei risultati di un test) Validità (grado in cui il test misura il tratto per cui è stato progettato) Sensibilità (livello di discriminazione tra soggetti diversi) Standardizzazione (omogeneità delle condizioni di somministrazione e valutazione) Enaip Piemonte

Test WIS/SVP, Scala dei valori professionali IIP, Inventario degli interessi professionali SIV, Survey of interpersonal values Guilford-Zimmerman Temperament Survey Enaip Piemonte

WIS/SVP Scala dei valori professionali Destinatari adolescenti e adulti Tempo di somministrazione circa 30 minuti Modalità di somministrazione individuale e collettiva Numero di item 63 Valori misurati 21 Enaip Piemonte

WIS/SVP Scala dei valori professionali 5 Orientamenti fondamentali: Orientamento Materialistico Orientamento al sé Orientamento agli altri Orientamento all’indipendenza Orientamento alla sfida Tipologia: Creativo Tranquillo Rampante Duro Autonomo Sociale Enaip Piemonte

IIP Inventario degli interessi professionali Destinatari adolescenti e adulti Tempo di somministrazione circa 40 minuti Modalità di somministrazione individuale e collettiva Numero di item 117 gruppi di 3 frasi Aree professionali indagate 10 Enaip Piemonte

IIP Inventario degli interessi professionali Aree professionali Lavori all’Aperto Lavori Tecnici Lavori di Contabilità Lavori Scientifici Lavori basati sulla Persuasione Lavori Artistici Lavori Musicali Lavori di Servizio Sociale Lavori Letterari Lavori d’Ufficio Enaip Piemonte

SIV Survey of interpersonal values Destinatari adolescenti e adulti Tempo di somministrazione circa 15 minuti Modalità di somministrazione individuale e collettiva Numero di item 30 gruppi di 3 frasi Scale indagate 6 Enaip Piemonte

SIV Survey of interpersonal values Support (ricevere incoraggiamento e sostegno dagli altri) Conformity (rispettare le norme) Recognition (essere considerato importante) Indipendence (essere libero di prendere le proprie decisioni) Benevolence (aver cura degli altri) Leadership (avere autorità sugli altri) Enaip Piemonte

Guilford-Zimmerman Temperament Survey Destinatari adolescenti e adulti Tempo di somministrazione circa 60 minuti Modalità di somministrazione individuale e collettiva Numero di item 300 Numero dimensioni di personalità indagati 10 Enaip Piemonte

Guilford-Zimmerman Temperament Survey Dimensioni di personalità lavorativa Attività Generale (G) Tendenza a dominarsi (R) Socievolezza (S) Stabilità Emozionale (E) Oggettività (O) Tendenza alla riflessione (T) Benevolenza (B) Relazioni Personali (P) Ascendenza (A) Mascolinità (M) Enaip Piemonte

Guilford-Zimmerman Temperament Survey Foglio di profilo per uomini 7 2 11 1 4 3 5 6 8 12 9 10 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 M P T F O E S A R G Valori alti Valori medi Valori bassi Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. Restituzione dei risultati Valutazione dei risultati complessivi Appropriazione del bilancio Ipotesi di orientamento COLLOQUIO RESTITUZIONE TESTS COLLOQUIO DI PROGETTO Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. ATELIER DI RICERCA GUIDATA PIANO DI AZIONE Mestieri possibili Indagine sull’occupazione Itinerari e/o possibilità di formazione Definizione degli obiettivi Tappe per la messa in opera Enaip Piemonte

Fasi del B.d.C. Elaborazione e stesura documento di sintesi SINTESI Colloquio di restituzione Suivi Suivi e colloquio a sei mesi SINTESI ACCOMPAGNAMENTO DEL PROGETTO Enaip Piemonte

Tipologia di intervento Intervento essenzialmente “esplorativo” Definizione di percorsi di orientamento Poca conoscenza di sè Poca conoscenza del mondo del lavoro GIOVANI Enaip Piemonte

Tipologia di intervento SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP Applicazione estremamente flessibile della metodologia Intervento “esplorativo” Definizione di percorsi di orientamento Enaip Piemonte

Tipologia di intervento Evidenziazione delle attese Analisi delle competenze e della personalità professionale Attenzione al realismo Preparazione obiettivi e strategie SOGGETTI IN CERCA DI OCCUPAZIONE Enaip Piemonte

Tipologia di intervento Bilancio di carriera Intervento sulla personalità professionale Ottica di posizionamento QUADRI Enaip Piemonte

Tipologia di intervento OCCUPATI SU RICHIESTA VOLONTARIA Bilancio di carriera Analisi delle possibilità di evoluzione Enaip Piemonte

Tipologia di intervento OCCUPATI SU RICHIESTA DELL’AZIENDA Ottica di posizionamento su una o due possibilità Cambiamento orizzontale Movimento verticale Enaip Piemonte

Attitudine Disposizione naturale o acquisita che facilita, in un determinato ambito, l’utilizzo di conoscenze esistenti o l’assimilazione di nuove. (Es: avere attitudine a parlare o apprendere le lingue straniere) Una attitudine può anche restare latente per tutta la vita. Enaip Piemonte

Capacità Effettiva possibilità di svolgere una attività, di assolvere un compito. Ogni definizione di capacità rinvia all’attività in cui essa si esplica e alla serie di operazioni che richiede. Sinonimo di abilità (ingl. Skills), anche se è inteso in senso meno specifico. Enaip Piemonte

Competenza Un insieme composito che permette di compiere un “atto lavorativo” la cui riuscita sia riconoscibile. “Composito” Motivazioni Conoscenze pre-acquisite Attitudini Esperienze Sapere e saper-fare di cui una persona manifesta la padronanza in una attività professionale, sociale e formativa. Enaip Piemonte

PROGETTO OPERATIVO E’ l’ obiettivo del B.d.C. quello di arrivare a definire un piano operativo per trovare o cambiare un lavoro. E’ trasversale a tutto il B.d.C. e non deve essere isolato in fasi specifiche. Si identificano quattro grandi fasi, ma non un percorso prederminato. Identificare e reperire le possibilità Valutare le possibilità in rapporto alla persona in rapporto al M.d.L. Definire la scelta Costruire le strategie tappe di realizzazione Le quattro tappe si intersecano con andate/ritorni ripetuti sui vari punti Enaip Piemonte